Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Bicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e noci

Bicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e noci

28 Marzo 2015 by lemiericetteconesenza 10 Comments

 

Quinoa tricolore con sedano e noci e mousse di caprino

Quinoa tricolore con sedano e noci e mousse di caprino

Oggi giornata super frenetica, il sabato per me è peggio dei giorni in cui lavoro, mattina a riordinare e pulire casa, pomeriggio spesa e figli da accompagnare in giro; finalmente ho trovato 10 minuti tutti per me per postare questa ricetta semplice a base di quinoa, sedano, noci e caprino.
La quinoa somiglia molto ad un cereale, alla vista sembra quasi couscous, ma si tratta di semi di una pianta che appartiene alla famiglia degli spinaci.
È ricca di proteine, fibre, ferro e sali minerali quindi è un alimento molto nutriente ma non grasso o particolarmente calorico. Nella mia ricetta però ad aggiungere i grassi ci ho pensato io, con una delicata mousse di caprino e noci.
L’idea di questo abbinamento caprino/noci me l’ha offerta Velia con SEDICI, “l’alchimia dei sapori“.
Tra i 28 abbinamenti proposti per il formaggio caprino ho voluto provare quello con le noci.
Il risultato è un antipastino “finger food” fresco e nello stesso tempo saporito.

Bicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e noci
 
Bicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e noci
 
Salva Stampa
Preparazione
20 minuti
Cottura
12 minuti
Totale
32 minuti
 
Tipo di ricetta: Antipasti
Cucina: Vegetariana, senza uova
Porzioni: 6
Ingredienti
  • 50 g di quinoa tricolore
  • 100 g di robiola di capra (o formaggio caprino fresco)
  • 70 ml di panna fresca
  • 10 noci
  • 2 coste di sedano bianco
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva qb
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • sale qb
  • pepe qb
Preparazione
  1. Prima di procedere alla cottura della quinoa tricolore l'ho sciacquata bene, più volte, mettendola in un colino a maglie strette e passandola sotto l'acqua corrente, in modo da toglierle eventuali tracce di saponina, sostanza presente nella pianta, che potrebbe darle un sapore amaro.
  2. A questo punto l'ho cotta in acqua leggermente salata per circa 15 minuti (come scritto sulla confezione).
  3. L'ho scolata e passata velocemente sotto l'acqua fredda.
  4. Ho lavato il sedano, l'ho tagliato a pezzetti, versato in una ciotola e condito con sale, limone e 1 cucchiaio di olio. Ho sgusciato le noci ed ho spezzettato grossolanamente i gherigli di 8 noci, tenendo da parte gli altri per la decorazione; ho versato il tutto nella ciotola con il sedano, aggiunto anche la quinoa ed ancora un filo d'olio e mescolato il tutto.
  5. A questo punto ho preparato la mousse di caprino: ho montato leggermente la panna, vi ho aggiunto la robiola di capra, un pizzico di sale e pepe e ho mescolato il tutto per 1 minuti con le fruste elettriche sino ad ottenere un composto spumoso.
  6. In sei bicchierini (io ho usato quelli da espresso) ho distribuito la quinoa riempiendoli per ¾.
  7. Infine ho riempito una sac a poche con la mousse di caprino e con un beccuccio a stella l'ho distribuito nei bicchierini sulla quinoa.
  8. Prima di servire ho aggiunto dei gherigli di noce tritati grossolanamente.
3.5.3208
Con questa ricetta partecipo al contest “l’alchimia dei sapori” con l’abbinamento caprino/noci, il tema del mese sono i caseari.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pizzette allo yogurt greco con formaggio e fichiPizzette allo yogurt greco con formaggio e fichi
  • Fegato versione finger food con cipolle caramellate e crema di avocadoFegato versione finger food con cipolle caramellate e crema di avocado
  • Tramezzini venezianiTramezzini veneziani
  • Crema di fagioli da spalmareCrema di fagioli da spalmare
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: Antipasti, finger food, Legumi, Ricette veloci

« Tart con barba di frate e pecorino romano
Vellutata di porri, patate e topinambur con totani »

Comments

  1. Angela S. - Storie da mordere says

    28 Marzo 2015 at 19:12

    Ho già provato l'abbinata caprino-noci, ma in questa ricetta diventa ancora più interessante grazie alla quinoa… è poi sono così carini questi bicchierini!
    Buona domenica
    AngelaS

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      29 Marzo 2015 at 19:53

      Grazie Angela, un bacio

      Rispondi
  2. La Pasta Risottata says

    28 Marzo 2015 at 19:57

    Mmmmhh..che bontá!!! Non ho mai usato la quinoa,ma questa ricetta mi stuzzica e mi incta a provarla.
    Un abbraccio
    Vera

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      29 Marzo 2015 at 19:53

      Provala, è semplice da preparare ed ha un sapore neutro che si sposa bene con molte preparazioni. Baci

      Rispondi
  3. SABRINA RABBIA says

    29 Marzo 2015 at 12:31

    MOLTO INVITANTI QUESTE COPPETTE, MERAVIGLIOSE!!!!BACI SABRY

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      29 Marzo 2015 at 19:54

      Grazie Sabry

      Rispondi
  4. Irene Prandi says

    29 Marzo 2015 at 13:29

    Paola, Paola… L'abbinamento caprino/noci è uno dei miei preferiti e non fallisce mai. Con pochissimi ingredienti hai realizzato un finger davvero goloso e ideale per diverse occasioni. Bravissima 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      29 Marzo 2015 at 19:52

      Grazie Irene, caprino noci è un classico, ma ho intenzione di provare anche altri abbinamenti più particolari 🙂

      Rispondi
  5. alicegrandi says

    2 Aprile 2015 at 14:48

    Proprio bello e sfizioso questo finger 🙂 Complimenti 😉

    Rispondi
  6. Betulla says

    15 Aprile 2015 at 9:47

    Sedano toma e noci è un grande classico della cucina piemontese…la tua variante è molto intrigante sia per l'aggiunta della quinoa (che adoro), sia per la "spuma di robiola di capra"! Ottima interpretazione!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress