Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina tipica / Canederli in brodo alle erbe aromatiche con Parmigiano Reggiano e crudo di Parma

Canederli in brodo alle erbe aromatiche con Parmigiano Reggiano e crudo di Parma

28 Gennaio 2015 by lemiericetteconesenza 2 Comments

Canederli in brodo alle erbe aromatiche con Parmigiano Reggiano e crudo di Parma

I canederli in brodo sono un piatto della tradizione che amo particolarmente perché semplici da preparare, economici e utili per riutilizzare gli avanzi di salumi e di pane.
In questa ricetta ho voluto insaporirli con erbe aromatiche fresche e arricchirli con due prodotti d’eccellenza: il Parmigiano Reggiano e il crudo di Parma.

 

Canederli in brodo alle erbe aromatiche con Parmigiano Reggiano e crudo di Parma

Porzioni: 4
Ingredienti:

400 g pane raffermo
600 ml di latte
1 uovo
1 cucchiaio di farina
3 cucchiai di Parmigiano Reggiano per i canederli + 4 cucchiai per il brodo
150 g prosciutto crudo di Parma (utilizzando soprattutto la parte più grassa)
erba cipollina qb
maggiorana qb
prezzemolo qb
sale
pepe
1,5 litri di brodo di carne


Preparazione:
La preparazione di questa ricetta la trovate su La cucina italiana nel mondo

 

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • La pasta Barbie ovvero pasta con pesto di barbabietole crudeLa pasta Barbie ovvero pasta con pesto di barbabietole crude
  • Riso venere con friggitelli e fiordalisiRiso venere con friggitelli e fiordalisi
  • Risotto con nduja, stracciatella e fiori di zucca al profumo di origano frescoRisotto con nduja, stracciatella e fiori di zucca al profumo di origano fresco
  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpoTagliatelle alle ortiche con ragù di polpo
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina tipica, Erbe aromatiche, Piatti a base di carne, Primi piatti Tagged With: Primi piatti

« Zuppa di cime di rapa, cavolo nero e grano saraceno con croste di parmigiano
Pasta con coppa, pomodorini e pinoli »

Comments

  1. Laura L. says

    28 Gennaio 2015 at 16:46

    Vado matta per i canederli e mi stai dando un sacco di alternative gustosissime da provare 🙂 una meglio dell'altra

    Rispondi
  2. Viola says

    29 Gennaio 2015 at 16:44

    "Dulcis in fundo"! O ci riservi altre invitanti ricette di canederli?? Resto in attesa.
    Un abbraccio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Recent Posts

  • Insalata di bulgur con menta e pomodorini

    Insalata di bulgur con menta e pomodorini

  • Trekking del Mottarone. I circuiti ad anello

    Trekking del Mottarone. I circuiti ad anello

  • La pasta Barbie ovvero pasta con pesto di barbabietole crude

    La pasta Barbie ovvero pasta con pesto di barbabietole crude

  • Il sentiero del Ponale: trekking sul Garda

    Il sentiero del Ponale: trekking sul Garda

  • La fioritura delle ortensie al Parco Burcina a Biella

    La fioritura delle ortensie al Parco Burcina a Biella

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress