Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Da bere / Cocktail Shirley Temple

Cocktail Shirley Temple

29 Luglio 2016 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

Differenza tra ginger ale, gingerino e ginger beer.

Il cocktail Shirley Temple è un analcolico, perfetto per chi ama la dolcezza e non può bere l’alcol.

Sembra che la ricetta del cocktail Shirley Temple sia stata creata per l’omonima diva bambina, conosciuta come “riccioli d’oro”, da un barista del Royal Hawaien Hotel di Waikiki, nelle Hawaii, negli anni trenta e poi si sia diffuso in tutto il mondo sino a diventare uno dei cocktail analcolici più famosi.

cocktail-Shirley-temple

La ricetta originale prevede l’utilizzo di sciroppo di granatina e ginger ale, ma ne esistono diverse varianti, se volete leggere la ricetta del cocktail Shirley Temple e prepararvelo in casa qui il link al mio articolo che ho realizzato per iFood.
Esiste anche una versione alcolica del cocktail Shirley Temple, il cocktail Shirley Temple-Black, nato negli anni 50 in occasione del matrimonio della diva con Charles Black.
Il cocktail Shirley Temple-Black viene in genere preparato con del liquore al maraschino e prevede la ginger beer al posto del ginger ale ed il rum scuro al posto dello sciroppo di granatina.

Differenza tra ginger ale, gingerino e ginger beer

Una curiosità. Sapete la differenza tra ginger ale, gingerino e ginger beer?

Il ginger ale è un soft drink analcolico a base di estratto di zenzero molto diffuso nei paesi anglosassoni e negli USA. Il ginger ale può essere di due tipi: golden, di un colore giallo intenso e dal sapore molto marcato, o dry, cioè secco, di un colore più chiaro e dal sapore più delicato. Rispetto al nostro gingerino o spuma rossa, ricco di coloranti, ha un sapore di zenzero più marcato ed un colore chiaro.
La ginger beer è invece una bevanda fermentata ed ha un leggero grado alcolico che esalta la piccantezza dello zenzero. Non è molto conosciuta e nemmeno facile da trovare in Italia. 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Torta al cioccolato, panna e fragole. Auguri mamma!Torta al cioccolato, panna e fragole. Auguri mamma!
  • Vellutata esotica di zucca con latte di cocco e ceci croccanti al curryVellutata esotica di zucca con latte di cocco e ceci croccanti al curry
  • Carciofi ripieni in padella con il pangrattatoCarciofi ripieni in padella con il pangrattato
  • E’ arrivata la Primavera!!!!!E’ arrivata la Primavera!!!!!
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Da bere Tagged With: Cocktail, Cocktail Shirley Temple

« 5 piatti a base di pesce e crostacei
Insalata con melone, primosale e valerianella »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress