Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Colomba salata alle verdure

Colomba salata alle verdure

27 Marzo 2018 by lemiericetteconesenza 2 Comments

La colomba salata alle verdure è un’idea semplice da preparare e carina da presentate sulla tavola pasquale.
Si tratta di una colomba senza lievitazione, con il lievito istantaneo per torte, insomma una colomba veloce adatta a tutti, anche ai vegetariani. 
Nell’ impasto della colomba salata , oltre alle verdure che ho indicato o in sostituzione ad esse, si possono a piacere utilizzare altri tipi di ortaggi o legumi, come ad esempio pisellini freschi o surgelati preventivamente sbollentati.  Proprio perchè può essere realizzata con tante verdure a piacere, la colomba salata senza lievitazione è un ottimo modo, ed un po’ diverso dal solito, per far mangiare le verdure ai bambini.

Colomba pasquale salata alle verdure

Per chi preferisce invece realizzare una colomba salata veloce e saporitissima, in versione non vegetariana, basta aggiungere all’ impasto, al posto delle verdure, della provola tagliata a pezzetti e dei cubetti di salumi a piacere, come ad esempio prosciutto, salame o mortadella, ci vorranno 5 minuti per prepararla e sarà subito pronta per essere infornata. 
 
Colomba salata vegetariana senza lievitazione
 
Print Recipe
Colomba salata vegetariana
La colomba salata alle verdure è una simpatica idea per l'antipasto di Pasqua o per i pic-nic di Pasquetta, semplice e veloce da preparare.
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 35 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 200 g farina
  • 1 bustina lievito per torte (non vanigliato)
  • 3 uova
  • 130 ml latte
  • 100 ml olio di mais
  • 100 g formaggio grana grattugiato
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • 4 asparagi
  • 1 manciata fagiolini
  • qb sale
  • 20 mandorle
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 35 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 200 g farina
  • 1 bustina lievito per torte (non vanigliato)
  • 3 uova
  • 130 ml latte
  • 100 ml olio di mais
  • 100 g formaggio grana grattugiato
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • 4 asparagi
  • 1 manciata fagiolini
  • qb sale
  • 20 mandorle
Istruzioni
  1. Lavare e mondare le verdure. In una pentola di dimensioni medie portare all'ebollizione circa un litro d'acqua. Salare e versarvi le carote tagliate a metà, i fagiolini e gli asparagi e cuocerli per alcuni minuti. Le verdure devono risultare ancora leggermente croccanti. Raffreddarle velocememente in acqua e ghiaccio per mantenere il colore e tagliarle a pezzetti. Nel frattempo tagliare la zucchina cruda a dadini.
  2. Sbattere leggermente le uova con il sale con una forchetta, aggiungere il formaggio grattugiato, l’olio, il latte e mescolare in modo da amalgamare gli ingredienti.
  3. A parte setacciare la farina con il lievito. Aggiungere la farina un po’ alla volta all’impasto e versare anche le verdure. Mescolare senza senza lavorare troppo l’impasto, ma il minimo necessario per amalgamare gli ingredienti.
  4. Versare l'impasto in uno stampo a forma di colomba cosparge di mandorle ed infornare a 170 °C per 35 minuti circa. Fare la prova stecchino e se la colomba salata è cotta sfornare, altrimenti continuare ancora la cottura.
  5. Una volta pronta lasciare raffreddare e servire.
Recipe Notes

La colomba salata alle verdure è ottima anche se preparata in anticipo il giorno prima.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Strudel salato vegetariano alle erbe di campoStrudel salato vegetariano alle erbe di campo
  • Torta salata veloce con pomodoriniTorta salata veloce con pomodorini
  • Torta salata svuotafrigo pronta in 10 minutiTorta salata svuotafrigo pronta in 10 minuti
  • Polpette vegetali di piselli freschi con salsa allo yogurt e limonePolpette vegetali di piselli freschi con salsa allo yogurt e limone
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Asparagi, Cucina di stagione, Pasqua e pasquetta, Ricette per bambini, Ricette primaverili, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette vegetariane Tagged With: Antipasti, antipasti semplici, antipiasti vegetariani, ricette pasqua, ricette pasquetta, ricette pic nic, Ricette primaverili, torta salata, torta salata rapida

« Tarassaco in cucina, come riconoscerlo e utilizzarlo
La silene (detta carletti o stridoli) in cucina »

Comments

  1. Mika says

    29 Marzo 2018 at 10:31

    Che bella idea! La proverò sicuramente a Pasqua

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      29 Marzo 2018 at 11:54

      Grazie Mika

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress