Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Baguette di lenticchie con paté di lenticchie ai funghi

Baguette di lenticchie con paté di lenticchie ai funghi

17 Gennaio 2014 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

lenticchie e funghi

Finora ho sperimentato diversi tipi di pane, oggi ho voluto provare a realizzare delle baguette aggiungendo all’impasto un purè di lenticchie per renderlo più morbido e saporito.
Devo ammettere che l’esperimento è riuscito, ho ottenuto un pane che profuma di lenticchie, croccante fuori e morbido e leggermente alveolato all’interno.
La mia paura che non lievitasse bene si è rivelata infondata, tanto che dopo 2 ore l’impasto era triplicato, fuoriuscendo dal contenitore nel quale lo avevo messo.


Ingredienti per 4 piccole baguette


150 g di lenticchie
470 g di farina 00
200 ml di acqua tiepida per l’impasto + quella per la cottura delle lenticchie
2 cucchiaini da caffè (rasi) di sale
1  cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 bustina (7 g) di lievito di birra disidratato
farina di semola di grano duro qb

Ingredienti per il paté di lenticchie ai porcini

100 g di lenticchie
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
40 g di funghi porcini (o misti) secchi
3 cucchiai di panna
prezzemolo qb
sale qb

Preparazione delle baguette 

Ho sciacquato le lenticchie con acqua tiepida, le ho scolate e messe in una pentola con il doppio del loro volume di acqua (per ogni tazza di lenticchie ho aggiunto 2 tazze di acqua) ed ho portato all’ebollizione facendole cuocere sino a quando sono risultare tenere ma non spappolate.
Una volta cotte, ho scolato le lenticchie, ho aggiunto 1 cucchiaino di sale ed ho passato il tutto con un frullatore ad immersione in modo da ottenere un purè denso.
Nel frattempo ho sciolto il lievito di birra in 100 ml di acqua con lo zucchero ed ho atteso una decina di minuti sino a quando sulla superficie è comparsa la schiuma.
Nell’impastatrice ho versato la farina, il lievito, 2/3 circa del purè di lenticchie raffreddato (il restante l’ho messo da parte per la farcitura) ed infine il sale e l’olio. Ho impastato per una decina di minuti sino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e morbido (nel caso in cui fosse appiccicoso va aggiunta ancora un po’ di farina).
In una ciotola capiente ho versato l’impasto dandogli la forma di una palla ed ho fatto lievitare coprendo con della pellicola trasparente in un luogo tiepido.
Dopo 2 ore l’impasto era quasi triplicato, l’ho ripreso, steso su un foglio di carta forno precedentemente infarinato con della farina di semola di grano duro e l’ho diviso in 4 parti dando a ciascuna la forma di piccole baguette (lunghe circa 35 cm). Ho cosparso anche la superficie di semola, ho trasferito il foglio con sopra il pane alle lenticchie su di una placca da forno ed ho coperto con un panno inumidito, lasciando il tutto a lievitare per 40 minuti in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria.
Infine ho cotto le baguette alle lenticchie in forno preriscaldato a 220 °C per 20 minuti, finché la superficie si è dorata, ho lasciato il pane nel forno spento per 5 minuti e fatto raffreddare su una griglia.

pane alle lenticchie

Preparazione del paté di lenticchie

Per la preparazione del paté di lenticchie ho ammollato i funghi secchi in acqua tiepida per 30 minuti, li ho lavati, scolati e fatti rosolare in padella con aglio, olio, sale e prezzemolo (lavato e tritato) per alcuni minuti.
Ho frullato i funghi, tenendone alcuni da parte per la guarnizione, con il loro liquido di cottura, assieme al purè di lenticchie precedentemente preparato e alla panna.
Infine ho spalmato il paté sulla baguette tagliata a fette, guarnendo con dei pezzetti di fungo e del prezzemolo.

paté di lenticchie ai funghi

Ho creato questa ricetta per partecipare al contest di Lenticchia Pedina.


Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Asparagi in crosta di paneAsparagi in crosta di pane
  • Bicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e nociBicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e noci
  • Panettone gastronomico homemade…and happy new year!Panettone gastronomico homemade…and happy new year!
  • Lesso e pearà in versione finger food con vinaigrette all’aceto balsamicoLesso e pearà in versione finger food con vinaigrette all’aceto balsamico
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Antipasti, finger food, Lievitati salati

« Il gulash ungherese, spezzatino speziato per l’MTC
Crema pasticcera senza uova »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress