Arroz doce al latte d’asina con fichi caramellati alla cannella per l’MTC

 
12 anni fa ho passato un lungo week end in Portogallo, in quel periodo mia sorella frequentava l’Erasmus a Coimbra, quindi ne ho approfittato per visitare anche Lisbona.
Ho un bellissimo ricordo della cucina di questo paese, semplice e squisita, spesso fatta di pochi ingredienti freschissimi preparati sul momento, ho mangiato bacalhau  a volontà,
ho assaggiato la famosissima pasteis de Belem, ma quello che più mi è rimasto in mente è stato l’arroz doce.
Sono rimasta sorpresa da quanto un dolce così semplice e delicato possa essere buono.
Non conoscendo la ricetta ho cercato su libri e riviste, ho dato un’occhiata alle versioni sul web, ma quasi tutte prevedono la presenza dei tuorli d’uovo, io sono convinta che l’arroz doce che ho mangiato, sia a Coimbra, sia a Lisbona, non avesse le uova, ne sono sicura per due motivi, era bianco latte ma soprattutto mio marito (a quei tempi fidanzato) non è morto dopo averlo mangiato. È pur vero che è allergico solo all’albume ma secondo me se ci fosse stato il tuorlo almeno un bel mal di pancia non se lo sarebbe evitato.

Ho così realizzato la mia versione dell’arroz doce, cercando di riprodurre quello che ho mangiato in quello splendido viaggio, personalizzandolo con l’aggiunta dei fichi caramellati al posto della cannella in polvere, con la quale il dolce viene spolverizzato prima di essere servito.

Arroz doce PORTOGHESE
Dopo averlo cucinato, essendo soddisfatta del risultato, ho deciso di apportare un’altra variante alla ricetta e rifarlo, ho sostituito il latte vaccino con quello, decisamente più leggero, d’asina.
 
L’esperimento della charlotte della scorsa settimana mi aveva convinta che il budino con il latte d’asina era fattibile e non solo,
era anche buono e delicato, quindi perché non provare con l’arroz doce che altro non è che un budino di riso?

Per la cottura del riso ho seguito scrupolosamente le indicazioni di Annalena del blog Acquaviva scorre, vincitrice dell’ultima sfida dell’MTC, utilizzando il secondo metodo descritto per la cottura nel latte, cioè
raddoppiando la dose di latte ed aumentando il tempo di cottura, questo perché il latte d’asina è molto meno grasso di quello vaccino ed ho voluto che il riso fosse più cremoso. budino di riso

  fichi caramellati al vino

Arroz doce al latte d’asina con fichi caramellati alla cannella

Per i fichi caramellati:

Tempo di preparazione: 120 minuti
Tempo di cottura: 2 ore 

Porzioni: 1 vasetto

Ingredienti 

350 g di fichi
180 g di zucchero di canna
½ bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di aceto di miele (non di mele)
cannella in polvere

Preparazione dei fichi caramellati (da effettuarsi qualche giorno prima)

Ho lavato i fichi, ho tagliato il picciolo e li ho posti in un tegame, con la buccia, ricoprendoli di zucchero di canna e aggiungendo aceto e vino bianco. Li ho cotti a fuoco lento per circa 2 ore mescolando ogni tanto e irrorandoli con lo sciroppo che si veniva a formare durante la cottura.
Io li ho utilizzati alcuni giorni dopo averli preparati, conservandoli in frigorifero, quindi non li ho messi sottovuoto, ma se volete prepararne una certa quantità da conservare potete metterli ancora bollenti nei vasetti sterilizzati e lasciarli raffreddare rovesciati, riponendoli, una volta verificato che si sia formato il sottovuoto, in un posto buio, fresco e asciutto.

Per l’arroz doce:

Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti 

Porzioni per 2 persone

Ingredienti 

55 g di riso originario
40 g di zucchero (se si usa latte d’asina che contiene più lattosio ridurre a 30 g)
500 ml di latte (ho usato quello d’asina)

Preparazione
Per la cottura del riso nel latte ho seguito il procedimento descritto da Annalena: l’ho scottato per un minuto in acqua bollente, poi scolato e sciacquato sotto l’ acqua fredda, l’ho messo in una pentola, coperto di latte bollente zuccherato e cotto, mescolando all’inizio ogni tanto e verso la fine continuamente.
Una volta cotto il riso e assorbito completamente il latte, l’ho versato in piccole cocotte di ceramica e, una volta raffreddato, vi ho posto sopra 1 fico caramellato con 2 cucchiai del suo sciroppo alla cannella.

 
ricetta riso latte dolce
 
fichi caramellati alla cannella
 
Con questa ricetta partecipo alla sfida dell’ MTC del mese di Settembre:
 
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail