Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina internazionale / Arroz mixto con carne e frutti di mare

Arroz mixto con carne e frutti di mare

24 Aprile 2015 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Riso misto con carne e frutti di mare “arroz mixto con carne y mariscos” 

 

Tempo fa ho postato la ricetta della  paella mista a base di carne, frutti di mare, crostacei, verdure e legumi, piatto che mi fa letteralmente impazzire e che mangerei spessissimo se non fosse per il fatto che si tratta di una ricetta molto ricca e piuttosto lunga da realizzare, gli ingredienti sono molti e vanno cotti uno alla volta e tutti nella stessa padella per insaporire bene l’olio in cui si andrà poi a versare anche il riso.
Oggi ho voluto così realizzare una arroz mixto a base di carne e frutti di mare che ho mangiato alcuni anni fa in Spagna, la cui ricetta è un po’ più veloce da preparare rispetto alla paella tradizionale, ma che risulta comunque molto saporito e ottimo da gustare come piatto unico.
Come frutti di mare ho scelto di utilizzare cozze, vongole, gamberi e scampi, inoltre per praticità ho impiegato dei calamari decongelati già pronti tagliati ad anelli, se avete la possibilità di trovarli freschi il risultato sarà sicuramente migliore.

arroz mixto con carne y mariscos

Riso con carne e frutti di mare

Porzioni: 4
Tempo di preparazione: 35 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti

Ingredienti:

400 g di riso
250 grammi di gamberi
4 scampi
250 grammi di anelli di calamari
20 vongole
12 cozze
1/2 pollo in piccoli pezzi
150 g di salsiccia (facoltativo)
1 peperone rosso
200 g di pelati
150 g di fagiolini surgelati lessati (o freschi se di stagione) molto al dente (facoltativi)
1 spicchio d’aglio.
olio extravergine d’oliva qb
1 bustina di zafferano in polvere
sale qb
pepe qb
 
Preparazione:

In una padella bella capiente ho ricoperto la superficie d’olio, l’ho fatto scaldare e vi ho fatto rosolare bene i pezzi di pollo, quando la carne ha fatto una bella crosticina ho unito anche la salsiccia ed i peperoni.
Nel frattempo, in un’altra padella, con 2 cucchiai d’olio extravergine ed un filo di vino bianco, ho cotto cozze e vongole (precedentemente pulite) assieme, sino a quando si sono aperte.

Nella padella della carne ho aggiunto i calamari tagliati ad anelli e dopo averli cotti per qualche minuto ho aggiunto i pelati, che ho schiacciato con una forchetta ed infine l’acqua bollente alla quale ho unito anche quella di cottura di cozze e vongole filtrata (in tutto ho calcolato una quantità di liquido pari a poco più del doppio del volume del riso).
Quando l’acqua ha ripreso a bollire ho versato il riso, lo zafferano, ho salato il tutto, aggiunto i gamberi e gli scampi puliti, i fagiolini ed ho continuato la cottura fino a quando l’acqua si è assorbita ed il riso è risultato cotto al punto giusto.
Ho servito in tavola il riso misto con carne e frutti di mare (arroz mixto con carne y mariscos) ancora ben caldo.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Cous cous vegetarianoCous cous vegetariano
  • Paella mista di carne, frutti di mare, verdure e legumiPaella mista di carne, frutti di mare, verdure e legumi
  • Insalata di couscous con pomodori secchi, acciughe, olive e capperiInsalata di couscous con pomodori secchi, acciughe, olive e capperi
  • Vermicelli di riso con pollo, indivia, funghi secchi e germogli di soiaVermicelli di riso con pollo, indivia, funghi secchi e germogli di soia
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina internazionale, Cucina spagnola, Piatti a base di pesce, Primi piatti, Ricette con peperoni, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova Tagged With: Cucina etnica, Cucina internazionale, Piatti unici, Primi piatti

« 8 ricette con le erbe aromatiche, le più usate: basilico, salvia, menta e rosmarino
4 ricette con le erbe aromatiche, le mie preferite: la melissa, l’erba cedrina e l’erba amara »

Comments

  1. Viola says

    24 Aprile 2015 at 19:09

    Che meraviglia di piatto! Non so cosa darei per averne uno così davanti! Un abbraccio

    Rispondi
  2. Ale says

    24 Aprile 2015 at 19:54

    ciao carissima, io ho un amore infinito per il riso e questa tua ricetta mi fa venire una fame! Bravissima come sempre!

    Rispondi
  3. la cucina della Pallina says

    25 Aprile 2015 at 12:50

    devo provarla! la paella allora per pochi non la faccio, per tanti sì ma forse l'ultima volta eravamo proprio troppi…un delirio!
    quindi questa mi sembra un'ottima soluzione
    bacio e buon week end
    raffaella

    Rispondi
  4. lemiericetteconesenza says

    28 Aprile 2015 at 12:49

    Grazie a tutte…la paella paella è sempre imbattibile ma anche questa non è male

    Rispondi
  5. Vicente says

    4 Agosto 2015 at 22:40

    Come spagnolo ti dico che ho visto molte “paellas” fatte da stranieri e forse questa sia quella che più si assomiglia a quello che penso sia una paella vera 🙂 Ti ringrazio per la ricetta! Un bel lavoro.

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      5 Agosto 2015 at 9:19

      Grazie Vicente, mi fa molto piacere ricevere l’approvazione da uno spagnolo, è sempre “pericoloso” preparare piatti stranieri perché si corre il rischio di commettere, senza rendersi conto, errori che una persona della nazione di cui è originario il piatto non farebbe mai.In realtà questa non è una vera e propria paella, ma una mia versione un po’ velocizzata. Grazie per essere passato di qui.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress