Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Chutney di pomodori verdi e cipolle rosse

Chutney di pomodori verdi e cipolle rosse

30 Luglio 2015 by lemiericetteconesenza 12 Comments

Chutney homemade

Il chutney di pomodori verdi e cipolle rosse è nato da un piccolo incidente. Ero nell’orto che raccoglievo i pomodori per preparare il “pico de galo”, una ricetta tipica messicana che presto pubblicherò, tirando, insieme al pomodoro maturo, si è staccato l’intero ramo con 5 pomodori verdissimi attaccati. Di solito utilizzo i pomodori verdi che rimangono sulle piante in autunno, a fine stagione, quando il sole ormai non è più in grado di farli maturare e preparo questa buonissima ricetta, ma non avevo molti pomodori e nemmeno tempo per realizzarla quindi alla fine ho optato per un chutney di pomodori verdi.

Il chutney è una salsa agrodolce preparata con zucchero e aceto, ideale come accompagnamento per pesce, carne bollita o formaggi. L’origine dei questo piatto è indiana, ma è molto diffuso nella cucina anglosassone ed anche in quella francese. La versione di chutney che propongo è preparata cuocendo insieme pomodori verdi e cipolla rossa. Se alla salsa si aggiunge un pizzico di senape in polvere il sapore sarà molto simile a quello della mostarda di frutta modenese che in casa mia non manca mai d’inverno come accompagnamento del bollito di carne.

chutney di pomodori verdi

chutney di cipolle

Chutney di pomodori verdi
 
Recipe Type: Salse d’accompagnamento
Cuisine: Indiana
Prep time: 20 mins
Cook time: 40 mins
Total time: 1 hour
Serves: 1 vasetto
Ingredients
  • 500 g di pomodori verdi
  • 1 cipolla rossa
  • 80 g di zucchero grezzo di canna
  • 1 peperoncino piccante
  • 200 ml di aceto di vino o di mele
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 1 pizzico di senape in polvere (facoltativo)
Instructions
  1. Ho lavato e tagliato in piccoli pezzi i pomodori verdi.
  2. Ho pelato le cipolle e le ho tritate.
  3. In una ciotola ho versato le verdure, aggiunto il peperoncino spezzettato, il sale, mescolato il tutto, coperto e posto in frigorifero a riposare per alcune ore.
  4. In una casseruola ho versato l’aceto e lo zucchero, ho messo sul fuoco e fatto sciogliere a fiamma bassissima lo zucchero, ho versato le verdure, la senape e cotto il tutto per 40 minuti, mescolando ogni tanto, fino a quando il composto ha raggiunto la densità di una confettura.
  5. Una volta cotto ho lasciato raffreddare il chutney di pomodori verdi prima di servirlo come salsa di accompagnamento a del formaggio.
 
Notes
Se si preferisce conservarlo e non consumarlo subito si può seguire lo stesso procedimento che si impiega per le confetture in modo da sterilizzarlo e creare il vuoto. In questo modo si conserva per alcuni mesi. Una volta aperti i vasetti vanno tenuti in frigo.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Polpo tenerissimo con la ricetta del “polpo alla Luciana”Polpo tenerissimo con la ricetta del “polpo alla Luciana”
  • Carasau Salad, ovvero la mia versione della Cesar SaladCarasau Salad, ovvero la mia versione della Cesar Salad
  • Pane senza impasto di LaheyPane senza impasto di Lahey
  • Cosce di pollo alla paprica con pannocchie al cartoccioCosce di pollo alla paprica con pannocchie al cartoccio
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Cucina indiana, Cucina internazionale, Ricette autunnali, Ricette estive, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tagged With: Chutney cipolle, Chutney di pomodori verdi e cipolle rosse, Chutney ricetta, Chutney ricette

« Il California roll e la ricetta per farlo in casa
Pico de gallo con pomodorini, un’ottimo accompagnamento per molti piatti »

Comments

  1. Margherita says

    30 Luglio 2015 at 9:33

    In casa c’è qualcuno che va matto del bollito, e non importa se siamo in estate, perciò questa salsa viene a proposito! Io voglio accompagnarla al formaggio, il fontina, di cui in questo periodo sono ghiotta. Che ne dici?
    Un abbraccio

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      31 Luglio 2015 at 9:13

      A me piace con i formaggi freschi tipo il primo sale, con il fontina non ho mai provato, prova e fammi sapere.

      Rispondi
  2. edvige says

    31 Luglio 2015 at 0:04

    Buono a me piacciono molto i pomodori verdi dicono che non va bene mangiarli ma ogni tanto uno condito con olio e un pò di pepe non rinuncio. Ottimo questo misto mi piace tenuto buona nota. Buona serata

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      31 Luglio 2015 at 9:17

      Grazie Edvige, è meglio non eccedere con i pomodori verdi perché la solanina è molto più concentrata rispetto a quelli maturi, ma una salsina così ha un sapore talmente intenso che ne mangi al massimo qualche cucchiaino. Un abbraccio

      Rispondi
  3. Tatiana says

    31 Luglio 2015 at 8:28

    E’ splendido questo chutney… pensa che li adoro abbinati ai formaggi e non ne ho mai fatto uno, e dire che è così semplice! Se trovo i pomodori verdi (sembra facile, ma non li ho mai visti nella mia zona) prendo spunto dalla tua proposta 🙂
    Un caro saluto!

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      31 Luglio 2015 at 9:21

      Grazie Tatiana, è difficile che li vendano perché quando li acquistiamo cerchiamo sempre che siano belli maturi, a volte ne trovi qualcuno un po’ più indietro di maturazione, puoi provare con quelli, io ho la fortuna di avere l’orto e di poter utilizzare a fine stagione quelli che rimangono sulle piante non maturi.

      Rispondi
  4. Erica Di Paolo says

    31 Luglio 2015 at 9:26

    Della serie, non tutti i mali vengono per nuocere ^_^ Deliziosissimo modo di ottimizzare quell’involontario strappo nella pianta.
    Grandiosa Paola ^_^
    Un bacione.

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      3 Agosto 2015 at 18:32

      Sai che non butto mai niente Erica :), o almeno ci provo. Un bacione

      Rispondi
  5. ricettevegolose says

    3 Agosto 2015 at 17:21

    Vedi come da un “errore” nasce una cosina sfiziosa come questa? Un’idea da tenere a mente 😉 Complimenti, un abbraccio!

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      3 Agosto 2015 at 18:25

      Grazie mille Alice.

      Rispondi
  6. Martina says

    30 Settembre 2022 at 20:19

    Ciao Paola, ma è normale che la confettura mi sia venuta un po’ acida? Ho aggiunto un cucchiaio in più di zucchero, ma forse i miei pomodorini erano davvero troppo indietro 😉

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      3 Ottobre 2022 at 8:49

      Ciao Martina, in genere con quelle dosi di zucchero non mi viene acida, probabilmente erano molto acidi i pomodori e hai fatto bene ad aggiungere più zucchero.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress