La crema di zucca nella zucca è una ricetta semplicissima, leggera e adatta a tutti. Infatti non contiene glutine, latticini e uova, ma è saporita e gustosa e piace molto anche ai bambini (almeno ai miei 🙂 ). Per preparare la crema di zucca nella zucca, come ho fatto io per 4 persone, è necessario…
Anno: 2016
Qualche mese fa mio marito a piantato alcuni semi di calendula in una aiuola appena fuori la porta di casa, ora le piante sono cresciute e piene di fiori. La Calendula appartiene al genere delle asteraceae, è una pianta erbacea perenne assai diffusa sia in natura che coltivata. In Italia allo stato selvatico si trova la…
Per una vera ricetta a Km 0 ricca di vitamina A. Oggi ho preparato per pranzo un’insalata di ceci autunnale con quello che avevo a disposizione, mele “dosc piat”, cioè piatta e dolce, una varietà di mela antica, autoctona del Piemonte, del mio albero, gli ultimi fiori di zucchina ed il radicchio verde dell’orto e i fiori di…
Se osservate ai lati delle strada tra settembre ed ottobre, vi accorgerete che è pieno di fiori dallo stelo altissimo, arrivano a volte sino a 3 metri, di colore giallo intenso, simili a delle margherite. Sono i topinambur (Helianthus tuberosus) e nascondono nel terreno un tubero dal sapore squisito, a metà strada tra quello del carciofo…
Sono emozionata di essere una delle 30 blogger scelte da Kikkoman per partecipare al contest #kikkomania, qui potete trovare il regolamento completo. Uso sempre la salsa di soia Kikkoman come accompagnamento per il sushi e per i piatti orientali, stavolta ho deciso però di sperimentare qualcosa di nuovo, una torta autunnale profumata e molto golosa, con impasto alla…
Il melograno o meglio melagrana, in quanto il termine melograno è generalmente riferito all’albero, è uno dei frutti del periodo autunnale/invernale che più amo. La pianta ha origini antichissime e proviene dall’Asia Occidentale. Il termine “melograno” deriva dal latino malum , cioè mela” e granatum, con semi. STAGIONALITÀ: Il frutto del melograno va raccolto a partire dal mese…
Ho la fortuna di avere diversi peri appena fuori casa i cui frutti maturano da fine estate sino agli inizi dell’autunno. Sono piante che non subiscono alcun tipo di trattamento e che quindi consumiamo con la buccia per poter beneficiare delle numerose proprietà in essa contenute. Producono pere saporite che una volta colte vanno consumate…
Se penso ad un frutto/ortaggio autunnale il primo che mi viene in mente è la zucca. L’amo particolarmente perché il suo sapore delicato e dolciastro la rende molto versatile in cucina, perfetta per mille usi, dai dolci, alle zuppe, ai contorni. Quello che mi piace della zucca è che non si butta via niente, sono…
La semplicissima ricetta del Gelato homemade all’asimina Qualche giorni fa vi ho parlato dell’asimina triloba, un frutto antico dal sapore particolare e dalla polpa dolcissima e molto cremosa. Avendo a disposizione alcuni frutti molto maturi ho voluto provare a realizzare il gelato all’asimina. Si tratta di un esperimento perché il frutto dell’asimina, pur essendo buonissimo e ricco…
Pomodori al forno con uovo e pecorino romano. Continuano le mie ricette a base di pomodori cuore di bue per smaltire le enormi produzioni del mio orto, dopo la ricetta dei pomodori ripieni con salsa tonnata in versione senza maionese, che ho preparato per mio marito che è allergico alle uova, un piatto tutto per me,…
Pomodori ripieni con salsa tonnata senza maionese. Come ogni anno mi trovo in questo periodo con enormi quantità di pomodori dell’orto stramaturi, li mangio tutti i giorni in insalata, per fortuna a casa piacciono a tutti, ho preparato sughi e sughetti di ogni genere, ho riempito il freezer, li ho fatti al forno gratinati e ripieni; oggi…