Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Canederli senza uova alle verdure invernali

Canederli senza uova alle verdure invernali

26 Gennaio 2015 by lemiericetteconesenza 10 Comments

Canederli senza uova  

Canederli senza uova alle verdure invernali

Dopo le varie versioni di canederli preparate questo mese, dovevo realizzarne una che potesse mangiare anche mio marito, senza uova.
In genere per comodità quando faccio i canederli li preparo senza uova per non doverne cucinare due versioni diverse, in modo che in casa li possano mangiare tutti, il sapore secondo me è uguale, ciò che è importante, se non ci si vuole trovare con una pentola di brodo piena di pane a pezzi, è avere qualche piccolo accorgimento che spiegherò nella ricetta.
Anche per la realizzazione di questi canederli ho voluto riciclare quanto avevo in casa, infatti a Natale un mio cliente mi ha fatto un dono a me graditissimo, una coppa intera, squisita, ma enorme, mi sembrava un delitto andare ad acquistare altri salumi per preparare i canederli quando avevo tanto ben di Dio da consumare.
Per dare sapore al brodo ed ai canederli ho aggiunto delle erbe di stagione: cime di rapa, cavolo nero ed erbette.
Questa è la mia terza (ed ultima lo giuro)  ricetta per la sfida di Gennaio dell’MTC, il tema scelto dalla vincitrice di Novembre, Monica del blog One in a Million, sono i canederli che ci propone nella versione all’Ampezzana.

Canederli con erbette

Canederli senza uova 

Porzioni: 4

Ingredienti:

per il brodo
2 l  di acqua
120 g di cime di rapa
90 g di cavolo nero
50 g di erbette
2 coste di sedano
1 piccolo porro
1 carota
sale qb

per i canederli
300 g pane raffermo
200 + 150 ml di latte
1 cucchiaio di farina
150 g di coppa
1  cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
cavolo, erbette e cime di rapa cotte nel brodo
sale qb

per asciugare le verdure
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

per il condimento
50 g di burro
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
5 o 6 foglie di salvia

Preparazione

del brodo
In una pentola capiente ho messo sedano, carota e porro, lavati e tagliati a grossi pezzi, ho aggiunto l’acqua fredda, portate a bollore, abbassato la fiamma e continuato la cottura per circa 30 minuti a pentola coperta.
Ho lavato e tagliato erbette, cime di rapa e cavolo nero e li ho versati nella pentola facendo cuocere fino a quando le verdure verdi sono risultate pronte, devono rimanere consistenti e non spappolarsi.
Una volta pronto ho aggiustato di sale, ho filtrato il brodo dalla verdura con un colino a maglie strette, tolto i pezzi di sedano, carota e porro e fatto raffreddare per pochi secondi le verdure invernali (cime di rapa, cavolo nero ed erbette) in acqua e ghiaccio.

dei canederli
In un contenitore capiente ho spezzettato il pane raffermo, vi ho versato sopra il latte, ho mescolato bene in modo che tutto il pane fosse ricoperto dal composto e lasciato riposare per una mezzora, mescolando ogni tanto.
Ho preso le verdure, le ho tagliate a pezzetti piccoli e le ho ripassate in padella con uno spicchio d’aglio e olio per qualche minuto in modo che si asciugassero e non rilasciassero poi acqua nei canederli.
Nel frattempo ho tagliato a pezzetti di circa 4 mm la coppa e l’ho aggiunta, assieme alle verdure, al pane. Ho unito un cucchiaio di farina, il sale, il pepe, l’erba cipollina ed il prezzemolo freschi tritati.
Con le mani ho impastato gli ingredienti compattando il composto.
Infine ho scaldato il brodo di verdure, ho formato 1 pallina di 4 cm pressando bene l’impasto e fatto la prova cottura.
Non essendoci le uova è molto importante pressare molto bene l’impasto e verificare la tenuta del canederlo in cottura, il brodo deve essere bollente quando si versa, molto delicatamente,  il canederlo, ma il fuoco va tenuto al minimo durante la cottura, per evitare che si spacchi.
Se si dovesse aprire o rompere ugualmente consiglio, come suggerito da Monica, di aggiungere del pangrattato all’impasto e riprovare con una altro canederlo.
Una volta verificata la consistenza ho preparato tutti i canederli li ho cotti in due tornate, tenendo la fiamma bassa in modo che il brodo sobbollisse per circa 5 minuti.
Una volta cotti chi ha voluto li ha mangiati con il loro brodo di cottura, gli altri con burro, salvia e parmigiano grattugiato.
Ho fatto sciogliere in un pentolino il burro, quando ha iniziato a fare la schiuma ho aggiunto la salvia ben lavata e soprattutto asciugata ed ho fatto cuocere sino a quando il burro è diventato “nocciola”, ho condito con abbondante parmigiano grattugiato i canederli e versato il burro bollente in modo da far fondere il formaggio. Ed ecco il canederlo tagliato a metà. 

 

 Con quest ricetta partecipo alla sfida di Gennaio dell’MTC:

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Pasta con pesto di broccolo romano e nocciolePasta con pesto di broccolo romano e nocciole
  • Tagliatelle con salmone affumicato e aranciaTagliatelle con salmone affumicato e arancia
  • Quinoa con verdureQuinoa con verdure
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, MTC, Primi piatti, Ricette con broccoli, Ricette invernali Tagged With: Canederli senza uova, Primi piatti, Ricette invernali

« Pane dolce al caffè
Zuppa di cime di rapa, cavolo nero e grano saraceno con croste di parmigiano »

Comments

  1. Laura L. says

    26 Gennaio 2015 at 16:42

    Buoni anche in questa versione!

    Rispondi
  2. Laura L. says

    26 Gennaio 2015 at 16:42

    Buoni anche in questa versione!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Gennaio 2015 at 16:09

      Grazie Laura

      Rispondi
  3. edvige says

    26 Gennaio 2015 at 16:59

    Buoni io di solito non ci metto l'uovo sono un pò intollerante prendo nota mi piacciono in questa versione. Buona serata

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Gennaio 2015 at 16:10

      Ciao Edvige, alla fine l'uovo è solo per tenerli uniti, basta non farli troppo grandi e trovare la giusta consistenza e vengono ottimi ugualmente

      Rispondi
  4. Viola says

    26 Gennaio 2015 at 17:43

    E' la stagione giusta per il brodo con i canederli! E tu mi fai venire una gran voglia….Da provare anche questi! Tu continua pure a sperimentare, aspetto la prossima ricetta!
    Un caro saluto

    Rispondi
  5. Monica Giustina says

    27 Gennaio 2015 at 10:04

    Per essere senza uova ti sono venuti davvero perfetti, complimenti!
    Brava ad aver 'riciclato' sapientemente quel bel salume che è la coppa, e poi anche le verdure del brodo ripassate per renderle più asciutte e profumate.
    Ottima realizzazione, interno meraviglioso e quel filo di burro nocciola profumato alla salvia che ammorbidisce il parmigiano ci sta alla perfezione.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Gennaio 2015 at 16:11

      Grazie Monica :-), questa è l'ultima, anche se a dire il vero io non mi stanco mai di mangiarli i canederli

      Rispondi
  6. Chiara Inversi says

    27 Gennaio 2015 at 11:05

    Buonissimi Paola, freschi e saporiti!

    :*

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Gennaio 2015 at 16:11

      Grazie Chiara!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress