Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Erbe aromatiche / 4 ricette con le erbe aromatiche, le mie preferite: la melissa, l’erba cedrina e l’erba amara

4 ricette con le erbe aromatiche, le mie preferite: la melissa, l’erba cedrina e l’erba amara

27 Aprile 2015 by lemiericetteconesenza 6 Comments

4 modi diversi per cucinare con le erbe aromatiche

Ci sono erbe aromatiche dal profumo e dal sapore delizioso che però non vengono utilizzate tantissimo in cucina come altre quali la salvia, il rosmarino, il prezzemolo ecc.
Voglio proporvi una raccolta di mie ricette, sia dolci che salate a base delle erbe aromatiche che preferisco che sono la melissa, l’erba cedrina e l’erba amara.
Le prime due sono entrambe caratterizzata da un forte aroma agrumato, l’erba amara invece è un’aromatica poco conosciuta è molto particolare e rappresenta per me un ricordo dell’ infanzia.

RICETTE CON LE ERBE AROMATICHE

Ricette con Erba Cedrina

La verbena odorosa, Aloysia citrodora, ha un profumo di limone molto intenso, per questo viene chiamata anche erba cedrina.
Le foglie sono molto utilizzate nella preparazione di bibite rinfrescanti e tisane ed in cucina regalano un delicato sapore di limone alle marinate per il pesce, le carni bianche, e le verdure grigliate.
Sono ottime anche nei dolci per dare aroma a gelatine e confetture ed è squisito l’abbinamento con la frutta fresca.
 verbena odorosa, Aloysia citrodora,

Per questo motivo l’ho utilizzata per dare un tocco in più ad una torta soffice a base di uva bianca.

1 Torta con l’uva bianca e l’erba cedrina
Torta con l’uva bianca e l’erba cedrina

Ricette con Erba Amara

Il Partenio, Tanacetum parthenium, è una pianta aromatica dal forte ed inconfondibile aroma che a Verona chiamiamo erba amara, in dialetto daniel (da non confondere con altre erbe chiamate “erba amara” utilizzate in altre regioni d’Italia).
E’ un’erba alla quale sono particolarmente legata perché mia nonna la utilizzava sempre per fare il tortel, delle semplicissime ma squisite frittatine  che ci preparava per merenda e che potevano essere a nostro piacimento dolci o salate, a seconda se preferissimo mettere sale o zucchero una volta cotte.
Come si può capire dal nome è una pianta dal sapore amarognolo che va dosato con cautela in modo da insaporire senza però risultare predominante sui cibi.

Partenio, Tanacetum parthenium,

Propongo due ricette con l’erba amara, un risotto realizzato con il riso di Verona, il Vialone Nano ed una versione un po’ particolare e molto delicata dei canederli in brodo a base di pollo.

2 Riso Vialone Nano con finocchi ed erba amara
 
Ricette con Erba Amara
 
3 Canederli di riciclo all’erba amara e pollo
 
Ricette con Melissa

La Melissa officinalis o melissa è un’ erba aromatica che fa parte della stessa famiglia della menta, infatti le foglie sono simili, ma presenta una aroma completamento diverso, ha un delizioso profumo di limone che la rende inconfondibile, grazie alle sue proprietà sedative e rilassanti è molto usata per realizzare tisane, decotti ed infusi.
Il suo sapore fresco e agrumato la rendono ottima nei dolci ma perfetta ache sia per attenuare carni dal gusto deciso come l’agnello sia per esaltare invece pesce o carni delicate come il pollo ed il tacchino.

Ricette con Melissa
L’ho utilizzata per preparare una bagna analcolica per un babà che ho servito con delle ciliegie fresche.
 
4 Babà analcolico con bagna alla melissa, crema chantilly e ciliegie fresche
 
 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Spaghetti allo scoglio al dragoncelloSpaghetti allo scoglio al dragoncello
  • Erba cipollina, proprietà ed usi in cucinaErba cipollina, proprietà ed usi in cucina
  • Tagliatelle con faraona in salmìTagliatelle con faraona in salmì
  • Polpette vegetali di piselli freschi con salsa allo yogurt e limonePolpette vegetali di piselli freschi con salsa allo yogurt e limone
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Erbe aromatiche, Senza categoria Tagged With: Erbe aromatiche

« Arroz mixto con carne e frutti di mare
Tempura di fiori di robinia e di sambuco »

Comments

  1. Letizia in Cucina says

    28 Aprile 2015 at 11:06

    Da tantissimo non passavo nel tuo blog e come al solito trovo meraviglie!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      28 Aprile 2015 at 12:48

      Grazie Letizia, sono contenta di rivederti anche qui. Baci

      Rispondi
  2. Simo says

    29 Aprile 2015 at 6:58

    ma che spettacolo questo post, quante belle ideeeeee….
    ho appena acquistato anche io l'erba limone, non vedo l'ora di utilizzarla al meglio…seguirò i tuoi consigli!
    Bacioni e buona giornata

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      29 Aprile 2015 at 9:36

      Grazie Simo!

      Rispondi
  3. Damiana says

    29 Aprile 2015 at 16:01

    Ricette bellissime e anche tanto profumate…Complimenti per tutto!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      29 Aprile 2015 at 16:41

      Grazie mille Damiana

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress