Carasau Salad, ovvero la mia versione della Cesar Salad

Sarà l’estate ma a pranzo mangerei ormai solo macedonie e insalate, il che non guasta dato che non sarebbe male se perdessi qualche chiletto.
Per la ricetta di oggi ho tratto ispirazione dalla famosissima Cesar Salad sostituendo ai crostini del carasu, il tipico pane sardo che mi fa impazzire.
Per rendere l’insalata più leggera non ho utilizzato l’uovo ma ho semplicemente condito con una vinaigrette insaporita con una spruzzata di Worcestershire souce.

Cesar Salad con pane carasau

Ingredienti per 2 persone

per l’insalata:
1 cespo di lattuga
2 fettine di tacchino (o pollo)
10 pomodorini ciliegino
grana in scaglie qb
2 fette di pane carasau
olio extravergine d’oliva qb

per la vinaigrette:
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di aceto di vino rosso
1 cucchiaino di Worcestershire souce
sale qb
pepe qb

Preparazione

Ho cotto le fettine di tacchino alla piastra dopo averle condite con un filo d’olio extravergine d’oliva, quando la carne era quasi cotto l’ho salata da ambedue i lati.
Nel frattempo ho lavato e asciugato l’insalata e i pomodorini e ho tagliato il grana a scaglie.
In una insalatiera capiente ho raccolto tutti gli ingredienti, compreso il tacchino, tagliato a striscioline dopo averlo lasciato raffreddare.
In una tazza ho preparato la vinaigrette facendo sciogliere un pizzico di sale in un cucchiaio di aceto di vino rosso e aggiungendo l’olio, il pepe e la salsa Worcestershire. Con una forchetta ho emulsionato bene gli ingredienti sino ad ottenere un condimento omogeneo.
Ho cosparso con un filo d’olio extravergine d’oliva il pane carasau e l’ho passato per qualche momento in forno ben caldo in modo da renderlo bello croccante.

Ho condito l’insalata con la vinaigrette, aggiunto il pane carasau spezzettato e servito in tavola come piatto unico.
pane carasau

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail