Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Erbe aromatiche / 8 ricette con le erbe aromatiche, le più usate: basilico, salvia, menta e rosmarino

8 ricette con le erbe aromatiche, le più usate: basilico, salvia, menta e rosmarino

22 Aprile 2015 by lemiericetteconesenza 5 Comments

8 modi diversi per cucinare le erbe aromatiche

Mi piace molto utilizzare in cucina le erbe aromatiche, trovo che siano in grado di trasformare e rendere saporito e squisito anche il piatto più semplice e banale.
Ad esempio una semplicissima pasta all’olio, un riso in bianco o un pesce bollito, con l’aggiunta di erbe aromatiche fresche come basilico, santoreggia, timo, maggiorana, dragoncello, acquistano sapore diventando più appetibili senza essere appesantiti ma anzi arricchendosi di principi nutritivi, vitamine e minerali e consentendoci di diminuire la quantità di sale.
Oggi propongo una raccolta di ricetta che ho realizzato negli ultimi mesi con le erbe aromatiche più conosciute ed utilizzate in cucina e cioè salvia, rosmarino, alloro, menta, prezzemolo e basilico.
 
RICETTE CON LE ERBE AROMATICHE
La Salvia
La salvia (Salvia officinalis) è molto probabilemente l’erba aromatica più utilizzata e conosciuta, in cucina è spesso impiegata per insaporire la carne o, abbinata al burro per condire molti primi piatti come i tortellini, gli gnocchi o le fettuccine, inoltre le foglie fritte sono squisite da gustare come aperitivo; personalmente amo metterla, in piccole quantità, anche in zuppe e minestre assieme al rosmarino ed all’alloro.
Le foglie di salvia, a differenza di altre erbe che è preferibile aggiungere ai piatti crude, come il basilico o la menta, mantiene il suo sapore durante la cottura e anzi arricchisce i cibi sprigionando il suo aroma.
cucinare le erbe aromatiche
Come prima ricetta propongo un pane senza lievitazione, il Soda Bread o Irish Bread, veloce e semplice da preparare, che ho arricchito con un trito di profumatissime erbe aromatiche, tra le quali la salvia.



1. Soda Bread con Erbe aromatiche

uso delle erbe aromatiche in cucina

Il Rosmarino
Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è l’erba aromatica del Mediterraneo per eccellenza, infatti cresce spontanea lungo le coste del nostro mare.
E’ ottimo per realizzare le marinature, sul pesce, per insaporire le zuppe, le minestre, gli arrosti, le focacce e soprattutto le patate.
Le foglie di rosmarino si possono consumare sia fresche che essiccate, in quanto mantengono il loro aroma, come la salvia è ottimo anche aggiunto ai cibi durante la cottura.
Rosmarino in cucina

Amo mettere il rosmarino nelle zuppe di verdure, legumi e cereali, sotto vi propongo due di queste ricette che mi sono piaciute particolarmente.


2. Zuppa di cicerchie alle erbe aromatiche e verdure dell’orto

 
uso delle erbe aromatiche
 
3. Zuppa di miglio con legumi ed erbe aromatiche
ricette con erbe aromatiche
 
Il Basilico
Il basilico va consumato fresco e a crudo, solo così mantiene il suo aroma e profumo.
Infatti essiccandolo il sapore cambia completamente e cuocendo le foglie anneriscono subito.
Gli usi più comuni, che tutti conosciamo, sono per realizzare il pesto alla genovese, per aromatizzare il sugo di pomodoro o nella pizza margherita ma a me piace molto utilizzarlo per aromatizzare le salse come la maionese, la salsa allo yogurt, le vellutate fredde, per il sapore fresco che conferisce ai cibi.

Le prime due ricette che propongo infatti prevedono l’utilizzo del basilico a crudo per insaporire una vellutata di cetriolo e una salsa allo yogurt per condire il pesce, mentre la terza, in abbinamento con il sapore fresco e pungente del lime per un riso che sa un po’ d’oriente.

4. Vellutata vegan di cetriolo, spezie ed erbe aromatiche
erbe aromatiche usi in cucina
 
5. Salmone al forno agli agrumi con salsa di yogurt al basilico
salsa al basilico
 
6. Riso saltato al lime con basilico e mazzancolle

 

La Menta
Esistono diversi tipi di menta utilizzati in cucina: la menta piperita, la menta bergamotto, la menta gentile, la più delicata mentuccia (in realtà non fa parte del genere menta ma comunque è della stessa famiglia).
A parte l’uso dello sciroppo nei dolci, le foglie fresche dal sapore forte si accompagnano sia a carni dal gusto deciso, sia alle verdure grigliate o ai carciofi. Inoltre è spesso utilizzata per insaporire piatti a base di cous cous o di burghul.
Menta in cucina

Le mie ricette a base di menta sono: una salsa indiana, cucina che la usa spesso nei suoi piatti e una vellutata di zucchine da servire tiepida.

7. Raita di cetriolo e menta
 
ricette con le erbe aromatiche
 

8. Vellutata estiva di zucchine, da servire tiepida

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Spaghetti allo scoglio al dragoncelloSpaghetti allo scoglio al dragoncello
  • Erba cipollina, proprietà ed usi in cucinaErba cipollina, proprietà ed usi in cucina
  • Tagliatelle con faraona in salmìTagliatelle con faraona in salmì
  • Polpette vegetali di piselli freschi con salsa allo yogurt e limonePolpette vegetali di piselli freschi con salsa allo yogurt e limone
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Erbe aromatiche Tagged With: Erbe aromatiche

« Ciriole con asparagi bianchi di Rivoli e mazzancolle
Arroz mixto con carne e frutti di mare »

Comments

  1. SABRINA RABBIA says

    22 Aprile 2015 at 18:55

    AMO QUESTE ERBE, IN CUCINA SI POSSONO FARE GRANDI COSE, LE MIE PREFERITE SONO BASILICO E MENTA!!!!BAC ISABRY

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      28 Aprile 2015 at 12:56

      E' vero Sabrina, nelle ricette fanno davvero la differenza

      Rispondi
  2. Francesca P. says

    29 Aprile 2015 at 9:32

    Vengo qui per la prima volta e resto piacevolmente colpita… seguo il profumo delle erbe e continuo a passeggiare tra le tue pagine con interesse… 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      29 Aprile 2015 at 9:37

      Grazie Francesca!

      Rispondi
  3. Margherita says

    8 Luglio 2015 at 21:54

    Adoro le erbe aromatiche! E tu suggerisci tanti modi per utilizzarle! Complimenti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress