Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Dolci / Chia pudding alla vaniglia con frutta fresca

Chia pudding alla vaniglia con frutta fresca

18 Gennaio 2016 by lemiericetteconesenza 3 Comments

Budino di semi di chia: un concentrato di proprietà benefiche per la salute

I semi di chia sono un vero e proprio concentrato di proprietà nutrizionali, infatti contengono alte percentuali di calcio (ben 5 volte superiore a quello del latte), acidi grassi essenziali omega3 e omega6 ed hanno un rilevante apporto di vitamina C (7 volte superiore rispetto a quello delle arance), ferro, potassio e fibre.
In genere li utilizzo aggiungendoli alle insalate, ma la  ricetta che propongo oggi, chia pudding alla vaniglia con frutta fresca, prevede invece di impiegarli per creare un dessert crudista.
Infatti i semi di chia, immersi in un liquido (latte vegetale o altro), lo assorbono in quantità molto superiore al loro peso, creando all’interno del liquido stesso un gel benefico per la salute che lo trasforma in una sorta di budino.
Soprattutto se consumato la mattina a colazione, il budino di semi di chia è utilissimo per depurare l’intestino e l’aggiunta di frutta fresca di stagione, io ho utilizzato kiwi e arancia, lo rende più goloso ed ancora più ricco di vitamine e sostanze nutrizionali.
In genere il chia pudding viene realizzato in versione vegan con del latte vegetale a piacere. Personalmente non amo il sapore della maggior parte dei latti vegetali (ad esclusione di quelli di cocco, di nocciole e di mandorle) quindi ho preferito preparare questo budino con del latte scremato.

chia-pudding

Budino-semi-di-chia

Chia pudding alla vaniglia

Prep time: 5 mins
Total time: 5 mins
Serves: 2
Ingredients
  • 2 bicchieri scarsi di latte scremato (per una versione vegan consiglio latte di mandorle o di cocco)
  • 30 g di semi di chia
  • un pizzico di estratto di vaniglia in polvere (no vanillina)
  • sciroppo d’acero a piacere a seconda della dolcezza desiderata
  • frutta fresca di stagione
Instructions
  1. La preparazione del chia pudding è semplicissima, ho versato i semi di chia in un recipiente, ho aggiunto il latte, lo sciroppo d’acero e l’estratto di vaniglia.
  2. Ho mescolato bene con una frusta e versato il chia pudding in due bicchieri che ho riposto in frigorifero per 1 notte (bastano 4 ore).
  3. Una volta pronto il budino di semi di chia, l’ho mescolato bene e vi ho aggiunto pezzetti di kiwi e di arancia.
Notes
In alternativa si può utilizzare nella preparazione del chia pudding alla vaniglia del miele come dolcificante (versione non vegan)

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Cavoletti di Bruxelles caramellati all’aranciaCavoletti di Bruxelles caramellati all’arancia
  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Broccoli arrosto speziati al fornoBroccoli arrosto speziati al forno
  • Quinoa con verdureQuinoa con verdure
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Dolci, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Ricette veloci Tagged With: Cucina vegan, Dolci, Ricette invernali, Ricette light, Ricette veloci

« Pane dolce alle banane e noci
Tramezzini di tofu con verdure »

Comments

  1. Fulvio says

    26 Gennaio 2016 at 9:24

    Ciao,
    preparato le ultime mattina utilizzando del latte di riso, risultato eccezionale!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      26 Gennaio 2016 at 16:48

      Mi fa molto piacere Fulvio 🙂

      Rispondi

Trackbacks

  1. Chia pudding al latte di mandorla e frutta ha detto:
    4 Maggio 2016 alle 8:13

    […] e riguardato più volte, ero comunque indecisa tra due. Ma, quando l’occhio mi è caduto su questa (che mi era sfuggita), non ho avuto dubbi, era lei la ricetta […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress