Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Carpaccio di pesce spada affumicato con citronette alle ciliegie

Carpaccio di pesce spada affumicato con citronette alle ciliegie

22 Maggio 2015 by lemiericetteconesenza 10 Comments

Pesce spada marinato con “cerisette”

Davanti alla porta di casa ho un grosso albero di ciliegie.
Lo maledico durante tutto l’anno, in autunno perché devo raccogliere ogni giorno le foglie, in primavera perché lascia fiori su tutto il selciato e in estate perché sporca con le ciliegie marce cadute dalla pianta, si appiccicano sotto le scarpe di chiunque entri e mi trovo il pavimento di casa sempre “inciliegiato”.
Per fortuna per una settimana all’anno, anche se non tutti gli anni, posso godere dei frutti. Ora siamo in quel momento quindi quando ho letto che uno degli ingredienti di questo mese di Sedici, l’alchimia dei sapori erano le ciliegie, ne sono stata molto felice.

ciliegie ricette

Tra i vari abbinamenti possibili ho scelto il pesce, volevo provare qualcosa di nuovo e devo ammettere che il sapore dolce e leggermente acidulo nello stesso tempo delle ciliegie con quello affumicato dello spada mi è piaciuto molto.
Per marinare il pesce spada affumicato ho realizzato una … e qui mi è nato il dubbio su come chiamarla, se il condimento a base di aceto si chiama vinaigrette, quello a base di limone citronette, come si chiama quello a base di succo di ciliegia?
In francese ciliegia si dice cerise, quindi cerisette!
In realtà ho scoperto che la cerisette esiste ed è una bevanda a base di succo di ciliegia, quindi spero che nessun francese legga questo post e, comunque si chiami questo condimento, penso che lo realizzerò ancora per altri cibi.

Carpaccio di pesce spada affumicato con citronette alle ciliegie

Porzioni: 2
Tempo di preparazione: 20 minuti

 

Ingredienti:

100 g di pesce spada affumicato
20 ciliegie
50 g di valerianella
3 cucchiai d’olio extravergine
2 cucchiai di succo di limone
1/2 limone tagliato a fettine sottili
mezzo cucchiaino di semi di cumino dei prati (mi raccomando Carum carvi non Cuminum cyminum)
2 fili di erba cipollina (ho utilizzato la parte verde dei cipollotti)
sale qb
pepe qb

Preparazione:Ho lavato la valerianella, l’ho asciugata e disposta su di un piatto da portata.
Ho lavato le ciliegie e ne ho denocciolate e tagliate a pezzi la metà, queste ultime le ho aggiunte alla valerianella.
Per la citronette alle ciliegie ho spremuto le 10 ciliegie ancora intere in modo da ottenere circa 3 cucchiai di succo. Non avendo una centrifuga ho utilizzato uno schiaccia patate. Consiglio di fare attenzione a non sporcarsi, lo dico per esperienza personale :-).
Nello schiacciapatate rimarrà la polpa delle ciliegie, non buttatela perché è squisita!
A questo punto ho preparato la citronette, in una tazza ho versato il succo di ciliegia, il succo di limone, l’olio ed un pizzico di pepe e sale (ne basta pochissimo perché il pesce è già molto salato), poi con una frusta ho emulsionato gli ingredienti.
Ho condito il carpaccio di pesce spada affumicato con metà della citronette, l’ho lasciato marinare per una ventina di minuti e l’ho disposto sulla valerianella, infine ho irrorato il tutto con la citronette alle ciliegie rimasta, aggiunto l’erba cipollina e i semi di carvi e decorato il piatto con qualche fettina sottile di limone.

Con questa ricetta partecipo al contest “l’alchimia dei sapori” con l’abbinamento ciliege/pesce affumicato, il tema del mese è i fruttati.

 
 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crostini alle alici e uova strapazzateCrostini alle alici e uova strapazzate
  • Scampi al brandy al profumo di agrumiScampi al brandy al profumo di agrumi
  • Polpo tenerissimo con la ricetta del “polpo alla Luciana”Polpo tenerissimo con la ricetta del “polpo alla Luciana”
  • Insalata di mare con mele e olive taggiascheInsalata di mare con mele e olive taggiasche
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Ciliegie, Piatti a base di pesce, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Senza categoria Tagged With: Antipasti, Pesce

« Insalata di riso alle verdure dell’orto
Spaghetti alla puttanesca…di lago »

Comments

  1. Irene Prandi says

    23 Maggio 2015 at 15:31

    Invitante nei colori e nei profumi… che mi sembra quasi di perceire! Brava 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Maggio 2015 at 13:50

      Grazie Irene

      Rispondi
  2. Alessandra Giovanile says

    26 Maggio 2015 at 12:22

    Paola, meraviglia di idea! Mi piace molto, non solo per il sapore che immagino proprio nele mie corde, ma anche per le sfumature di colori! Grazie per aver partecipato (e per aver osato con un abbinamento davvero inconsueto!) :-*

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Maggio 2015 at 13:51

      Grazie Alessandra, un abbinamento che non avrei mai pensato se non mi aveste dato voi l'occasione e che devo dire mi è piaciuto molto

      Rispondi
  3. Marzia Allietta (MAllie) says

    27 Maggio 2015 at 13:36

    Che goduria questo abbinamento…con il sole fuori viene proprio voglia di piatti così 🙂 il consiglio di fare attenzione a non sporcarsi mi ha fatto morire dal ridere….ti ho immaginata tutta piena di succo di ciliegie, tipo scena del crimine di CSI 🙂 mitica, Paola! Un abbraccio forte!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Maggio 2015 at 13:53

      Marzia ho fatto un macello camicetta bianca tutta piena di macchiette rosso fuoco di ciliegia…per fortuna esiste l'acqua ossigenata, da quando l'ho scoperta è la mia salvezza 🙂

      Rispondi
  4. Tatiana Cucinaincontroluce says

    3 Giugno 2015 at 11:17

    Beh, è assolutamente splendido…di una delicatezza e raffinatezza unici… oltretutto mi sono resa conto che il pescespada affumicato non l'ho mai assaggiato e che bisogna rimediare quanto prima!
    Un bacione 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Giugno 2015 at 6:36

      Grazie Tatiana, anch'io a dire il vero non l'avevo mai preparato 🙂

      Rispondi
  5. Alessandra Gabrielli says

    14 Giugno 2015 at 16:28

    Paola! Hai avuto davvero una bellissima idea! Complimenti per aver osato! Direi che ormai hai compreso appieno lo spirito di 16! Ti aspettiamo anche questo mese naturalmente!

    Rispondi
  6. Betulla says

    15 Giugno 2015 at 11:42

    Cara Paola,la tua cerisette è una bellissima idea! Alla prima occasione te la copio! Complimenti per questo piatto molto originale nella sua semplicità fresca e leggera! Brava!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress