Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Antipasto sott’olio all’italiana

Antipasto sott’olio all’italiana

4 Novembre 2013 by lemiericetteconesenza 2 Comments

La ricetta di questo antipasto sott’olio era stata data a mia madre, molti anni fa, da un’amica di famiglia che era una bravissima cuoca e che ha condiviso con noi moltissime delle sue meravigliose ricette.
In genere, dato che l’ingrediente principale sono le melanzane, la preparo d’estate, ma ieri, facendo un giretto nell’orto per raccogliere gli ultimi pomodori verdi rimasti, mi sono accorta che c’erano sulle piante ancora due peperoni verdi e una piccola melanzana.
Mi è subito venuta in mente questa ricetta e ho pensato perché non adattarla utilizzando quello che è rimasto nell’orto?
Le dosi delle verdure che ho indicato sono quelle che ho utilizzato io in base a quello che avevo disponibile e possono essere variate a piacere mantenendo un peso totale di circa 1,5 Kg.

pomodori verdi sott'olio

Ingredienti

1 melanzana (250 g circa)
2 peperoni (200 g circa)
1 kg pomodori verdi
1 spicchio d’aglio
1/2 l d’aceto di vino bianco
250 ml di acqua
3 cucchiai di sale
3 cucchiai di zucchero
10 olive verdi denocciolate
10 olive nere denocciolate
10 alici sott’olio
olio extravergine d’oliva qb
origano qb
5/6 foglie di basilico (facoltativo)

Preparazione

Per prima cosa ho lavato, pelato e tagliato a fette dello spessore di 1/2 centimetro la melanzana, ho steso le fette su di tagliere e cosparso di sale affinché perdessero l’amaro, dopo 10 minuti le ho asciugare con della carta da cucina, le ho girate e salate sull’altro lato, ho atteso altri 10 minuti e le ho nuovamente asciugate.
Ho lavato, tolto i semi e tagliato a pezzi i peperoni, poi ho lavato anche i pomodori e tagliato a fette dello spessore di circa mezzo centimetro.

pomodori verdi sott'olio

In una pentola alta ho portato all’ebollizione l’aceto con l’acqua, lo zucchero ed il sale, vi ho versato i peperoni e li ho fatti bollire per 2 minuti, ho poi aggiunto le melanzane ed infine i pomodori verdi e ho lasciato bollire per 2 minuti.
Ho scolato le verdure e le ho fatte raffreddare su un canovaccio pulito.
Nel frattempo ho tagliato a metà le olive, ho lavato e asciugato le foglie di basilico, ho spellato lo spicchio d’aglio, l’ho tagliato a fettine ed ho fatto sgocciolare le alici.
Infine ho asciugato bene le verdure e le ho messe in un vasetto di vetro alternando a strati: una fetta di melanzana, un pezzo di peperone, alcune fette di pomodoro, un’alice, dei pezzi di oliva verde e nera, una foglia di basilico, un pizzico di origano e una fettina sottile di aglio.
Mano a mano che facevo gli strati aggiungevo un po’ alla volta l’olio schiacciando le verdure in modo che non si creassero bolle d’aria. Alla fine ho coperto bene la superficie con l’olio.
E’ ottimo consumato subito ed ancora più buono il giorno dopo, si conserva in frigorifero chiuso con un coperchio per qualche giorno.
melanzane sott'olio

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Roast beef ricetta classica in padella e al fornoRoast beef ricetta classica in padella e al forno
  • Crema di fagioli da spalmareCrema di fagioli da spalmare
  • Strudel salato vegetariano alle erbe di campoStrudel salato vegetariano alle erbe di campo
  • Torta salata porri e ricottaTorta salata porri e ricotta
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Contorni, Cucina di stagione, Ricette autunnali, Ricette estive, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova Tagged With: Antipasti

« Pane ai 5 cereali con semi vari
Treccia di pane di semola alle mele »

Comments

  1. Donatella says

    4 Ottobre 2022 at 21:46

    Si può sterilizzare per conservare più a lungo?

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Ottobre 2022 at 10:56

      Sicuramente si può realizzare un antipasto da conservare nei vasetti, ma non con questa ricetta che è pensata per essere consumata subito.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress