Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ingredienti di stagione / I cavoletti di Bruxelles proprietà ed usi in cucina

I cavoletti di Bruxelles proprietà ed usi in cucina

9 Marzo 2018 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Proprietà dei cavoletti di Bruxelles

I cavoletti di Bruxelles, detti anche cavolini di Bruxelles, appartengono alla stessa famiglia dei cavoli e dei broccoli, la famiglia delle crocifere e sono i germogli della Brassica Oleracea gemmifera.
A differenza del broccolo, della pianta non si consuma il fiore, ma i germogli.
Il loro nome, cavolini o cavoletti di Bruxelles deriva dal fatto che la loro coltura è probabilmente iniziata proprio nelle zone circostanti la città di Bruxelles (anche se sembra siano stati introdotti dalle truppe romane quando hanno occupato i territori del Nord). Tuttora vengono coltivati per lo più in altre zone del nord Europa, in particolare in Inghilterra, Francia e Olanda, essendo piante che vivono bene in climi freschi, con estati non troppo calde.
I cavoletti di Bruxelles, come tutte le varietà di broccoli e cavoli, sono ortaggi ricchi di proprietà benefiche per la salute.

STAGIONALITÀ:

La raccolta dei cavoletti di Bruxelles può andare, a seconda delle varietà, da Ottobre a Marzo. 

PROPRIETA’ DEI CAVOLETTI DI BRUXELLES:

I cavoletti di Bruxelles sono ricchissimi di proprietà benefiche per la salute, particolarmente adatti a chi è a dieta in quanto ipocalorici, solo 37  kcal per 100 g, sono costituiti per la maggior parte di acqua. Inoltre 100 g di prodotto crudo contengono solo  0,5 g di grassi e 0 g di Colesterolo.
Come molti altri ortaggi di colore verde contengoo alte percentuali di vitamina C, ma anche vitamina A, vitamina K, molto utile alla buona salute delle ossa e vitamine del gruppo B. Importante anche il loro contenuto di acido folico.
Sono ricchi di antiossidanti e per questo motivo vengono considerati un alimento utile nella prevenzione dei tumori.

Varietà di cavoletti di Bruxelles:

Le varietà coltivate più diffuse di Cavoletti di Bruxelles sono:

  • il Nano precoce,
  • il Tardivo
  • Mezzo Nano.

I CAVOLETTI DI BRUXELLES IN CUCINA:

Per mantenere inalterate le proprietà nutrizionali dei cavoletti di Bruxelles l’ideale è cucocerli in poca acqua o al vapore in modo da non disperdere i nutrienti. A piacere possono anche essere cotti al forno o direttamente in padella con un filo d’olio extravergine e poco brodo vegetale o acqua. 
Ottimi come contorno, ripassati in padella o gratinati, da soli o con altre verdure.

Personalmente preferisco sbollentarli e ripassarli in padella caramellandoli, in modo da renderli meno amari, cliccando sul link trovate la ricetta dei cavoletti di Bruxelles caramellati all’arancia.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Calendario frutta e verdura di stagione mese per mese: INVERNOCalendario frutta e verdura di stagione mese per mese: INVERNO
  • Cous cous al curry con zucca, broccoli, cavoletti di Bruxelles e fagioli rossi e …Cous cous al curry con zucca, broccoli, cavoletti di Bruxelles e fagioli rossi e …
  • I piselli, legumi di stagioneI piselli, legumi di stagione
  • Cavoletti di Bruxelles caramellati all’aranciaCavoletti di Bruxelles caramellati all’arancia
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Ingredienti di stagione, Ingredienti inverno Tagged With: cavoletti di Bruxelles, cavolini di Bruxelles, ingredienti autunno, ingredienti di stagione, ingredienti inverno, ortaggi di stagione

« Insalata di tarassaco con agrumi e vinaigrette ai semi di finocchio
Cavoletti di Bruxelles caramellati all’arancia »

Comments

  1. saltandoinpadella says

    12 Marzo 2018 at 15:14

    Ne mangiavo tantissimi poi ho una volta ho finito per farne indigestione e ora non riesco più a mangiarli

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      12 Marzo 2018 at 17:17

      Capita, anche a me è successo con altri cibi, anche perchè hanno un sapore molto marcato.

      Rispondi
  2. Elisa says

    14 Marzo 2018 at 17:37

    Purtroppo a casa mia non riesco a farli mangiare a nessuno, solo a me piacciono

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      15 Marzo 2018 at 21:28

      Preparali solo per te allora, magari poi anche agli altri viene voglia di assaggiarli.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress