Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina internazionale / Cucina giapponese / Il California roll e la ricetta per farlo in casa

Il California roll e la ricetta per farlo in casa

28 Luglio 2015 by lemiericetteconesenza 7 Comments

Uramaki (o California roll) homemade

Uramaki-Sushi

Stanca di pagare a peso d’oro il sushi take away ho deciso di provare a farmelo da sola. Non è semplicissimo da preparare ed il risultato non è certamente perfetto come quello che si mangia al ristorante Giapponese, ma mi sono divertita molto a cucinarlo ed il sapore era ottimo.

In realtà il California roll non ha origini Giapponesi, ma viene dagli Stati Uniti. E’ stato inventato negli anni Sessanta da uno chef di sushi di Los Angeles, il California roll, detto anche Uramaki, è nato per accontentare i gusti degli americani allora non ancora abituati al sushi ed in particolare resti a mangiare l’alga Nori, di qui la scelta di inserirla all’interno del rotolino invece che all’esterno.RICETTA-CALIFORNIA-ROLL

California-rolls

California roll
 
Cuisine: Giapponese/Usa
Prep time: 35 mins
Cook time: 15 mins
Total time: 50 mins
Serves: 12 pezzi
Ingredients

Per i California Rolls

  • 100 g di riso originario
  • 15 ml di aceto di riso (o di mele)
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 foglio di alga nori tagliato a metà
  • 2 bastoncini di surimi di granchio
  • 1/4 di avocado
  • 1/4 di cetriolo
  • formaggio cremoso ma consistente qb
  • 3 cucchiai di semi di sesamo tostati e papavero
  • 2 cucchiai di succo di limone

Come accompagnamento

  • salsa di soia qb (Tamari se si desidera senza glutine)
  • wasabi qb
  • zenzero marinato qb
Instructions

Preparazione del riso

  1. Ho lavato il riso in un recipiente cambiando l’acqua più volte sino a quando è diventata limpida.
  2. L’ho scolato, versato in una pentola ricoprendolo d’acqua ed ho portato all’ebollizione.
  3. Per calcolare la giusta quantità d’acqua per la cottura misurare il riso dopo averlo pesato in un contenitore graduato ed utilizzare poco più dello stesso volume del riso di acqua.
  4. Ho coperto la pentola e fatto cuocere a fuoco basso per 10 minuti.
  5. Trascorso questo tempo ho spento e lasciato riposare il riso per 10 minuti senza mai alzare il coperchio.
  6. Nel frattempo ho versato in un pentolino aceto, sale e zucchero e mescolando ho scaldato il tutto a fiamma bassissima sino a quando gli ingredienti si sono sciolti.
  7. Ho versato il riso in un recipiente basso e capiente, l’ho cosparso con il condimento di aceto e, mescolato con una spatola di legno, l’ho sparpagliato bene in modo che si raffreddasse velocemente.
  8. Mi sono aiutata nel raffreddarlo con un ventaglio.
  9. Una volta raffreddato ho preparato il sushi coprendo con un canovaccio inumidito il riso che non utilizzavo.

Preparazione del California roll

  1. Ho disposto una metà dell’alga Nori sull’apposita stuoietta per sushi ricoperta da pellicola trasparente.
  2. Ho disposto sopra l’alga, aiutandomi bagnando le mani in una bacinella piena d’acqua, una manciata di riso che ho distribuito uniformemente sull’alga, senza schiacciare per non rovinare i chicchi.
  3. Ho capovolto l’alga e farcito l’uramaki con bastoncini, spessi poco meno di 1 cm, di cetriolo, di formaggio cremoso, di avocado e di surimi, posizionandoli al centro, disponendo ciascun ingrediente uguale in verticale l’uno di seguito all’altro ed eliminando la parte in eccesso in modo da coprire tutta la lunghezza del california roll.
  4. Prendendo il bordo inferiore della stuoia ho iniziato ad arrotolare il tutto ben stretto premendo però molto delicatamente.
  5. Ho passato il rotolino nei semini e l’ho tagliato con un coltello affilato bagnato a metà e ciascuna parte in tre rotolini uguali in modo tale da ottenerne 6 uguali.
  6. Ho ripetuto l’operazione per realizzare il secondo rotolino.
  7. Infine ho servito i california rolls accompagnando con wasabi, zenzero e salsa di soia.
 

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • La ricetta dei Temaki: coni di sushi da arrotolare a manoLa ricetta dei Temaki: coni di sushi da arrotolare a mano
  • Nigiri sushi al salmone homemadeNigiri sushi al salmone homemade
  • Hosomaki sushi ricetta con pesce crudoHosomaki sushi ricetta con pesce crudo
  • Risotto pere e bianco di Custoza con nocciole, mantecato con Tartufino PalagiaccioRisotto pere e bianco di Custoza con nocciole, mantecato con Tartufino Palagiaccio
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina giapponese, Cucina internazionale, Cucina USA, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza uova Tagged With: California roll, california roll ricetta, california rolls ricetta, come fare il sushi, Cucina Giapponese, sushi homemade, sushi ricetta, uramaki ricetta

« Insalata di rucola con avocado, pesche e citronette al pepe rosa
Chutney di pomodori verdi e cipolle rosse »

Comments

  1. tizi says

    28 Luglio 2015 at 17:51

    avocado e granchio ( o avocado e salmone) sono i miei abbinamenti preferiti in fatto di sushi! anch’io come te ho provato a farlo in casa (è proprio vero, i take away hanno prezzi proibitivi!) ma devo dire che gli uramaki non sono mica riuscita a farli stare insieme! solo quelli con l’alga fuori erano venuti presentabili 🙁
    i tuoi rotolini invece sono belli composti e sembrano deliziosi! complimenti!!

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      28 Luglio 2015 at 18:07

      Tizi, io ho avuto difficoltà nel girare l’alga, non è per niente semplice e bisogna sostenerla con due mani. Grazie mille

      Rispondi
  2. Margherita says

    28 Luglio 2015 at 23:57

    A me il procedimento sembra molto complicato, ma il risultato è speciale! Sai sempre stupirci, Paola! Davvero brava!!

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      31 Luglio 2015 at 9:11

      Grazie ma ti assicuro che è più complicato a dirsi che a farsi Margherita 🙂

      Rispondi
  3. Andrea says

    29 Settembre 2015 at 22:52

    Ciao, che belli questi California rolls! Per caso hai anche la ricetta di quelli simili a questi che però hanno una sorta di pastella fuori? Scusami ma non conosco il nome, è come se fossero fritti fuori.
    Fammi sapere

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Settembre 2015 at 19:02

      Grazie Andrea, quelli che dici tu penso siano gli uramaki con tempura all’estero, purtroppo non li ho mai provati ma se trovo la ricetta li farò sicuramente.

      Rispondi
  4. Manuela says

    7 Maggio 2019 at 18:01

    Anche io non voglio pagare 48 euro al chilo da simply c’è l’angolo giapponese e i prezzi se sono con il pesce crudo e questo!!!! Sono diventata bravissima sul tappetino usate un foglio di plastica così non bisogna lavare il mate ogni volta e incredibile quanto se ne approfittano di materia prima che costa ‘e solo il pesce crudo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2022 (2)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Costine di maiale glassate al forno

    Costine di maiale glassate al forno

  • Salame di cioccolato senza uova alle nocciole

    Salame di cioccolato senza uova alle nocciole

  • Verdure invernali al forno con dressing alla crema d’arachidi

    Verdure invernali al forno con dressing alla crema d’arachidi

  • 6 anni di blog: il mio bilancio

    6 anni di blog: il mio bilancio

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo usati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie consulta la Privacy Policy. Per accettare i cookie clicca su “Accetta cookie”, se vuoi bloccarli clicca invece su “Rifiuta cookie”.Accetta cookieRifiuta cookieLeggi di più (Privacy Policy)