Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Canapè con maionese di lupini

Canapè con maionese di lupini

19 Ottobre 2015 by lemiericetteconesenza 3 Comments

Crema di lupini per un antipastino vegan sano e veloce

Si può arrivare a quarant’anni e non aver mai assaggiato i lupini?
No, non si può!
Quindi sono corsa ai ripari, ho trovato sull’interessantissimo blog di Daniela Timo e lenticchie, di cucina vegetariana e vegana, la ricetta di una deliziosa crema di lupini con una consistenza molto simile alla maionese e non ho resistito, in 10 minuti l’ho realizzata e l’ho utilizzata per preparare degli antipastini vegan semplici e saporiti che ho chiamato: canapè con maionese di lupini. 

canapè-con-maionese-di-lupini

La “maionese di lupini” in realtà della maionese ha solo la consistenza ed il colore, il sapore è molto diverso, ma davvero particolare, è piaciuto moltissimo anche a mio marito che quando si tratta di legumi storce sempre il naso.
Può essere insaporita a piacere con le erbe aromatiche o le spezie che si preferiscono, io ho utilizzato della paprika dolce, come consigliato da Daniela e del prezzemolo fresco (penso sia ottimo anche con dell’erba cipollina) e spalmata su cracker o crostini.
Con la quantità di lupini che ho utilizzato ho ottenuto una tazza da tè di maionese di lupini che è subito sparita, consiglio di raddoppiare la dose in modo da poterla frullare con più facilità e di utilizzare eventualmente quella che avanza per un bel pinzimonio di verdure crude (l’ho provata con carote, sedano bianco e finocchi ed era squisita).LUPINI-RICETTE

MAIONESE-DI-LUPINI

crema-di-lupini

Canapè con maionese di lupini

Recipe Type: Antipasti
Cuisine: Vegana
Prep time: 15 mins
Total time: 15 mins
Serves: 8/10 canapè
Ingredients
  • 8/10 crackers multicerali ai semi oleosi
  • 150 g di lupini in salamoia sgocciolati (peso senza buccia 100 g)
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaino di senape
  • 40 ml di acqua
  • olio extravergine d’oliva (ne ho utilizzati 30 ml)
  • 1 pizzico di paprika dolce
  • prezzemolo fresco per decorare
  • 2 o 3 fettine di limone per decorare
Instructions
  1. Ho messo in ammollo i lupini per far perdere loro il sale, li ho scolati e sbucciati, per fare prima ho inciso con un coltello un lato ed ho schiacciato tra pollice e indici il lupino, in questo modo rimane in mano la buccia con molta facilità.
  2. In un recipiente dai bordi alti con il frullatore ad immersione ho ridotto in crema i lupini con l’acqua, la senape, il limone ed un pizzico di paprika.
  3. Ho poi aggiunto l’olio extravergine un po’ alla volta, sempre frullando sino ad ottenere la consistenza di una maionese.
  4. Una volta pronta la “maionese di lupini” l’ho spalmata su dei crackers integrali ai semi oleosi decorando il canapè con una fogliolina di prezzemolo, un pizzico di paprika dolce ed un quarto di fettina di limone.
 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Canederli in brodo alle erbe aromatiche con Parmigiano Reggiano e crudo di ParmaCanederli in brodo alle erbe aromatiche con Parmigiano Reggiano e crudo di Parma
  • Spaghetti con cipollotti e salsa di peperonciniSpaghetti con cipollotti e salsa di peperoncini
  • Sciroppo di fiori freschi di lavanda e limoneSciroppo di fiori freschi di lavanda e limone
  • Gnocchetti di zucca e patate con farina integraleGnocchetti di zucca e patate con farina integrale
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Ricette veloci, Salse, Spezie Tagged With: antipasto vegan, canapè, canapè vegan, crema di lupini, Maionese di lupini

« Pasta e fagioli cannellini alle erbe aromatiche versione con fagioli freschi e con fagioli secchi
Ragù vegan di lenticchie rosse »

Comments

  1. edvige says

    19 Ottobre 2015 at 14:00

    I lupini mi piacciono molto ma sono troppo salati ne mangio pochi ma la tua maionese come tutte abbisogna di grassi altrimenti non si emuslsione e purtropp è troppo per me ..pazienza.
    Buon inizio settimana.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Ottobre 2015 at 14:43

      Ciao Edvige, perché siano meno saltati puoi sciacquarli anche dopo averli sbucciati, così perdono parecchio, per quanto riguarda i grassi è venuta bella cremosa con 30 ml d’olio ma frullandola bene puoi comunque ottenere un buon risultato anche mettendone meno. Buona settimana anche a te

      Rispondi
  2. Daniela says

    6 Novembre 2015 at 11:26

    Piaciuta vero? Complimenti per le foto, i crostini e il tuo blog splendido!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress