Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / C’è cumino e cumino. Io adoro il carvi

C’è cumino e cumino. Io adoro il carvi

25 Ottobre 2013 by lemiericetteconesenza 2 Comments

Mi capita spesso di veder confondere, anche in blog di cucina famosi o su libri di ricette il cumino (Cuminum cyminum) con il cumino dei prati o carvi (Carum carvi).
In genere se fate caso le ricette indicano sempre cumino indipendentemente che si tratti di uno o dell’altro ma sostituire uno all’altro è come scambiare il rosmarino con la menta, o il limone con la banana, due sapori molto differenti tra loro.
Si tratta di due spezie i cui semi, utilizzati entrambi in cucina, hanno caratteristiche simili alla vista, come si vede dalle foto è davvero difficile distinguerli ma provate ad annusarli, hanno due aromi completamente differenti.

In un libro di cucina ho trovato diverse ricette: crauti, goulash, felafel, fajitas e per tutte indicato tra gli ingredienti cumino senza nessuna distinzione; ma non riesco proprio ad immaginare i crauti con il Cuminum cyminum e le Fajitas con il carvi.
Inoltre mi è capitato molte volte di trovare scritto sui blog che il Kummel, liquore, è fatto con il Cuminum cyminum.
I semi di Cuminum cyminum, dal sapore forte e caldo, sono molto usati nella cucina indiana (in particolare nel curry), in quella del nordafricana, del medio oriente, del centro e del sud america.

semi cumino
Semi di cumino (Cuminum cyminum)

I semi di Carum carvi hanno invece un sapore di fresco, secondo me a metà strada tra l’anice, il finocchio e la menta.

Carum carvi
Semi di cumino dei prati (Carum carvi)

Diciamo che ho un debole per il cumino dei prati, forse è per questo che mi arrabbio quando viene confuso con il cumino, adoro l’aroma dei suoi semi, quando li annuso mi viene in mente la montagna, i torrenti che scorrono, i prati verdissimi dopo la pioggia, la natura incontaminata…forse ho esagerato un po’ …
Sono utilizzati molto nel nord Europa in particolare per preparare carni e spezzatino (è un ingrediente fondamentale nel goulash), per aromatizzare il pane e per realizzare liquori come il Kummel.
Io lo uso spesso nelle mie ricette e per aromatizzare il pane.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganegaVerza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega
  • Fagioli alla messicanaFagioli alla messicana
  • Tagliatelle con faraona in salmìTagliatelle con faraona in salmì
  • Zuppa di cavolo verza canavesanaZuppa di cavolo verza canavesana
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Spezie

« Spezzatino di maiale speziato con chapati
La torta russa. La mia torta della domenica »

Comments

  1. Elle says

    17 Marzo 2016 at 20:07

    Anche io lo uso per il pane, ma non sapevo si chiamasse carvi! SOno decisamente da non confondere, alla fine io li chiamo cumino turco (perché l’ho sentito la prima volta nei falafel turchi) e cumino tedesco (perché ho scoperto questa variante in Germania,dove appunto le confezioni vendono vendute con questo nome), ma ora che lo so, saranno cumino e carvi. Grazie 🙂

    Rispondi
  2. Valeria says

    11 Agosto 2017 at 12:19

    Grazie, utilissimo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress