Bagnetto verde piemontese

La famosa salsa verde piemontese

Conoscete il bagnèt verdbagnetto verde piemontese?
E’ una salsa verde (bagnet, in dialetto piemontese, significa “condimento per cibo, bagna”, mentre verd è il colore dell’ingrediente principale cioè il prezzemolo) che in Piemonte è molto utilizzata per accompagnare il bollito, per preparare la famosa lingua al verde, per condire i tomini freschi o le patate.

Ho voluto documentarmi un po’ sull’origine di questa salsa e qui ho trovato informazioni molto interessanti. Sembra che la ricetta sia stata inventata da Giovanni Vialardi, cuoco e pasticciere al servizio di Casa Savoia per oltre vent’anni alla metà dell’800, per condire il bollito, ispirandosi a preparazioni già diffuse all’epoca. 

Il Bagnet dal 2012 fa parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Piemonte, con altri piatti regionali come gli agnolotti.

bagnetto verde

Ho preparato la salsa verde per mio marito che da buon piemontese ne va matto, essendo allergico alle uova ho omesso il tuorlo, ma e ottima comunque. Le dosi sono per un vasetto, devo ammettere che però è sparito subito, ci siamo trovati entrambi con il pane in mano a pulire il piatto prima ed il vasetto poi.

Il bagnetto verde è una salsa particolarmente adatta a chi ama i sapori forti e da il meglio di sé se lo si prepara il giorno prima di consumarlo in modo che gli ingredienti nell’olio si insaporiscano.

 

Bagnetto verde piemontese

Recipe Type: Salse
Cuisine: Piemontese
Prep time:
Total time:
Serves: 4
Ingredients
  • 1 piccolo mazzetto di prezzemolo (40 g)
  • olio extravergine d’oliva qb
  • 1 pizzico di sale (se necessario)
  • 1 piccolo spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di aceto
  • 1 rosso d’uovo sodo (facoltativo)
  • 4 acciughe sotto sale
  • 30 g di mollica di pane
  • 1 peperoncino (facoltativo)
Instructions
  1. Ho fatto ammorbidire la mollica di pane con l’aceto per 10 minuti.
  2. Nel frattempo ho lavato ed asciugato il prezzemolo.
  3. Con la mezzaluna ho tritato il prezzemolo assieme alle acciughe dissalate, allo spicchio d’aglio ed al pane strizzato, se si vuole una salsa piccante si può tritare assieme anche un peperoncino.
  4. Ho messo il trito in un vasetto e aggiunto abbondante olio, ho mescolato il tutto e posto in frigorifero con il coperchio sino al giorno dopo.
 
Notes
Utilizzando le acciughe la salsa verde risulta già salata, consiglio di assaggiare ed aggiungere un pizzico di sale solo se necessario.
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail