Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina tipica / Canederli in brodo con sedano rapa, monte veronese e semi di carvi

Canederli in brodo con sedano rapa, monte veronese e semi di carvi

20 Gennaio 2015 by lemiericetteconesenza 16 Comments

Canederli con sedano di Verona 

Il tema del mese di Gennaio dell’MTC, scelto dalla vincitrice dell’ultima sfida, Monica del blog One in a Million, non poteva essere migliore.
Quando mangio i canederli la mia mente torno sempre indietro di parecchi anni, quando studiavo architettura a Venezia; una delle mie compagne di appartamento era di Santo Stefano di Cadore e la domenica sera, quando si ritornava dal week end passato a casa, spesso, soprattutto in inverno, lei ci portava i canederli della sua mamma. 
Dato che la cena della domenica sera molte volte era un panino mangiato in treno o qualcosa di riscaldato al volo, vi lascio immaginare come venivano accolti i suoi squisiti canederli.
Dopo di allora li ho preparati diverse volte, di solito utilizzando avanzi di salumi che ho in casa, ma oggi ho voluto sperimentare qualcosa di nuovo con una versione a base di formaggi e sedano rapa.
Il sedano di Verona secondo me è ottimo associato al formaggio, ho voluto utilizzarne di molto saporiti, grana e monte veronese stravecchio, che ha un sapore leggermente piccante. 
Al posto dell’erba cipollina e del prezzemolo, che metto di solito nei canederli, ho preferito utilizzare dei semi di carvi perché mi piace molto l’aroma che hanno che mi fa pensare alla montagna.
Ho utilizzato del brodo di gallina per la cottura e semplice pane in cassetta preparato da me con farina 0 e semi di lino.
 

Porzioni: 4

Ingredienti:

per il brodo
2,5 l  di acqua
1 gallina di poco più di un 1 Kg
2 coste di sedano
1 cipolla
2 carote
le foglie di un piccolo rametto di rosmarino
qualche foglia di salvia
sale
4 grani di pepe misto

per i canederli
300 g pane raffermo (ho usato del pane in cassetta ai semi di lino fatto da me)
200 ml di latte
2 uova
1 cucchiaio di farina
200 g di sedano di Verona (peso da cotto)
40 g di grana
30 g di Monte Veronese stravecchio
1 cucchiaino da tè raso di semi di carvi (cumino dei prati)
sale
pepe

Preparazione

del brodo
Per comodità ho fatto il brodo il giorno prima: in una pentola capiente ho messo la gallina, pulita e intera, sedano e carote lavati e tagliati a grossi pezzi, la cipolla, sale, pepe misto in grani ed erbe aromatiche.
Ho aggiunto l’acqua fredda, portato a bollore, abbassato la fiamma e continuato la cottura per 2 ore abbondanti a pentola coperta. Una volta pronto ho aggiustato di sale, ho tolto la carne e filtrato il brodo con un colino a maglie strette e lasciato raffreddare.

dei canederli
In un contenitore capiente ho spezzettato il pane raffermo, vi ho versato sopra il latte con le uova leggermente sbattuti precedentemente con una forchetta, ho mescolato bene in modo che tutto il pane fosse ricoperto dal composto e lasciato riposare per una mezzora, mescolando ogni tanto.
Nel frattempo ho lavato e pulito con un pela patate il sedano rapa, aiutandomi nei punti più difficili con un coltellino appuntito.
L’ho tagliato a fette spesse ( in cinque parti) e fatto cuocere in acqua bollente per circa 15 minuti. L’ho cotto tutto anche se poi per i canederli ne ho utilizzato solo una parte, se volete potete cuocere solo quello che vi serve e cucinare in altro modo quello rimanente.
A questo punto ho preso una fette di sedano di Verona cotta (peso 200 g) e l’ho tagliata a piccoli cubetti di circa 4 mm. (con il sedano rimanente e l’acqua di cottura ho fatto una vellutata di sedano).
Ho grattugiato i formaggi, sminuzzato con un coltello i semi di carvi e li ho aggiunti al pane.
Ho mescolato il tutto e aggiunto 1 cucchiaio di farina.
L’impasto era ancora molto appiccicoso quindi ho aggiunto un cucchiaio di pangrattato. Con le mani ho impastato gli ingredienti compattando e pressando bene.
Infine ho scaldato il brodo, ho formato delle palline del diametro di 4 cm pressando bene l’impasto.
Monica suggerisce di fare la prova cottura cuocendo un canederlo per verificarne la consistenza e che non si spacchi.
Ammetto, un po’ da incosciente, di non averla fatta, i miei figli affamati aspettavano impazienti i canederli, mi sembravano belli consistenti e per fortuna non mi è mai successo che si disfassero in cottura, nemmeno quando faccio la versione senza uova per mio marito, ma consiglio vivamente di provare prima di cuocerli tutti e di non seguire il mio esempio, mi è andata bene ma non oso immaginare in cosa si sarebbero trasformati se si fossero rotti.
Nel caso in cui durante la cottura di prova il canederlo perdesse dei pezzi, Monica suggerisce di correggere l’impasto con del pane grattugiato e non con la farina.
Preparati tutti i canederli li ho cotti in due tornate, aspettando che venissero a galla, tenendo la fiamma bassa in modo che il brodo sobbollisse.
Una volta cotti li ho serviti caldi con il brodo.

Ed ecco il canederlo tagliato a metà con un coltello.

 Con quest ricetta partecipo alla sfida di Gennaio dell’MTC:

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Strudel salato bollito “Strucolo in straza” con Sedano di Verona per l’MTCStrudel salato bollito “Strucolo in straza” con Sedano di Verona per l’MTC
  • Brodetto di pesce in bianco con finocchiBrodetto di pesce in bianco con finocchi
  • Spaghetti con polpette vegetarianeSpaghetti con polpette vegetariane
  • Zuppa di fagioli e orzo con croste di parmigiano ed erbe aromaticheZuppa di fagioli e orzo con croste di parmigiano ed erbe aromatiche
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina tipica, MTC, Piatti a base di carne, Primi piatti Tagged With: MTC, Primi piatti, Riciclare avanzi, Sedano rapa

« I brutti ma buoni del mio papi
Canederli di riciclo all’erba amara e pollo »

Comments

  1. la cucina della Pallina says

    20 Gennaio 2015 at 12:39

    che voglia di un piatto che scalda come i tuoi canederli!! l'unico problema che potrei avere è che non avanzo mai pane abbastanza 🙂 prox volta doppia pagnotta 🙂
    bacio
    raffaella

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Gennaio 2015 at 13:50

      Grazie Raffaella, ho lo stesso problema anch'io, ho fatto doppio pane proprio per avanzarlo per i canederli

      Rispondi
  2. Monica Giustina says

    20 Gennaio 2015 at 13:16

    Eccomi qui a te.
    Sono felice che tu abbia potuto sperimentare i canederli del Cadore che nella loro unicità sono praticamente identici a quelli Ampezzani e che io ho sempre mangiato a casa. Poi, come spiegavo nell'incipit della ricetta non esiste una ricetta uguale all'altra, di casa in casa si diversificano diventando uniche.
    Ed ho apprezzato tantissimo la tua ricetta, come hai saputo riequlibrarla (avendo il sedano rapa cotto in acqua potevi anche ridurre il latte iniziale, ma il pangrattato va benissimo!) e gli aromi che le hai donato.
    Come ben saprai qui si trova difficilmente il classico cumino, quasi sempre erroneamente sostituito con il kümmel o giustamente carvi (cumino dei prati) con un aroma ben differente. Lo si usa tantissimo in panificazione, oltre che per goulashsuppe e digestivi, e quindi qui lo vedo perfetto per profumare e accostato al sedano rapa, già molto aromatico di suo, si accompagnano egregiamente. In più l'aroma e la consistenza del formaggio legano alla perfezione e il brodo di gallina è un ottimo coronamento.
    Brava!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Gennaio 2015 at 13:58

      Grazie mille Monica,
      è stato un piacere preparare questa ricetta perché adoro i canederli, come mi piace il carvi e mi arrabbio sempre quando lo scambiano con il cumino (Cuminum cyminum) che invece non amo per niente se non in qualche piatto esotico.

      Rispondi
  3. Giulia says

    20 Gennaio 2015 at 14:01

    Il sedano rapa è un ortaggio secondo me ingiustamente sottovalutato. Trovo invece che abbia un sapore eccellente e che sia molto versatile, come dimostra questa tua splendida interpretazione dei canederli. Mi piace moltissimo la scelta di aromatizzarli con il carvi, che anche a me fa subito pensare alla montagna e a certi pani scuri altoatesini, ed immagino si sposi benissimo con gli altri sapori.
    A presto

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      21 Gennaio 2015 at 11:00

      Grazie Giulia, il problema del sedano rapa è che non lo si trova facilmente ed è un po' antipatico da pulire ma è molto versatile e io amo usarlo un po' dappertutto

      Rispondi
  4. riseofthesourdoughpreacher says

    20 Gennaio 2015 at 16:44

    Il sedano rapa è tra le verdure che preferisco.
    Mi piace molto il brodo fresco con le erbe aromatiche, l'uso dei semi di carvi e i formaggi.
    Devono essere strepitosi i tuoi canederli!
    Ti auguro un grande in bocca al lupo 🙂
    Lou

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      21 Gennaio 2015 at 11:01

      Crepi il lupo Lou, mi fa piacere che ti siano piaciuti

      Rispondi
  5. Michela Sassi says

    21 Gennaio 2015 at 8:13

    Questi canederli sono la fine del mondo…. che piatto meraviglioso per non parlare delle foto… un abbraccio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      21 Gennaio 2015 at 11:02

      Grazie Michela

      Rispondi
  6. paneamoreceliachia says

    21 Gennaio 2015 at 10:50

    Ma che buoni Paola, con il sedano rapa, non li ho mai fatti. Eppure da trentina acquisita ti assicuro che ne faccio di ogni tipo! Devo provarla assolutamente, mi sembrano davvero deliziosi!
    Ti abbraccio
    alice

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      21 Gennaio 2015 at 11:03

      Grazie Alice, in genere preferisco farli con lo speck o con i salumi perché sono più saporiti ma devo dire che anche così non sono male

      Rispondi
  7. SABRINA RABBIA says

    21 Gennaio 2015 at 13:56

    DAVVERO BUONI!!!!COMPLIMENTI PER LA REALIZZAZIONE!!!!BACI SABRY

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Gennaio 2015 at 19:56

      Grazie Sabry

      Rispondi
  8. Alessandra Gennaro says

    25 Gennaio 2015 at 1:17

    splendida ricetta, che dimostra come la semplicità, quando la si raggiunge, può essere fonte di eleganza, di completezza, di poesia. E' un piatto che mette a tacere, per lasciar spazio alla sua "voce", che parla di territorio, di tradizione, di amore per le materie prime- e lo fa in modo gentile, sommesso, affidandosi alla delicatezza delle sfumature piuttosto che all'emozione del primo impatto, in una interpretazione che convince e commuove. Davvero bravissima!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Gennaio 2015 at 19:58

      Grazie Alessandra, mi commuovo io con le tue parole 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress