sushi-SPARPAGLIATO

Chirashi Sushi ovvero sushi sparpagliato a modo mio

Sushi sparpagliato (Chirashi Sushi) con salmone e verdure estive

Ultimamente mi è presa una grande passione per il sushi. Lo trovo un piatto leggero e che non stanca mai, particolarmente adatto, essendo consumato freddo, a queste giornate afose.

RICETTA-SUSHI

Oggi per pranzo ho voluto provare a preparare il chirashi sushi o sushi sparpagliato, si tratta di una ciotola di riso servita insieme ad ingredienti come pesce, verdure, crostacei, molluschi. Quindi a differenza di altri tipi di sushi come il Nigiri, il Makizushi o il Temaki, che richiedono una certa abilità e pratica, è molto semplice da realizzare.

Il procedimento per cuocere il riso è lo stesso che si impiega per il sushi tradizionale dopodichè si uniscono ingredienti freschi a piacere, io non ho seguito una ricetta in particolare, ho utilizzato quello che avevo in casa, verdure estive dell’orto, salmone crudo (abbattuto), totani e limone.

Le fettine di pesce e di verdura vanno intinte a piacere nella salsa di soia, che ho insaporito con un pelino di wasabi, e si mangiano assieme al riso. L’ho servito assieme allo zenzero marinato che ho posto in una ciotolina a parte, va consumato tra un boccone e l’altro. Infatti la funzione dello zenzero è quella di togliere il gusto del pezzo precedente in modo da poter assaporare ogni porzione di sushi  senza interferenze di sapore, in pratica pulisce la bocca e ci prepara al nuovo boccone.sushi-homemade

chirashi sushi

sushi-SPARPAGLIATO

Chirashi Sushi o Sushi sparpagliato
Serves 2
Write a review
Print
Prep Time
40 min
Cook Time
15 min
Prep Time
40 min
Cook Time
15 min
per il chirashi sushi
  1. 200 g di riso originario
  2. poco più del volume del riso di acqua
  3. 1 cucchiaio di zucchero di canna
  4. 30 ml di aceto di riso (ho usato quello di mele)
  5. 1 pizzico di sale
  6. 150 g di salmone
  7. 1 piccolo cetriolo
  8. 1 piccola zucchina
  9. 1 o 2 totani a seconda delle dimensioni
  10. 1/2 limone
  11. 2 fiori di zucca o di zucchina
  12. 2 cucchiai di semi misti (papavero, sesamo, girasole)
  13. erba cipollina qb
come accompagnamento
  1. salsa di soia qb (ho usato quella a basso contenuto di sale, usare la Tamari se si desidera senza glutine)
  2. wasabi in pasta qb
  3. zenzero marinato qb
preparazione del riso
  1. Ho lavato il riso in un recipiente cambiando l’acqua più volte sino a quando è diventata limpida.
  2. L'ho scolato, versato in una pentola ricoprendolo d'acqua ed ho portato all'ebollizione.
  3. Per calcolare la giusta quantità d'acqua per la cottura misurare il riso dopo averlo pesato in un contenitore graduato ed utilizzare poco più dello stesso volume del riso di acqua.
  4. Ho coperto la pentola e fatto cuocere a fuoco basso per 10 minuti.
  5. Trascorso questo tempo ho spento e lasciato riposare il riso per 10 minuti senza mai alzare il coperchio.
  6. Nel frattempo ho versato in un pentolino aceto, sale e zucchero e mescolando ho scaldato il tutto a fiamma bassissima sino a quando gli ingredienti si sono sciolti.
  7. Ho versato il riso in un recipiente basso e capiente, l'ho cosparso con il condimento di aceto e, mescolato con una spatola di legno, l'ho sparpagliato bene in modo che si raffreddasse velocemente.
  8. Dato il caldo di questi giorni mi sono aiutata nel raffreddarlo mettendolo vicino al ventilatore ma si può fare la stessa operazione con un ventaglio.
  9. Una volta raffreddato ho lasciato il riso coperto con un canovaccio inumidito fino al momento di utilizzarlo per non farlo asciugare.
preparazione degli ingredienti
  1. Ho tagliato a fettine sottilissime il limone, il cetriolo e la zucchina.
  2. Una volta decongelato in frigo il salmone l'ho tagliato a fettine regolari e sottili.
  3. Ho pulito i totani e li ho tagliati ad anelli sottili. Li ho versati in acqua bollente e cotti per 2 minuti.
  4. Ho tostato i semi per un paio di minuti in una padella molto calda muovendoli spesso perché non bruciassero.
  5. Ho lavato i fiori di zucca e l'erba cipollina.
  6. A questo punto ho composto il piatto: ho versato il riso in due ciotoline e vi ho aggiunto i semini tostati e l'erba cipollina tritata.
  7. Vi ho disposto sopra i vari ingredienti in modo ordinato.
  8. Ho servito il tutto accompagnandolo con delle ciotoline contenenti lo zenzero marinato e la salsa di soia nella quale ho sciolto un pizzico di wasabi in pasta.
Notes
  1. Se utilizzate pesce crudo mi raccomando di impiegare o pesce appena acquistato che abbia già subito processo di abbattitura o pesce freschissimo congelato in freezer a una temperatura di – 18 °C per almeno 96 ore.
  2. Una volta scongelato in frigorifero è importante consumarlo entro poche ore.
Le mie RICETTE con e senza https://www.lemiericetteconesenza.it/
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail