Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Insalate / Coleslaw: insalata di cavolo americana in versione light e classica

Coleslaw: insalata di cavolo americana in versione light e classica

23 Gennaio 2018 by lemiericetteconesenza 2 Comments

Come preparare un dressing per coleslaw cremoso e light

Con l’inizio del nuovo anno mi sono riproposta di mangiare più leggero. Non ho intenzione di mettermi a dieta, ma semplicemente di alleggerire un po’ quello che cucino, utilizzando ingredienti meno calorici.
Quindi oggi voglio inaugurare una nuova rubrica “ricette con e senza, sano e saporito”.
Ogni martedì pubblicherò una nuova ricetta che unisca sapore e semplicità. Ci sarà la versione classica per chi non ha problemi di peso e la versione senza, intesa in questo caso come ricetta che ne limita il contenuto calorico, senza rinunciare troppo al gusto.
Non userò ingredienti introvabili o l’ultimo presunto superfood dal nome impronunciabile, ma materie prime semplici e di facile reperibilità.
La prima proposta è la ricetta del coleslaw, la famosa insalata americana a base di cavolo cappuccio crudo, onnipresente nei fast food d’oltreoceano.

Ricetta del coleslaw

Non esiste una vera e propria ricetta originale del coleslaw, ma moltissime versioni diverse, a seconda della zona degli Stati Uniti, ma anche della famiglia o del locale che la prepara, vi è il coleslaw di solo cavolo cappuccio, quello con carote e cipolla, con dressing più o meno cremoso, dal sapore dolce o agro.
L’insalata di cavolo cappuccio americana e molto spesso condita con un dressing piuttosto saporito a base di maionese, che la rende appetitosa, ma allo stesso tempo ne aumenta decisamente il contenuto calorico.
Vi propongo la versione classica, con il coleslaw dressing alla maionese e la versione light con lo yogurt.
Utilizzando uno yogurt greco 0% di grassi si abbassa moltissimo il contenuto calorico del condimento, mantenendo però la cremosità della salsa.
Per dare sapore, aggiungendo poche calorie, consiglio di utilizzare la senape, che regala quel tocco agro e leggermente piccante al dressing del coleslaw.

Coleslaw: insalata di cavolo americana in versione light e classica

Print Recipe
Coleslaw: insalata di cavolo americana in versione light
Il Coleslaw è un'insalata molto diffusa negli USA che viene servita come accompagnamento di hamburger o altri piatti a base di carne. Il nome Coleslaw deriva “kool”, che vuol dire cavolo e “sla”, abbreviazione della parola “salade.
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo Passivo 2 ore
Porzioni
persone
Ingredienti
Per l'insalata di cavolo e carote
  • 500 g cavolo cappuccio
  • 2 carote
  • 1 cipollotto
Per il dressing
  • 350 g yogurt greco 0% di grassi (sostituire con 1 tazza di maionese per la versione classica)
  • 2 cucchiaini zucchero di canna
  • 2 cucchiai aceto di mele
  • 1 pizzico sale
  • 1 pizzico pepe
  • 2 cucchiaini senape
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo Passivo 2 ore
Porzioni
persone
Ingredienti
Per l'insalata di cavolo e carote
  • 500 g cavolo cappuccio
  • 2 carote
  • 1 cipollotto
Per il dressing
  • 350 g yogurt greco 0% di grassi (sostituire con 1 tazza di maionese per la versione classica)
  • 2 cucchiaini zucchero di canna
  • 2 cucchiai aceto di mele
  • 1 pizzico sale
  • 1 pizzico pepe
  • 2 cucchiaini senape
Istruzioni
  1. Togliere le foglie più esterne del cavolo, se rovinate o dure e lavarlo. Asciugarlo bene e tagliarlo con il coltello sottilmente.
    Insalata di cavolo
  2. Porre il cavolo in uno scolapasta in modo che si asciughi mentre si preparano gli altri ingredienti. E’ molto importante che il cavolo sia bello asciutto quando lo si utilizza nell’insalata in quanto altrimenti rilascerà acqua una volta condito, che si depositerà sul fondo dell’insalata.
  3. Lavare e pelare le carote. Asciugarle e grattugiarle non troppo finemente.
    Insalata di carote e cavolo
  4. Lavare il cipollotto e tagliarlo a rondelle, compresa la parte verde.
    Come fare il coleslaw
  5. Preparare il dressing per il coleslaw. In una ciotolina versare lo zucchero, il sale ed il pepe. Aggiungere l’aceto e mescolare bene in modo da far sciogliere gli ingredienti solidi.
    coleslaw dressing allo yogurt greco
  6. Unire anche lo yogurt greco (o la maionese per la versione non light) e mescolare sino ad ottenere un condimento omogeneo.
    Dressing per coleslaw
  7. A piacere aggiungere 2 cucchiaini o 3 di senape.
    Dressing allo yogurt greco
  8. Versare tutte le verdure in una insalatiera.
    Insalata caleslaw americana
  9. Condire l’insalata coleslaw con il dressing allo yogurt greco e mescolare. Porre in frigorifero coprendo con della pellicola trasparente per un paio d’ore in modo che l’insalata di cavolo si insaporisca bene.
    coleslaw_ricetta
Recipe Notes

L'insalata coleslaw in versione con maionese contiene circa 185 Kcal per 100 g (463 Kcal a porzione).

L'insalata coleslaw in versione light con yogurt greco magro contiene circa 51 Kcal per 100 g (140 Kcal a porzione).

 

Spesso nel dressing per coleslaw vendono utilizzati i semi di sedano. Purtroppo non sono riuscita a trovarli, ma penso regalino un sapore particolare e caratteristico che si sposa bene con l’insalata di cavolo e carote.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Sugo di pomodoro fresco senza cotturaSugo di pomodoro fresco senza cottura
  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
  • Ricetta dei muffin al cioccolato di NigellaRicetta dei muffin al cioccolato di Nigella
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina internazionale, Cucina USA, Insalate, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Ricette veloci, Salse, Sano e leggero Tagged With: Cucina internazionale, cucina vegetariana, Insalate, Ricette light, ricette vegetariane, Ricette veloci, Salse, senza uova

« Castagnaccio tradizionale, morbido e basso
Bistecche di cavolfiore al microonde con arancia e semi di finocchio »

Comments

  1. Elisa says

    23 Gennaio 2018 at 15:34

    Mi piace tantissimo il coleslaw, io ci metto un vasetto di maionese e diventa tutto fuorché light. Proverò la tua versione

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Gennaio 2018 at 10:47

      Puoi provare a fare metà maionese e metà yogurt, viene buonissima

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress