Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Caponet di coste in versione vegetariana

Caponet di coste in versione vegetariana

8 Luglio 2015 by lemiericetteconesenza 3 Comments

Involtini vegetariani di coste 

Uno dei piatti Piemontesi che amo di più sono i “capunit” (detti anche “caponét” o “capunot”), è un piatto tipico della cucina popolare ed il nome sembra derivi dalla somiglianza di questi fagottini con dei piccoli capponi.

Prima di trasferirmi in Piemonte non li avevo mai provati e me ne sono innamorata al primo assaggio, li preparo in inverno con la verza nella versione classica piemontese a base di carne ma molto spesso anche in primavera/estate in quella più leggera e vegetariana con le foglie di coste.Caponet di coste

I Caponet di coste in versione vegetariana hanno un ripieno a base di formaggio e pangrattato e  sono quindi un ottimo modo per riciclare il pane avanzato e le croste di grana, io li preparo sempre senza utilizzare uova perché il composto, racchiuso all’interno delle foglie, risulta comunque sufficientemente compatto e non vi è pericolo che fuoriesca durante la cottura.

Se si vogliono riciclare le croste di Parmigiano si deve grattare via la parte più esterna con un coltellino, lasciarle ammorbidire in una tazza di acqua molto calda per 10 minuti circa, asciugarle e tritate con un mixer sino a quando hanno raggiunto la consistenza del formaggio grattugiato.

Consiglio di cuocere molto velocemente le foglie che racchiudono il caponet perché altrimenti diventa difficile preparare l’involtino che rischia di spaccarsi in più punti e di fissarlo con due stecchini che vanno rimossi una volta cotti in padella prima di essere serviti…mi raccomando non voglio avere nessuno sulla coscienza.

capunet di coste

capunit coste

caponet piemontesi

 

Caponet di coste in versione vegetariana
2015-07-08 09:56:57
Serves 4
Write a review
Save Recipe
Print
Prep Time
40 min
Cook Time
20 min
Total Time
1 hr
Prep Time
40 min
Cook Time
20 min
Total Time
1 hr
Ingredients
  1. 8 grandi foglie di coste (solo la parte verde per l’involtino)
  2. 6 foglie di coste intere (per il ripieno)
  3. 1 tazza di parmigiano grattugiato
  4. 1 tazza di pangrattato
  5. 1 pizzico di sale
  6. 1 pizzico di noce moscata
  7. ½ bicchiere di vino bianco
  8. 2 cucchiai di olio extravergine
  9. 1 spicchio d'aglio
Instructions
  1. Ho lessato per pochi secondi le 8 foglie più grandi delle coste senza il gambo in acqua bollente leggermente salata.
  2. Le ho scolate (senza buttare l'acqua che serve per la cottura delle altre foglie) e distese ad asciugare su un canovaccio.
  3. Ho cotto le altre coste intere + i gambi delle precedenti foglie per pochi minuti, le ho scolate e tritate.
  4. In una ciotola ho mescolato il formaggio, il pangrattato, le coste tritate, sale e noce moscata. Se il composto risultasse troppo asciutto si può aggiungere qualche cucchiaio dell'acqua di cottura delle coste o di latte.
  5. Ho formato con l'impasto delle polpette che ho posto al centro di ogni foglia di costa precedentemente lessata.
  6. Ho formato dei fagottini richiudendo ciascuna foglia attorno al ripieno e sigillando con due stuzzicadenti.
  7. Infine in una padella ho scaldato l'olio con 1 spicchio d'aglio, vi ho fatto rosolare i caponet di coste su entrambi i lati, ho sfumato con il vino bianco e terminando la cottura per 15 minuti circa.
Notes
  1. Servire questi involtini vegetariani di coste caldi o tiepidi come contorno o come antipasto, ricordandosi di togliere gli stuzzicadenti.
Le mie RICETTE con e senza https://www.lemiericetteconesenza.it/

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Vellutata di zucca e patate leggera per il dopo festeVellutata di zucca e patate leggera per il dopo feste
  • Il California roll e la ricetta per farlo in casaIl California roll e la ricetta per farlo in casa
  • Polenta e rengaPolenta e renga
  • Vellutata bicolore di barbabietole e legumi con rotolini di brisè ai carciofiVellutata bicolore di barbabietole e legumi con rotolini di brisè ai carciofi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Contorni, Cucina di stagione, Ricette di riciclo, Ricette estive, Ricette primaverili, Ricette senza, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: Caponet, capunêt, Involtini di coste, Involtini vegetariani di coste, piatti di riciclo

« Pannacotta al cocco e lavanda in tazza
Rotolo di frittata farcito da servire freddo »

Comments

  1. Margherita says

    8 Luglio 2015 at 22:15

    Sono perfetti questi involtini, belli da vedere e certamente buoni da mangiare!!Bacioni.

    Rispondi
  2. Stefania FronoStar says

    11 Luglio 2015 at 16:30

    Mai sentiti nominare, né mai assaggiati, sono bellissimi da vedere e davvero invitanti!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      11 Luglio 2015 at 18:10

      Grazie Stefania, prima di trasferirmi in Piemonte nemmeno io li conoscevo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress