Baguette di lenticchie con paté di lenticchie ai funghi

lenticchie e funghi

Finora ho sperimentato diversi tipi di pane, oggi ho voluto provare a realizzare delle baguette aggiungendo all’impasto un purè di lenticchie per renderlo più morbido e saporito.
Devo ammettere che l’esperimento è riuscito, ho ottenuto un pane che profuma di lenticchie, croccante fuori e morbido e leggermente alveolato all’interno.
La mia paura che non lievitasse bene si è rivelata infondata, tanto che dopo 2 ore l’impasto era triplicato, fuoriuscendo dal contenitore nel quale lo avevo messo.


Ingredienti per 4 piccole baguette


150 g di lenticchie
470 g di farina 00
200 ml di acqua tiepida per l’impasto + quella per la cottura delle lenticchie
2 cucchiaini da caffè (rasi) di sale
1  cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 bustina (7 g) di lievito di birra disidratato
farina di semola di grano duro qb

Ingredienti per il paté di lenticchie ai porcini

100 g di lenticchie
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
40 g di funghi porcini (o misti) secchi
3 cucchiai di panna
prezzemolo qb
sale qb

Preparazione delle baguette 

Ho sciacquato le lenticchie con acqua tiepida, le ho scolate e messe in una pentola con il doppio del loro volume di acqua (per ogni tazza di lenticchie ho aggiunto 2 tazze di acqua) ed ho portato all’ebollizione facendole cuocere sino a quando sono risultare tenere ma non spappolate.
Una volta cotte, ho scolato le lenticchie, ho aggiunto 1 cucchiaino di sale ed ho passato il tutto con un frullatore ad immersione in modo da ottenere un purè denso.
Nel frattempo ho sciolto il lievito di birra in 100 ml di acqua con lo zucchero ed ho atteso una decina di minuti sino a quando sulla superficie è comparsa la schiuma.
Nell’impastatrice ho versato la farina, il lievito, 2/3 circa del purè di lenticchie raffreddato (il restante l’ho messo da parte per la farcitura) ed infine il sale e l’olio. Ho impastato per una decina di minuti sino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e morbido (nel caso in cui fosse appiccicoso va aggiunta ancora un po’ di farina).
In una ciotola capiente ho versato l’impasto dandogli la forma di una palla ed ho fatto lievitare coprendo con della pellicola trasparente in un luogo tiepido.
Dopo 2 ore l’impasto era quasi triplicato, l’ho ripreso, steso su un foglio di carta forno precedentemente infarinato con della farina di semola di grano duro e l’ho diviso in 4 parti dando a ciascuna la forma di piccole baguette (lunghe circa 35 cm). Ho cosparso anche la superficie di semola, ho trasferito il foglio con sopra il pane alle lenticchie su di una placca da forno ed ho coperto con un panno inumidito, lasciando il tutto a lievitare per 40 minuti in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria.
Infine ho cotto le baguette alle lenticchie in forno preriscaldato a 220 °C per 20 minuti, finché la superficie si è dorata, ho lasciato il pane nel forno spento per 5 minuti e fatto raffreddare su una griglia.

pane alle lenticchie

Preparazione del paté di lenticchie

Per la preparazione del paté di lenticchie ho ammollato i funghi secchi in acqua tiepida per 30 minuti, li ho lavati, scolati e fatti rosolare in padella con aglio, olio, sale e prezzemolo (lavato e tritato) per alcuni minuti.
Ho frullato i funghi, tenendone alcuni da parte per la guarnizione, con il loro liquido di cottura, assieme al purè di lenticchie precedentemente preparato e alla panna.
Infine ho spalmato il paté sulla baguette tagliata a fette, guarnendo con dei pezzetti di fungo e del prezzemolo.

paté di lenticchie ai funghi

Ho creato questa ricetta per partecipare al contest di Lenticchia Pedina.


Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail