Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Arroz doce al latte d’asina con fichi caramellati alla cannella per l’MTC

Arroz doce al latte d’asina con fichi caramellati alla cannella per l’MTC

23 Settembre 2014 by lemiericetteconesenza 23 Comments

 
12 anni fa ho passato un lungo week end in Portogallo, in quel periodo mia sorella frequentava l’Erasmus a Coimbra, quindi ne ho approfittato per visitare anche Lisbona.
Ho un bellissimo ricordo della cucina di questo paese, semplice e squisita, spesso fatta di pochi ingredienti freschissimi preparati sul momento, ho mangiato bacalhau  a volontà,
ho assaggiato la famosissima pasteis de Belem, ma quello che più mi è rimasto in mente è stato l’arroz doce.
Sono rimasta sorpresa da quanto un dolce così semplice e delicato possa essere buono.
Non conoscendo la ricetta ho cercato su libri e riviste, ho dato un’occhiata alle versioni sul web, ma quasi tutte prevedono la presenza dei tuorli d’uovo, io sono convinta che l’arroz doce che ho mangiato, sia a Coimbra, sia a Lisbona, non avesse le uova, ne sono sicura per due motivi, era bianco latte ma soprattutto mio marito (a quei tempi fidanzato) non è morto dopo averlo mangiato. È pur vero che è allergico solo all’albume ma secondo me se ci fosse stato il tuorlo almeno un bel mal di pancia non se lo sarebbe evitato.

Ho così realizzato la mia versione dell’arroz doce, cercando di riprodurre quello che ho mangiato in quello splendido viaggio, personalizzandolo con l’aggiunta dei fichi caramellati al posto della cannella in polvere, con la quale il dolce viene spolverizzato prima di essere servito.

Arroz doce PORTOGHESE
Dopo averlo cucinato, essendo soddisfatta del risultato, ho deciso di apportare un’altra variante alla ricetta e rifarlo, ho sostituito il latte vaccino con quello, decisamente più leggero, d’asina.
 
L’esperimento della charlotte della scorsa settimana mi aveva convinta che il budino con il latte d’asina era fattibile e non solo,
era anche buono e delicato, quindi perché non provare con l’arroz doce che altro non è che un budino di riso?

Per la cottura del riso ho seguito scrupolosamente le indicazioni di Annalena del blog Acquaviva scorre, vincitrice dell’ultima sfida dell’MTC, utilizzando il secondo metodo descritto per la cottura nel latte, cioè
raddoppiando la dose di latte ed aumentando il tempo di cottura, questo perché il latte d’asina è molto meno grasso di quello vaccino ed ho voluto che il riso fosse più cremoso. budino di riso

  fichi caramellati al vino

Arroz doce al latte d’asina con fichi caramellati alla cannella

Per i fichi caramellati:

Tempo di preparazione: 120 minuti
Tempo di cottura: 2 ore 

Porzioni: 1 vasetto

Ingredienti 

350 g di fichi
180 g di zucchero di canna
½ bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di aceto di miele (non di mele)
cannella in polvere

Preparazione dei fichi caramellati (da effettuarsi qualche giorno prima)

Ho lavato i fichi, ho tagliato il picciolo e li ho posti in un tegame, con la buccia, ricoprendoli di zucchero di canna e aggiungendo aceto e vino bianco. Li ho cotti a fuoco lento per circa 2 ore mescolando ogni tanto e irrorandoli con lo sciroppo che si veniva a formare durante la cottura.
Io li ho utilizzati alcuni giorni dopo averli preparati, conservandoli in frigorifero, quindi non li ho messi sottovuoto, ma se volete prepararne una certa quantità da conservare potete metterli ancora bollenti nei vasetti sterilizzati e lasciarli raffreddare rovesciati, riponendoli, una volta verificato che si sia formato il sottovuoto, in un posto buio, fresco e asciutto.

Per l’arroz doce:

Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti 

Porzioni per 2 persone

Ingredienti 

55 g di riso originario
40 g di zucchero (se si usa latte d’asina che contiene più lattosio ridurre a 30 g)
500 ml di latte (ho usato quello d’asina)

Preparazione
Per la cottura del riso nel latte ho seguito il procedimento descritto da Annalena: l’ho scottato per un minuto in acqua bollente, poi scolato e sciacquato sotto l’ acqua fredda, l’ho messo in una pentola, coperto di latte bollente zuccherato e cotto, mescolando all’inizio ogni tanto e verso la fine continuamente.
Una volta cotto il riso e assorbito completamente il latte, l’ho versato in piccole cocotte di ceramica e, una volta raffreddato, vi ho posto sopra 1 fico caramellato con 2 cucchiai del suo sciroppo alla cannella.

 
ricetta riso latte dolce
 
fichi caramellati alla cannella
 
Con questa ricetta partecipo alla sfida dell’ MTC del mese di Settembre:
 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Muffin sofficissimi allo yogurt senza uovaMuffin sofficissimi allo yogurt senza uova
  • Muhallabia: budino gluten free di latte con coulis di frutta frescaMuhallabia: budino gluten free di latte con coulis di frutta fresca
  • Un prezioso ingrediente e la mia charlotte al latte d’asinaUn prezioso ingrediente e la mia charlotte al latte d’asina
  • Tortine soffici alle susine, ricetta senza lattosioTortine soffici alle susine, ricetta senza lattosio
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Cucina internazionale, Cucina portoghese, Dolci, Ricette estive, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Senza categoria Tagged With: Arroz doce, Dolci, fichi caramellati, MTC, Ricette con latte d'asina, Ricette light, ricette per bambini

« Cosce di pollo alla paprica con pannocchie al cartoccio
Torta cocco-ciocco-menta »

Comments

  1. acquaviva says

    23 Settembre 2014 at 10:36

    aceto nel caramello e latte di asina sono must assoluti. Bellissima proposta, brava!

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    23 Settembre 2014 at 11:24

    Grazie Annalena, è stato un tuffo nel passato, nei ricordi di un brevissimo ma intenso viaggio dove ho provato una delle mie cucine preferite, quella portoghese.

    Rispondi
  3. Ale says

    23 Settembre 2014 at 12:19

    che bella proposta, non amo i dolci al riso ma questo sarebbe davvero da provare! un bacione Paola e complimenti!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      23 Settembre 2014 at 18:33

      Grazie Ale!

      Rispondi
  4. Erica Di Paolo says

    23 Settembre 2014 at 13:02

    Paola, sono davvero senza parole. Sei stata magistrale e hai presentato un piatto che toglie il fiato. Grandissima!!!! Complimenti.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      23 Settembre 2014 at 18:37

      Mi fa piacere che ti sia piaciuto, baci.

      Rispondi
  5. flavia galasso says

    23 Settembre 2014 at 13:35

    ecco! ora mi hai fatto venire una voglia matta di andare in Portogallo a provare questo Arroz doce…. che voglio anche io capire e c'è o no l'uovo! complimenti per la ricetta e gli abbinamenti!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      23 Settembre 2014 at 18:40

      Grazie Flavia, magari come per molti dolci tradizionali ne esistono diverse versioni, con e senza uova, a seconda delle zone in cui si cucina, chissà!

      Rispondi
  6. Chiara Inversi says

    23 Settembre 2014 at 18:13

    Paola ho sfortunatamente letto la tua ricetta a quest'ora. Dico sfortunatamente perchè ho una fame tremenda, e ora il mio unico pensiero è quello di andare all'aeroporto e volare a lisbona. ma forse, ragionandoci su, faccio prima a venire da te. Domani non ci sono per nessuno: passerò la giornata a fare e rifare la tua incredibile ricetta. Che delizia!
    :*

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      23 Settembre 2014 at 18:43

      Grazie Chiara, se passi di qua ho ancora un vasettino di fichi caramellati in casa, per l'arroz poi non ci vuole molto a prepararlo :-).
      Baci

      Rispondi
  7. Letizia in Cucina says

    24 Settembre 2014 at 7:34

    Sembra davvero squisito!!! Complimenti!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      24 Settembre 2014 at 16:13

      Grazie Letizia è molto semplice ma a me piace molto

      Rispondi
  8. veronica says

    24 Settembre 2014 at 10:09

    sono senza parole sto vedendo delle meraviglie e questa è una meraviglia unica complimenti dalle foto si vede tutta la sua bontà

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      24 Settembre 2014 at 16:13

      Grazie Veronica, mi fa piacere ti sia piaciuta

      Rispondi
  9. Alessia Mirabella says

    24 Settembre 2014 at 15:22

    Stupendo! Adoro il tuo blog, ormai lo sai! A presto! Alessia

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      24 Settembre 2014 at 16:14

      Grazie Alessia, troppo gentile!
      Baci

      Rispondi
  10. Viola says

    24 Settembre 2014 at 19:42

    Arroz davvero invitante, con queste stupende foto poi…

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Settembre 2014 at 7:11

      Grazie Merito del nuovo obbiettivo della mamma!

      Rispondi
  11. La Pasta Risottata says

    24 Settembre 2014 at 23:25

    Che golositá!!!! Bravissima!!
    Un abbraccio
    Vera

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Settembre 2014 at 7:12

      Grazie Vera!

      Rispondi
  12. Viola says

    26 Settembre 2014 at 19:24

    Sarà anche merito dell'obbiettivo, ma ti stai rivelando una brava fotografa oltre che una brava cuoca.

    Rispondi
  13. Alessandra Gennaro says

    28 Settembre 2014 at 7:01

    Ma che bella ricetta, Paola, che bella ricetta! pensata, curata nei dettagli (e non solo fotografici), con una partenza originale (questa sorta di cucina fusion domestica, fatta di ricordi personali, di sapori assaggiati sul campo, nella quale mi riconosco molto), uno sviluppo coerente, sostenuto da una tecnica intelligente (le riflessioni sulla seconda cottura nel latte d'asina, l'aceto di miele e non di mele 😉 mel caramello)e un risultato finale che appaga la vista e il palato. Queste sono le ricette che ci piacciono, che fondono la testa e il cuore, le basi comuni con gli sviluppi personali, la ricerca dell'eleganza che non dimentica mai quella del gusto… una bellissima interpretazione del tema della sfida per una partecipazione da ricordare. Bravissima!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      29 Settembre 2014 at 7:20

      Alessandra dopo questo tuo commento sono senza parole, mi fa piacere che ti sia piaciuta la ricetta, cosa posso volere di più? Grazie

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress