Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Homemade / Brodo vegetale granulare homemade, ricetta semplice con essiccatore

Brodo vegetale granulare homemade, ricetta semplice con essiccatore

19 Dicembre 2016 by lemiericetteconesenza

Come preparare un brodo vegetale granulare genuino e pratico 

Trovo che il brodo granulare sia utilissimo e ne faccio ampio uso, non sempre purtroppo ho il tempo di preparare il brodo vegetale con le verdure fresche e quando voglio realizzare una minestrina veloce in 5 minuti per me, quello granulare, è una manna dal cielo.
In commercio ve ne sono di tanti tipi, personalmente evito quelli contenenti glutammato e grassi vari, ma nell’elenco ingredienti trovo sempre qualcosa che non mi convince, così ho deciso di realizzare il brodo granulare homemade, scegliendo io cosa metterci dentro.
Per preparare il brodo vegetale granulare homemade, ho utilizzato un essiccatore, tante verdure e le erbe aromatiche del mio orto.

brodo-vegetale-granulare

brodo-granulare-homemade

Il brodo vegetale granulare homemade ha il pregio di poter essere personalizzato a piacere, infatti a seconda dei gusti e delle stagioni, può essere preparato con differenti tipi di verdure, spezi ed erbe aromatiche.

Ecco la semplice ricetta per preparare il brodo vegetale granulare con l’essiccatore:

Brodo vegetale granulare homemade, ricetta semplice con essiccatore

Ingredients
  • Sale grosso qb
  • 2 carote
  • 100 g di patate
  • 150 g di sedano
  • 1 piccola cipolla rossa
  • 3 rametti di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di maggiorana
Instructions
  1. Ho lavato le verdure e le ho asciugate bene.
  2. Ho pelato la patata e l’ho tagliata a fettine spesse circa 4 mm., ho tagliato anche le carote, ma per il lungo in modo da ottenere da ciascuna 6 bastoncini che ho diviso a metà.
  3. In una pentola ho portato ad ebollizione 1/2 litro d’acqua, vi ho versato le patate e le carote e le ho fatte cuocere fino a quando sono risultate tenere, ma ancora belle consistenti.
  4. Ho tagliato ciascuna costa di sedano in pezzi lunghi circa 10 cm e poi a striscioline ed affettato la cipolla dividendo gli anelli.
  5. Infine ho affettato anche lo spicchio d’aglio dividendolo in 3 parti.
  6. Ho disposto tutte le verdure, anche quelle cotte e le erbe nei vari scomparti dell’essiccatore e l’ho azionato a 55°C, andando a controllare ogni tanto il grado di essiccazione, per il prezzemolo infatti bastano 2 o 3 ore, mentre per le altre verdure serviranno dalle 6 alle 15 ore, i tempi dipendono molto dal tipo di essiccatore e dalla dimensione delle verdure che alla fine devono risultare completamente secche e croccanti.
  7. Infine ho pesato le verdure e le ho frullate con 1/3 del loro peso di sale grosso.
  8. Se il sale dovesse essere ancora un po’ umido consiglio di stenderlo su di un foglio di carta forno e lasciarlo asciugare nell’essiccatore per un’ora o più o nel forno preriscaldato a 50 °C.
  9. Una volta pronto il brodo vegetale granulare l’ho versato in un vasetto pulito e perfettamente asciutto.

>

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • La mia prima ricetta (senza): la maionese senza uovaLa mia prima ricetta (senza): la maionese senza uova
  • Insalatina cinese agrodolce di gamberettiInsalatina cinese agrodolce di gamberetti
  • Insalata di spinaci crudi con citronette ai semi oleosiInsalata di spinaci crudi con citronette ai semi oleosi
  • Crema fredda di cetrioliCrema fredda di cetrioli
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Homemade, Natale Tagged With: Brodo granulare homemade, brodo vegetale, Brodo vegetale con essiccatore, Brodo vegetale granulare

« Sali aromatizzati homemade
Insalata di finocchi e salmone con aceto aromatizzato al miele »
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress