Arroz mixto con carne e frutti di mare
Riso misto con carne e frutti di mare “arroz mixto con carne y mariscos”
Tempo fa ho postato la ricetta della paella mista a base di carne, frutti di mare, crostacei, verdure e legumi, piatto che mi fa letteralmente impazzire e che mangerei spessissimo se non fosse per il fatto che si tratta di una ricetta molto ricca e piuttosto lunga da realizzare, gli ingredienti sono molti e vanno cotti uno alla volta e tutti nella stessa padella per insaporire bene l’olio in cui si andrà poi a versare anche il riso.
Oggi ho voluto così realizzare una arroz mixto a base di carne e frutti di mare che ho mangiato alcuni anni fa in Spagna, la cui ricetta è un po’ più veloce da preparare rispetto alla paella tradizionale, ma che risulta comunque molto saporito e ottimo da gustare come piatto unico.
Come frutti di mare ho scelto di utilizzare cozze, vongole, gamberi e scampi, inoltre per praticità ho impiegato dei calamari decongelati già pronti tagliati ad anelli, se avete la possibilità di trovarli freschi il risultato sarà sicuramente migliore.
Riso con carne e frutti di mare
Porzioni: 4
Tempo di preparazione: 35 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Ingredienti:
400 g di riso
250 grammi di gamberi
4 scampi
250 grammi di anelli di calamari
20 vongole
12 cozze
1/2 pollo in piccoli pezzi
150 g di salsiccia (facoltativo)
1 peperone rosso
200 g di pelati
150 g di fagiolini surgelati lessati (o freschi se di stagione) molto al dente (facoltativi)
1 spicchio d’aglio.
olio extravergine d’oliva qb
1 bustina di zafferano in polvere
sale qb
pepe qb
Preparazione:
In una padella bella capiente ho ricoperto la superficie d’olio, l’ho fatto scaldare e vi ho fatto rosolare bene i pezzi di pollo, quando la carne ha fatto una bella crosticina ho unito anche la salsiccia ed i peperoni.
Nel frattempo, in un’altra padella, con 2 cucchiai d’olio extravergine ed un filo di vino bianco, ho cotto cozze e vongole (precedentemente pulite) assieme, sino a quando si sono aperte.
Nella padella della carne ho aggiunto i calamari tagliati ad anelli e dopo averli cotti per qualche minuto ho aggiunto i pelati, che ho schiacciato con una forchetta ed infine l’acqua bollente alla quale ho unito anche quella di cottura di cozze e vongole filtrata (in tutto ho calcolato una quantità di liquido pari a poco più del doppio del volume del riso).
Quando l’acqua ha ripreso a bollire ho versato il riso, lo zafferano, ho salato il tutto, aggiunto i gamberi e gli scampi puliti, i fagiolini ed ho continuato la cottura fino a quando l’acqua si è assorbita ed il riso è risultato cotto al punto giusto.
Ho servito in tavola il riso misto con carne e frutti di mare (arroz mixto con carne y mariscos) ancora ben caldo.
Che meraviglia di piatto! Non so cosa darei per averne uno così davanti! Un abbraccio
ciao carissima, io ho un amore infinito per il riso e questa tua ricetta mi fa venire una fame! Bravissima come sempre!
devo provarla! la paella allora per pochi non la faccio, per tanti sì ma forse l'ultima volta eravamo proprio troppi…un delirio!
quindi questa mi sembra un'ottima soluzione
bacio e buon week end
raffaella
Grazie a tutte…la paella paella è sempre imbattibile ma anche questa non è male
Come spagnolo ti dico che ho visto molte “paellas” fatte da stranieri e forse questa sia quella che più si assomiglia a quello che penso sia una paella vera 🙂 Ti ringrazio per la ricetta! Un bel lavoro.
Grazie Vicente, mi fa molto piacere ricevere l’approvazione da uno spagnolo, è sempre “pericoloso” preparare piatti stranieri perché si corre il rischio di commettere, senza rendersi conto, errori che una persona della nazione di cui è originario il piatto non farebbe mai.In realtà questa non è una vera e propria paella, ma una mia versione un po’ velocizzata. Grazie per essere passato di qui.