Allium neapolitanum

Aglio napoletano usi e proprietà

Allium neapolitanum
Nella foto i fiori dell’aglio Napoletano, le foglie non sono visibili, quelle che si vedono attorno al fiore sono dell’ortica.

A Pasqua tutti gli anni, quando vado a trovare mia mamma a Verona, trovo una scarpata vicino a casa ricoperta di meravigliosi fiori bianchi.
Si tratta dei fiori dell’Aglio napoletano. Inizialmente pensavo si trattasse di Aglio orsino, ma guardandoli bene da vicino si possono notare le differenze tra i due agli selvatici. Infatti i fiori hanno petali arrotondati, gli steli sono più lunghi e le foglie presentano una forma più allungata. Qui il mio articolo sull’Aglio orsino.
L’Aglio napoletano (Allium neapolitanum) è una specie della famiglia delle Liliaceae.
E’ una pianta erbacea perenne, bulbosa, il fusto ha sezione triangolare ed arriva fino a mezzo metro di altezza. Le foglie sono nastriformi ed in numero di due o tre, i fiori sono riuniti in ombrelle e sono di colore bianco con 6 petali. Il frutto è una capsula ed il bulbo è contornato da bulbilli rossastri.

DOVE TROVARE L’AGLIO NAPOLETANO

Cresce in tutta Italia, ad esclusione del Piemonte, in pianura fino all’alta collina. Predilige terreni ombrosi e umidi, i margini di strade e fossati, prati, le radure dei boschi.

STAGIONALITÀ E RACCOLTA DELL’AGLIO
NAPOLETANO

L’Aglio napoletano fiorisce a primavera tra Aprile e Giugno periodo in cui si possono raccogliere foglie e fiori.

COME RICONOSCERE L’AGLIO NAPOLETANO

Come per l’Aglio orsino, riconoscere l’Aglio napoletano è semplice quando è fiorito. Le foglie presentano un profumo e sapore caratteristico di aglio, tuttavia, quando non sono presenti i fiori, può essere confuso da chi non è esperto, con altre piante simili estremamente velenose come il colchico o il mughetto. Consiglio quindi di raccogliere l’Aglio solo quando si è imparato a riconoscerlo.

PROPRIETÀ DELL’AGLIO
NAPOLETANO

E’ una pianta medicinale, ricca di proprietà benefiche per il nostro organismo. E’ ricchissimo di vitamine ( vitamina A, vitamina B, vitamina C, vitamina PP ) e sali minerali. Presenta una forte azione antibiotica, inoltre ha proprietà purificanti, antiossidanti, diuretiche, antimicotiche, ipotensive, ipoglicemizzanti ed è in grado di abbassare il colesterolo cattivo presente nel sangue.

L’AGLIO NAPOLETANO IN CUCINA

Dell’ Allium neapolitanum si mangia tutto, fiori, foglie e bulbo: il bulbo può essere impiegato come l’aglio comune per insaporire i piatti, sia crudo che cotto, conferendo un sapore particolare e aromatico. Ottime anche le foglie crude, utilizzate per insaporire i piatti come si fa per l’erba cipollina, o cotte aggiunte ad altre verdure.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail