Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Attenti ai fiori sulle torte!!! Fiori commestibili e fiori velenosi, quali usare a scopo decorativo

Attenti ai fiori sulle torte!!! Fiori commestibili e fiori velenosi, quali usare a scopo decorativo

20 Aprile 2017 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

Fiori per torte, quali fiori utilizzare a scopo decorativo?

torta sofficissima all'aranciaNegli ultimi anni va molto di moda utilizzare i fiori in cucina, sia a scopo decorativo, per colorare e rendere magiche le torte, sia come ingrediente per insaporire e regalare una nota di colore, qui un articolo sui fiori eduli con alcune idee su come consumarli. 

Non tutti i fiori però sono commestibili, anzi moltissimi fiori, spesso molto belli e conosciuti  sono tossici e addirittura mortali anche a piccole dosi.
Mi è capitato più volte di vedere, anche su blog che pubblicano dolci bellissimi, l’utilizzo di fiori molto velenosi a contatto col cibo, questa è una leggerezza che può essere molto pericolosa.
I fiorellini dell’oleandro sono magnifici, ma si tratta di una delle piante più tossiche che crescono lungo le nostre coste, l’ingestione di una sola foglia può uccidere; i lunghi grappoli di fiori della digitale sono coreografici, ma personalmente li lascerei in giardino.
La stella di Natale, l’agrifoglio ed il vischio fanno molto atmosfera natalizia, ma sono tossiche, sia le bacche sia le foglie, quindi vanno benissimo per realizzare ghirlande e decorazioni, ma non vanno mai messi a contatto con il cibo (nella torta natalizia riportata a lato ho utilizzato delle foglie di alloro e dei grani di pepe rosa).

Perciò se si vuole preparare una naked cake dall’aspetto romantico o natalizio esistono molti fiori e foglie bellissimi che possono essere impiegati con tranquillità, basta conoscerli.

Ma allora quali sono i fiori commestibili e quali i fiori velenosi?

Quali fiori possono essere utilizzati a contatto col cibo?

Sono numerosissimi i fiori che possono essere utilizzati a scopo decorativo sul cibo, alcuni sono anche ottimi da mangiare nelle insalate o fritti in pastella.
E’ però importante consumare fiori non trattati, spesso quelli che si acquistano in vivai o dai fioristi infatti sono trattati con agenti chimici e pesticidi.
L’ideale sarebbe o coltivarli personalmente o acquistare fiori coltivati appositamente per essere messi a contatto col cibo.
Se si tratta di fiori spontanei, vanno raccolti in zone il più possibile lontane da strade trafficate, da smog e inquinamento.

Possono essere utilizzati tutti i fiori delle seguenti piante coltivate e spontanee elencate:

  • calendula, girasole, aglio, tulipano (solo a scopo fiori agliodecorativo, ma non sono commestibili), rosa, viola del pensiero, trifoglio, primula, zucca, aglio, nasturzio, begonia, arancio, basilico, salvia, rosmarino, borragine, camomilla, tarassaco, mirto, rucola, margherita, malva, sambuco, fiordaliso, robinia (solo i fiori, non le altre parti della pianta).

Quali fiori sono tossici o velenosi? 

Molti fiori, anche bellissimi e spesso utilizzati per abbellire i nostri terrazzi e giardini o per realizzare splendidi mazzi di fiori, sono estremamente velenosi:

  • agrifoglio, stella di Natale, vischio non vanno mai utilizzarli per realizzare decorazioni natalizie a contatto col cibo; il tasso, con le sue belle bacche rosse fuoco e le foglioline verde smeraldo, è una delle piante più velenose che vi siano in Italia, mortale a piccole dosi, quindi mai utilizzarlo nemmeno in ghirlande da mettere sulla tavola;mughetto velenoso
  • aconito, belladonna, mughetto, oleandro, ranuncolo, anemone, maggiociondolo, stramonio, colchico, digitale, elleboro sono altamente tossici, alcuni mortali già a piccolissime dosi, mai utilizzarli su torte, capcake, biscotti e dolcetti in generale o per decorare la tavola; sono assolutamente da evitare anche fiori bellissimi e colorati come ciclamino, calla, erica, azalea, ginestra, anturo.

 

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • I fiori di robinia o acaciaI fiori di robinia o acacia
  • Fiori commestibili, quali sono i fiori eduli e come si mangianoFiori commestibili, quali sono i fiori eduli e come si mangiano
  • Spaghettini integrali risottati con asparagi selvatici, pachino e curcumaSpaghettini integrali risottati con asparagi selvatici, pachino e curcuma
  • Hummus di pomodori secchi e maggioranaHummus di pomodori secchi e maggiorana
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Fiori, Senza categoria Tagged With: fiori commestibili, fiori non trattati, fiori velenosi, Quali fiori sono tossici o velenosi

« Fiori commestibili, quali sono i fiori eduli e come si mangiano
Risotto con le ortiche sano e leggero »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress