Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Bagnetto verde piemontese

Bagnetto verde piemontese

9 Marzo 2016 by lemiericetteconesenza 6 Comments

La famosa salsa verde piemontese

Conoscete il bagnèt verd o bagnetto verde piemontese?
E’ una salsa verde (bagnet, in dialetto piemontese, significa “condimento per cibo, bagna”, mentre verd è il colore dell’ingrediente principale cioè il prezzemolo) che in Piemonte è molto utilizzata per accompagnare il bollito, per preparare la famosa lingua al verde, per condire i tomini freschi o le patate.

Ho voluto documentarmi un po’ sull’origine di questa salsa e qui ho trovato informazioni molto interessanti. Sembra che la ricetta sia stata inventata da Giovanni Vialardi, cuoco e pasticciere al servizio di Casa Savoia per oltre vent’anni alla metà dell’800, per condire il bollito, ispirandosi a preparazioni già diffuse all’epoca. 

Il Bagnet dal 2012 fa parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Piemonte, con altri piatti regionali come gli agnolotti.

bagnetto verde

Ho preparato la salsa verde per mio marito che da buon piemontese ne va matto, essendo allergico alle uova ho omesso il tuorlo, ma e ottima comunque. Le dosi sono per un vasetto, devo ammettere che però è sparito subito, ci siamo trovati entrambi con il pane in mano a pulire il piatto prima ed il vasetto poi.

Il bagnetto verde è una salsa particolarmente adatta a chi ama i sapori forti e da il meglio di sé se lo si prepara il giorno prima di consumarlo in modo che gli ingredienti nell’olio si insaporiscano.

 

Bagnetto verde piemontese

Recipe Type: Salse
Cuisine: Piemontese
Prep time: 10 mins
Total time: 10 mins
Serves: 4
Ingredients
  • 1 piccolo mazzetto di prezzemolo (40 g)
  • olio extravergine d’oliva qb
  • 1 pizzico di sale (se necessario)
  • 1 piccolo spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di aceto
  • 1 rosso d’uovo sodo (facoltativo)
  • 4 acciughe sotto sale
  • 30 g di mollica di pane
  • 1 peperoncino (facoltativo)
Instructions
  1. Ho fatto ammorbidire la mollica di pane con l’aceto per 10 minuti.
  2. Nel frattempo ho lavato ed asciugato il prezzemolo.
  3. Con la mezzaluna ho tritato il prezzemolo assieme alle acciughe dissalate, allo spicchio d’aglio ed al pane strizzato, se si vuole una salsa piccante si può tritare assieme anche un peperoncino.
  4. Ho messo il trito in un vasetto e aggiunto abbondante olio, ho mescolato il tutto e posto in frigorifero con il coperchio sino al giorno dopo.
 
Notes
Utilizzando le acciughe la salsa verde risulta già salata, consiglio di assaggiare ed aggiungere un pizzico di sale solo se necessario.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Hummus di pomodori secchi e maggioranaHummus di pomodori secchi e maggiorana
  • Sugo di pomodoro fresco senza cotturaSugo di pomodoro fresco senza cottura
  • Coleslaw: insalata di cavolo americana in versione light e classicaColeslaw: insalata di cavolo americana in versione light e classica
  • Pesto di cavolo nero… il mio segreto per non ingrassare e da cosa nasce la mia cucinaPesto di cavolo nero… il mio segreto per non ingrassare e da cosa nasce la mia cucina
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina Piemontese, Cucina tipica, Erbe aromatiche, Ricette con peperoncino, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza uova, Ricette veloci, Salse Tagged With: Ricette veloci, Salse

« Polpette di fave e spinaci
Torta agli amaretti, ricetta senza latticini »

Comments

  1. raffaella says

    9 Marzo 2016 at 17:55

    lo adoro! ma neanche io metto il tuorlo, anche perchè ne faccio sempre un po’ e con l’uovo non mi piace conservarlo. Quando ero bimba facevo pane, philadelphia e bagnetto….e quasi quasi mi hai fatto tornare la voglia 🙂

    Rispondi
  2. Mila says

    10 Marzo 2016 at 11:30

    Buonissima!!!!

    Rispondi
  3. Ale - Dolcemente Inventando says

    10 Marzo 2016 at 13:35

    che meraviglia Paola…conosco poco la cucina piemontese e grazie a te sto riscoprendo nuove ricette e molto interessanti.
    Deliziosa questa salsa! Un bacione

    Rispondi
  4. Maria Luisa says

    2 Maggio 2017 at 12:17

    E’ il miglior regalo che possa fare ai miei amici, ne vanno ghiotti…nemmeno io metto l’uovo e in frigorifero dura anche una settimana, se fa in tempo, poi ci condisco anche i tomini…slurp!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      2 Maggio 2017 at 15:46

      Anch’io amo mangiarla sui tomini, a dire il vero i tomini li amo in ogno modo. A presto

      Rispondi
  5. Maria Teresa says

    18 Maggio 2019 at 15:35

    Io lo faccio sovente…lascio l’aglio intero e lo tolgo al momento di servire..lo preparo almeno il giorno prima…di può usare d’estate su fette di pomodoro…e a farcire le uova sode ripiene…aggiungendo il rosso sodo e/o un po di tonno..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress