Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Buddha bowl come farle in casa

Buddha bowl come farle in casa

24 Maggio 2019 by lemiericetteconesenza 2 Comments

Con l’arrivo della bella stagione ho sempre più voglia di cibo fresco, leggero e colorato, le Buddha bowl (letteralmente ciotole di Buddha)  soddisfano queste tre caratteristiche.
Sapete cosa sono le Buddha bowl?
Sul web ormai spopolano da un paio di anni, e sono nati anche diversi ristoranti specializzati solo in questo piatto, si tratta di una sorta di insalatona, ma completa e bilanciata che va servite in una ciotola (bowl) senza mischiare tra loro gli ingredienti che la compongono in modo da creare un bel effetto cromatico e di forme e un buon contrasto di sapori e di consistenze.

Cosa contiene la Buddha bowl

Il bello delle Buddha bowl è che ogni uno, con molta semplicità, a seconda dei gusti, può crearsi da sé la propria ciotola.
Per ottenere una vera Buddha bowl è importante dosare bene gli ingredienti in modo che ciascuna ciotola contenga tutti i nutrienti nelle giuste quantità.
La bowl deve contenere sempre:

  • Vitamine e sali minerali (ortaggi e verdure crude e cotte, frutta, alghe).
  • Proteine (soprattutto quelle contenute nei legumi, ma anche uova, pesce e carne).
  • Carboidrati (preferibilmente cereali in chicco e integrali).
  • Grassi.
Ingredienti per buddha bowl

Come fare la propria perfetta Buddha bowl

Gli ingredienti vanno bilanciati per ottenere un pasto completo e salutare, le dosi possono leggermente variare a seconda della dieta e delle preferenze, ma indicativamente si dovrebbe riempire la bowl con:

  • 1/2 tra verdura, ortaggi e frutta
  • 1/4 cereali o pseudocereali
  • 1/4 cibi proteici

I condimenti per Buddha bowl

Una volta composta la ciotola si aggiunge un condimento, preferibilmente leggero come ad esempio:

  • salsa tahina
  • guacamole
  • vinaigrette o citronette
  • dressing allo yogurt

A piacere la Buddha bowl può essere arricchita con semi oleosi o frutta secca spezzettata.
Per dare sapore, limitando così l’uso del sale, sono ottime anche le erbe aromatiche (basilico, prezzemolo, coriandolo, erba cipollina, crescione, timo, maggiorana, origano) e le spezie (soprattutto quelle esotiche come curcuma, curry, zenzero e cumino).

Qui la ricetta della Buddha bowl vegan e la ricetta della Buddha bowl con pollo

Ricette buddha bowl vegan
Ricetta Buddha bowl

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Ricetta buddha bowl con avocado e tzatzikiRicetta buddha bowl con avocado e tzatziki
  • Buddha bowl con pollo grigliatoBuddha bowl con pollo grigliato
  • Muffin pere e cioccolato fondente senza uova e senza burroMuffin pere e cioccolato fondente senza uova e senza burro
  • Tramezzini di tofu con verdureTramezzini di tofu con verdure
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: buddha bowl, cucina sana, pasto completo

« Asparagi al forno con ravanelli e patate
Budha bowl vegan »

Comments

  1. Laura De Vincentis says

    26 Maggio 2019 at 11:47

    Le buddha bowls mi hanno sempre incuriosita molto. Grazie per questo tuo interessantissimo post! Un bacio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Maggio 2019 at 9:00

      Grazie Laura, spero di poter mettere presto qualche ricetta di questo piatto. Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress