Quello che mi piace delle sfide dell’MTC è che mi costringono a non essere pigra in cucina, lo scorso mese con il quinto quarto ho utilizzato ingredienti che non mangiavo da tantissimi anni, questo mese ho preparato un dolce di cui ho sempre sentito parlare ma che non ho mai avuto l’occasione di assaggiare, quindi…
Mese: Maggio 2014
La ricetta del mese di Maggio delle Bread Baking Bebe è stata scelta da Karen del blog “Bake My Day” ed è presa dal libro di Peter Reinhart “Artisan Breads Every Day”. Si tratta di un pane da realizzarsi col metodo senza impasto, reso famoso da Hertzberg e Francois e, naturalmente, da Jim Lahey .…
Per partecipare come Bloggallina all’evento de “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015” promosso da INformaCIBO con il patrocinio di Expo 2015 Milano, ho deciso di preparare un piatto tipico veronese a me molto caro perché legato alla mia infanzia: il risotto col Tastasal. Da bambina non vedevo l’ora che arrivasse la sagra del…
La vellutata di barbabietole rosse è un piatto semplice e veloce da preparare e nello stesso tempo bello da vedere (adoro il colore che le rape rosse conferiscono alla minestra), leggero e saziante. Per la sua realizzazione non ho utilizzato burro o panna e ho preferito impiegare latte parzialmente scremato e yogurt magro. Le barbabietole…
Spesso per pranzo preparo un piatto unico di pasta in cui metto tanta verdura e pesce o formaggio o carne. Oggi avevo dei totani in frigorifero e ho voluto realizzare un piatto colorato e saporito, sono nati così i rigatoni con totani, melanzane e peperoni. Ingredienti per 4 persone 400 g di rigatoni 800 g di…
Oggi è l’ultimo giorno che la mia piccola è a casa per pranzo, finalmente la varicella è passata anche per lei e può tornare all’asilo. Dato che adora le olive e la pasta con il tonno, ho voluto prepararle per pranzo dei conchiglioni ripieni, conditi con salsa alla puttanesca, per lei nella versione senza peperoncino…
Il “risotto col tastasàl” è un piatto tipico della cucina veronese che si prepara con il riso locale, il vialone nano, e appunto il tastasàl, cioè l’impasto del salame fresco. Il nome tastasàl deriva dal fatto che in passato, quando si uccideva il maiale e si facevano i salami in casa, l’impasto ancora fresco, prima…
Questa mattina ho preparato una torta cioccolato e pere con il burro che ho fatto ieri per ottenere il latticello per il Soda Bread. La torta è venuta bene…ed è anche stata mangiata (forse è meglio dire sbranata) dalla mia famiglia, purtroppo, mentre la sformavo, non sono stata molto delicata nell’operazione e si è aperta…
Il pane del mese di Maggio, del gruppo “Back to the Future, Buddies”, è il Soda Bread con Erbe aromatiche (Irish Soda bread with fresh herbs), tratta dal libro “The Ballymaloe Bread Book by Tim Allen” ed è stata scelta da Ilva di “Lucullian Delights“per le Bread Baking Babes nel mese di giugno 2011. Il soda bread…
Avevo voglia di un dolce semplice e leggero ed ho preparato questo plumcake senza latte e burro con mele, limone e mirtilli rossi. E’ un dolce semplice da preparare, perfetto per chi è intollerante o allergico ai latticini e nello stesso tempo molto soffice e profumato. Ingredienti 250 g di farina 160 g di…
Dopo essere stata per 4 giorni senza collegamento a internet, causa temporale, oggi ho voluto postare una ricetta molto semplice e veloce da preparare, la focaccia integrale con i pomodorini. Noi la mangiamo a tavola al posto del pane, ma è ottima anche come merenda o per essere farcita. Ingredienti 300 g di farina 00…
L’acqua pazza è il modo in assoluto che preferisco per cucinare il pesce, oggi ho preparato con questa ricetta il branzino. Mi fa impazzire il delizioso sughetto che si viene a formare cuocendo il pesce all’acqua pazza, quando lo cucino va sempre a finire che sia io, sia mio marito, ci troviamo a raccogliere con…