Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Cipolline caramellate al miele

Cipolline caramellate al miele

13 Settembre 2017 by lemiericetteconesenza 2 Comments

Come fare le cipolline borettane caramellate in padella

cipolline_borettane_caramellate

Le cipolline caramellate al miele sono un contorno molto saporito e sfizioso. Le trove adatte, servite tiepide, come accompagnamento a secondi piatti di carne come arrosti e bolliti, ma anche fredde come antipasto. 
Cuocio le cipolline borettane in padella caramellandole con il miele, utilizzo quello di acacia perchè ha un sapore neutro e delicato ma, a seconda dei gusti, le cipolline caramellate possono essere preparate anche con altri tipi di miele dal sapore aromatico e più intenso. Per rendere le cipolline agrodolci impiego dell’aceto balsamico di mele. Mi piace preparare le cipolline aromatizzate con erbe aromatiche, nella ricetta di oggi ho utilizzato del timo fresco e una foglia di alloro. 

La ricetta delle cipolline borettane caramellate in padella è semplice, ma richiede un po’ di tempo e pazienza nel pelare le cipolline. Per praticità potete acquistare delle cipolline già pelate dal fruttivendolo o nel banco frigo delle verdure del supermercato.

cipolline_caramellate_miele

Cipolline caramellate al miele

Tempo di preparazione: 60 minuti 

Porzioni : 4

Ingredienti

1 kg di cipolline borettane
2 cucchiai di miele 
100 ml di aceto balsamico di mele
1 foglia di alloro
1 rametto di timo fresco
pepe qb
sale qb

Preparazione

Pelare le cipolline, pulirle e sciacquarle.
Scaldare una padella versarvi il miele e farvi caramellare le cipolline per alcuni minuti, rigirandole. 
Aggiungere l’aceto balsamico, un pizzico di sale e pepe, la foglia di alloro ed il timo e cuocere a fiamma moderata con il coperchio per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. I tempi di cottura dipendono dalla grandezza delle cipolline e dai gusti personali, io preferisco siano morbide e non croccanti.
Una volta cotte togliere il coperchio e se dovesse essere rimasto del liquido fare asciugare le cipolline borettane.

Note: Le cipolline caramellate al miele sono un piatto gluten free, senza lattosio, senza uova e vegetariano. 

Con questa ricetta partecipo fuori concorso al contest  Summer Mielizia, il contest dell’estate a tutto miele. Partecipo fuori concorso perchè sarò giudice di questo contest. 

Vi invito a partecipare, non vedo l’ora di vedere le vostre ricette a base di miele Mielizia!

Per poter partecipare non è indispensabile avere un blog (unico requisito avere almeno un profilo sui social network) quindi vi invito ad andare a leggere il regolamento ed i premi in palio sul blog di Ale.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Le mie ricette con la macchina del paneLe mie ricette con la macchina del pane
  • Bicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e nociBicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e noci
  • Spaghetti cime di rapa, noci e pecorino…e premiSpaghetti cime di rapa, noci e pecorino…e premi
  • Spaghetti con cipollotti e salsa di peperonciniSpaghetti con cipollotti e salsa di peperoncini
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Contorni, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: cipolline al miele, cipolline borettane, cipolline caramellate, cipolline in padella, cipolline ricette, contorni per carne

« Vellutata di spinaci light
Risotto con salsiccia al vino rosso e mele »

Comments

  1. Ale -Dolcemente Inventando says

    14 Settembre 2017 at 0:00

    ricetta meravigliosa mia cara! Grazie di cuore

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      14 Settembre 2017 at 22:53

      Grazie a te Ale

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress