Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Asparagi in crosta di pane

Asparagi in crosta di pane

18 Aprile 2014 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Asparagi verdi in crosta

Oggi sarei dovuta essere a casa dei miei genitori a pensare al menù di Pasqua, volevo preparare una bellissima torta, degli antipasti ecc. invece mio marito si è preso l’influenza.

Sperando di poter partire domani e di non dover restare a casa, nel frattempo ho preparato degli asparagi in crosta, in genere vengono realizzati con la pasta sfoglia ma ho preferito una più veloce e meno calorica pasta di pane.

Ingredienti per 12 asparagi in crosta
12 asparagi verdi
12 fette di prosciutto cotto sottili
12 fette di formaggio dolce

semi di sesamo qb

 
Per la crosta di pane
 
150 g di farina 00
50 di farina di grano duro

50 g di farina integrale
3 g di lievito di birra secco
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva + 3 cucchiai per spennellare la superficie
1 cucchiaino di zucchero di canna
5 g di sale fino
150 ml di acqua tiepida
 
Ho pulito e lavato gli asparagi togliendo la parte bianca più dura, li ho legati con dello spago da cucina e cotti per 10 minuti in acqua bollente salata lasciando fuori solo le punte.
Nel frattempo ho preparato la crosta di pane: in una ciotola capiente ho mescolato le farine, ho sciolto il lievito in metà acqua tiepida con lo zucchero di canna e iniziato ad impastare, pian piano ho aggiunto la restante quantità di acqua nella quale ho sciolto il sale e l’olio
Per una decina di minuti ho continuato ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Ho formato una palla e lasciato lievitare l’impasto coperto al calduccio per 1 ora, dopodiché l’ho ripreso, steso su un piano infarinato e lavorato qualche minuto per farlo rinvenire, poi l’ho tirato con un mattarello in modo da ottenere un rettangolo di 25 cm x 40 cm circa.
Con una rotella tagliapizza ho tagliato l’impasto in 12 striscioline larghe circa 3 cm e lunghe 25 cm.
Attorno a ciascun asparago ho arrotolato un fetta di prosciutto cotto e una di formaggio e vi ho avvolto la striscia di pane appena tagliata. Ho spennellato di olio la superficie di ogni asparago in crosta e cosparso di semini di sesamo.
Infine ho infornato a 200 °C sino a quando la crosta di pane ha assunto un bel colore dorato (circa 15/20 minuti).
Ricetta asparagi in crosta di pane
Con questa ricetta partecipo a:
Sweet and That's it

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Baguette di lenticchie con paté di lenticchie ai funghiBaguette di lenticchie con paté di lenticchie ai funghi
  • Strudel salato vegetariano alle erbe di campoStrudel salato vegetariano alle erbe di campo
  • Colomba salata alle verdureColomba salata alle verdure
  • Torta salata svuotafrigo pronta in 10 minutiTorta salata svuotafrigo pronta in 10 minuti
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Asparagi, Contorni, Cucina di stagione, Lievitati salati, Ricette primaverili Tagged With: Antipasti, finger food, Lievitati salati, Ricette primaverili

« Orata al limone al cartoccio
La Challah, il pane dolce più soffice »

Comments

  1. valentina-latte dolce fritto says

    18 Aprile 2014 at 15:19

    Spero che tuo marito stia meglio… e come ti ho già detto di là… tanta tachipirina e tante zampe incrociate! Se il viaggio non è troppo lungo magari ce la fate 🙂
    Buoni gli asparagi e ancor più buoni in questa crosta di pane!
    Auguri!

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    18 Aprile 2014 at 16:08

    Grazie mille Valentina, ora è a letto con un po' di febbre speriamo che passi…mi dispiacerebbe troppo non andare dai miei per Pasqua…le occasioni sono poche durante l'anno e la prossima non so quando sarà.
    Buona Pasqua anche a te.

    Rispondi
  3. Paola P says

    19 Aprile 2014 at 10:30

    Che belli i tuoi asparagi! Raffinati…………
    Ciao amica mia, passa nel mio blog, così potrai ritirare un premio che ho scelto per te, un abbraccio! Buona Pasqua

    Rispondi
  4. lemiericetteconesenza says

    20 Aprile 2014 at 20:42

    Grazie Paola.

    Rispondi
  5. Sweet and That's it says

    2 Maggio 2014 at 21:20

    Cara Paola, spero che tuo marito sia tornato in piena salute… mia figlia l'ha presa oggi… Ci diamo il cambio 😉
    Grazie per aver condiviso questa ricetta con il cestino del pane perchè è a dir poco strabiliante. Da vedere sono stupendi! E sicuramente gustosissimi!
    Grazie ancora.
    Cari saluti, Carola

    Rispondi
  6. Lady Jeanette says

    19 Ottobre 2016 at 10:02

    questo è un antipasto meraviglioso, molto creativo e salutare !
    complimenti alla cuoca, proverò a farli ! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress