Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Food photography / Come realizzare sfondi per food photography a basso costo

Come realizzare sfondi per food photography a basso costo

19 Febbraio 2017 by lemiericetteconesenza 50 Comments

Tutorial sfondo food photography scuro con leggera texture sfumata

Vi siete mai chiesti come fare per realizzare sfondi per food photography a basso costo?
Ultimamente ero un po’ stanca delle solite basi e sfondi che utilizzo per le foto dei miei piatti.Sfondi-food-photography-homemade-2
In genere impiego delle basi di legno grezzo trovate nei cantieri dove lavoro, che ho ripulito e grattato con della cartavetrata. Questo tipo di tavole danno uno stile rustico ed informale ai miei piatti che mi piace molto, ma volevo qualcosa di nuovo. Ho cercato on line siti che vendessero background e basi per food photography, la maggior parte sono stranieri ed hanno prezzi abbastanza alti, quindi ho rinunciato.
Inoltre tra ciotoline, piattini, props vari per food photography ho problemi di spazio in casa, quindi l’idea di avere altri ingombranti e pesanti assi di legno un po’ mi spaventava.
Ho pensato allora di realizzare delle basi e sfondi per food photography a basso costo homemade, che potessero essere riposte con facilità in una semplice cartellina di carta o semplicemente arrotolati.

Tutorial sfondo food photography

Come realizzare uno sfondo scuro con leggera texture sfumata simile a quello nella foto e dell’ultimo articolo 

Materiale da procurarsi:Sfondi-food-photography

1) Un foglio da disegno nero o grigio scuro da 200 o 220 g/m², del formato desiderato.
Nel mio caso ho scelto un 50×70 cm.
La dimensione dipende dal tipo di foto che desiderate fare.
In genere per i miei scatti utilizzo un 50 mm e resto abbastanza vicina al cibo, quindi questa era per me la dimensione giusta.
Chi preferisce foto con un maggior spazio attorno al piatto e impiega obiettivi con ottiche grandangolari può utilizzare formati più grandi, viceversa con obiettivi macro o foto molto ravvicinate si possono utilizzare fogli più piccoli.
Con un foglio si possono realizzare due sfondi, uno per parte.

Costo del foglio 0.8 €. 

2) Colori a tempera.
Ho acquistato una scatola contenente 5 tubetti piccoli di tempera, i colori primari (ciano, magenta e giallo primario) + il bianco ed il nero.
Con una scatola ho realizzato 4 background per food photography ed ho avanzato alcuni colori meno usati come il giallo ed il rosso.

Costo scatola colori a tempera 4.80€.

3) Materiale per stendere il colore.creare-sfondi-per-food-photography
Ho impiegato: un pennello per mescolare i colori (facoltativo), può essere sostituito con un bastoncino e delle spugnette per colorare il foglio, vanno bene delle spugne da bagno o delle spugnette per i piatti usate e dei pezzetti di gommapiuma

Costo del pennello 0.25 €, una volta acquistato lo si può utilizzare per centinaia di sfondi.

4) Serviranno inoltre piattini o ciotoline di plastica in cui poter mescolare i colori.

Costo totale a sfondo 1.60 €.

Come realizzare uno sfondo scuro con leggera texture sfumata

1. Realizzare un colore marrone o se si desidera uno sfondo come quello della prima foto in alto, grigio, mescolando velocemente le tempere in un piattino, il colore non deve essere perfettamente omogeneo.
E’ importante tenere conto che il colore asciugando schiarirà parecchio.
Utilizzando le spugnette basta poco colore per riempire un intero foglio.

2. Intingere la spugnetta e tamponare senza utilizzare troppo colore per evitare di bagnare eccessivamente il foglio.

3. In un altro piattino realizzare un colore più scuro, aggiungendo del nero al colore precedente, intingere la spugnetta e tamponare solo in alcuni punti del foglio in modo da creare macchie disomogenee.

4. Creare del colore rosso rame, tamponare con un pezzetto di gommapiuma o di spugnetta il colore in alcuni punti del foglio per creare qualche punto più luminoso e dare l’effetto ruggine.Come realizzare uno sfondo per food

5. Tamponare ancora con il colore più scuro se necessario per mitigare le zone troppo chiare.

6. Lasciare asciugare il foglio prima di utilizzarlo come sfondo/base per food photography.
Se si utilizza un foglio spesso, una volta asciutto, lo sfondo può essere dipinto anche sull’altro lato.base food photography

La foto a lato mostra il risultato una volta asciugata la base:

Come utilizzare le basi/sfondi per food photography homemade.

Una volta realizzati i nostri backgrounds per food photography su cartoncino, possiamo utilizzarli:
– come base, semplicemente appoggiandoli su di un tavolo o su un supporto rigido qualsiasi;
– come sfondo attaccandoli alla parete o fissandoli ad una tavola di compensato con dello scotch.

Devo ammettere che mi sto divertendo molto a realizzare basi e sfondi per food photography, essendo economici e per nulla ingombranti ultimamente ne ho creati diversi tipi giocando con colori e texture.
Se questo post riscuote interesse, la prossima settimana pubblicherò un tutorial per realizzare uno sfondo ancora più semplice, ma sempre molto economico, colorato e che imita l’effetto legno, come quello delle due foto sotto riportate.

base food photography homemade

basi food photogrphy tutorial

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Zuppa di cavolo verza canavesanaZuppa di cavolo verza canavesana
  • Auguri a tutte le mamme (e non solo)Auguri a tutte le mamme (e non solo)
  • I cavoletti di Bruxelles proprietà ed usi in cucinaI cavoletti di Bruxelles proprietà ed usi in cucina
  • Strudel salato vegetariano alle erbe di campoStrudel salato vegetariano alle erbe di campo
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Food photography Tagged With: Come realizzare sfondi per food photography, Sfondi food photography homemade, sfondi per food photography a basso costo, Tutorial sfondo food photography

« Le mie ricette con cavolfiore: vellutata di cavolfiore con porcini e rosmarino
Le mie ricette con cime di rapa: chips al forno »

Comments

  1. Francesca Guglielmero says

    19 Febbraio 2017 at 13:58

    Che idee semplici e interessanti! Grazie Paola, proverò senz’altro!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Febbraio 2017 at 18:58

      Grazie, sono contenta che ti siano utili :). Baci

      Rispondi
  2. Alessia & Tiziana says

    19 Febbraio 2017 at 14:22

    Bellissima idea! Prossima settimana ci proviamo di sicuro.
    Grazie mille per il tutorial: è davvero utilissimo!
    Alessia & Tiziana

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Febbraio 2017 at 18:57

      Grazie, provate e fatemi sapere, è davvero facilissimo e poi anche divertente 🙂

      Rispondi
  3. Marzia says

    19 Febbraio 2017 at 15:12

    Paola sei un genio!! Applicheró le tue tecniche su tavole sottili di compensato che ho lì ancora da colorare

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Febbraio 2017 at 18:56

      Mi fa piacere che ti sia piaciuto, sul compensato verranno sicuramente meglio. Baci

      Rispondi
  4. TERESA DE MASI says

    19 Febbraio 2017 at 22:06

    Bellissime idee, ma quanta pazienza che hai… io, confesso, ne ho molta meno. 🙂
    Ti invidio un po’… 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Febbraio 2017 at 12:13

      Ti assicuro Teresa che è più il tempo che si impiega a lavare le spugne ed i pennelli che quello che serve per realizzarli 🙂

      Rispondi
  5. Lara says

    19 Febbraio 2017 at 22:41

    Attendo con interesse il prossimo tutorial

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Febbraio 2017 at 12:14

      Ok, appena ho un attimo allora lo preparo 🙂

      Rispondi
  6. Francesco says

    20 Febbraio 2017 at 7:43

    Bellissimo articolo e attendo con ansia il prossimo tutorial

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Febbraio 2017 at 12:15

      Grazie, mi fa piacere sia stato di tuo interesse, presto farò un altro tutorial

      Rispondi
  7. Marta says

    20 Febbraio 2017 at 8:10

    son sicura che questo post piaccia, ho fatto le tue stesse considerazioni riguardo ai pannelli da comprare quindi avevo optato per il fai da te e ci stavo giusto provando ma non avendo esperienza con colori e pennelli non ero contenta del risultato e tu arrivi giusto in soccorso 🙂 quindi aspetto volentieri anche il prossimo tutorial

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Febbraio 2017 at 12:16

      Grazie Marta, prova e fammi sapere come ti vengono

      Rispondi
  8. veronica says

    20 Febbraio 2017 at 9:15

    idea geniale e pensare che quando mio marito dopo l’ennesimo giro in cantieri non trovo’ quello che io volevo
    mi disse : Ma prendi dei bristol e dipingili …non dipingevi quadri da ragazza ? -Io : si ma che centra che dici non usciranno mai bene
    invece ihihiihhi ora gli devo dare ragione e tu sei stata bravissimissima 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Febbraio 2017 at 12:17

      Mi fa piacere ti piacciano, grazie Veronica

      Rispondi
  9. laura says

    20 Febbraio 2017 at 12:38

    che idee meravigliose!! grazie per condividerle!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Febbraio 2017 at 17:35

      Grazie a te per essere passata

      Rispondi
  10. Paola says

    20 Febbraio 2017 at 14:30

    Geniale! Devo provare, grazie per aver condiviso l’idea

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Febbraio 2017 at 17:37

      Grazie Paola, prova e fammi sapere 🙂

      Rispondi
  11. Erika says

    20 Febbraio 2017 at 15:00

    Utilissimo!!proverò di sicuro..grazie!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Febbraio 2017 at 17:38

      Mi fa piacere Erika che sia stato utile

      Rispondi
  12. ileana says

    20 Febbraio 2017 at 15:18

    Utilissimo articolo. Sei bravissimissima
    Attendo con ansia anche il prossimo tutorial mi piace molto l’effetto!
    Ancora tanti complimenti.
    Ile

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Febbraio 2017 at 17:40

      Grazie mille Ileana, l’altra base è davvero semplicissima e ci si impiegano 2 minuti a farla, comunque appena ho un attimo faccio il post

      Rispondi
  13. Sabrina says

    20 Febbraio 2017 at 15:20

    Figata spaziale! Ci provo eccome. Mi fai riconciliare con mio marito che odia le mie tavole. Attendo tutorial sul finti legno!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Febbraio 2017 at 17:41

      Guarda anch’io ho il problema di dove mettere la roba e le tavole non so più dove ficcarle :), queste durano sicuramente meno, ed è più facile rovinarle, ma sono semplicissime da fare e poi ogni tanto è bello anche cambiare

      Rispondi
  14. Tatiana says

    20 Febbraio 2017 at 15:22

    Bellissimo il tutorial, dopo averti già presa a maestra per la regola aurea e la regola dei terzi… in effetti da giorni sto sfogliando la marea di cartoncini che ho in casa e che mi sono avanzati da altri lavori, sono un po’ piccoli ma per imparare (senza rischiare pasticci su quelli grandi) vanno benissimo e ora che ho letto un po’ le spiegazioni sul tuo lavoro mi sento tranquillizzata perché stavo procedendo nella giusta direzione (con il pennello in mano mi sento sempre a mio agio comunque ed ero disposta a rischiare 🙂 )! Aspetto con ansia il prossimo post…
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Febbraio 2017 at 17:42

      Fai bene, anch’io ho fatto delle prove per ottenere prima l’effetto che volevo. Grazie e baci

      Rispondi
  15. ginestra says

    20 Febbraio 2017 at 17:58

    Grazie per questa condivisione! Effettivamente mi hai dato un’idea che vale tantissimo per me!
    Un abbraccio
    Ale

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Febbraio 2017 at 23:10

      Mi fa piacere Ale. Un abbraccio

      Rispondi
  16. annaliss says

    21 Febbraio 2017 at 7:26

    Molto interessante mille grazie per la condivisione e buona giornata!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Febbraio 2017 at 0:16

      Grazie a te per essere passata di qua

      Rispondi
  17. saltandoinpadella says

    21 Febbraio 2017 at 10:52

    Fantastico!!! da provare assolutamente, mi sono innamorata del primo, lo trovo stupendo

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Febbraio 2017 at 0:17

      Grazie Elena anch’ io preferisco tra tutti il primo, perché è più versatile e va bene un po’ con tutti i piatti

      Rispondi
  18. francesca pace says

    21 Febbraio 2017 at 10:53

    Grazie anche da parte mia!

    Rispondi
  19. Antonella says

    21 Febbraio 2017 at 12:46

    Grazie seguirò i tuoi consigli

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Febbraio 2017 at 0:18

      Grazie a te

      Rispondi
  20. Eman says

    21 Febbraio 2017 at 16:06

    Ho tantissimi fogli di cartoncino, pochissimo spazio in casa… questa soluzione mi fa proprio comodo, voglio provare… (poi dovrò imparare di fare foto belle…). Grazie 🙂

    Rispondi
    • Eman says

      21 Febbraio 2017 at 16:10

      …ussignur, taglia, cuci e rattoppa mi è rimasto un refuso: “di fare foto” 😀
      Imparerò “a fare” foto, scusate

      Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Febbraio 2017 at 0:19

      Prova è anche divertente, poi fammi sapere.

      Rispondi
  21. Sweetsdenny says

    24 Febbraio 2017 at 19:53

    Interessantissimo questo post, ammetto di non essere gran che brava nelle cose manuali, ma proverò sicuramente, anche io mi sono stancata di spendere e spandere per un milione di sfondi ingombranti!!!
    Grazie per la condivisione! Aspetto il prossimo che mi piace da matti!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Febbraio 2017 at 0:20

      Grazie, è semplicissimo e non richiede particolari doti artistiche, poi puoi sempre fare delle prove su di un foglio sino a trovare l’ effetto che ti piace

      Rispondi
  22. Tiziana says

    9 Ottobre 2017 at 11:12

    Ho provato a fare lo sfondo seguendo il tuo tutorial ed è venuto benissimo! In settimana pubblicherò un dolce con lo sfondo che ho realizzato, grazie mille per la condivisione. A presto!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Ottobre 2017 at 12:49

      Grazie a te Tiziana, non vedo l’ora di vederlo.

      Rispondi
  23. Sonia says

    13 Febbraio 2018 at 19:58

    che utilissimo post! grazie per la condivisione, tanta pazienza da parte tua e grande abilità. Credo che ci proverò uno di questi giorni. Buona serata. Sonia

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      14 Febbraio 2018 at 18:47

      Grazie mille, mi fa piacere Sonia possa essere utile. Buona serata

      Rispondi
  24. Patrizia Finetti says

    15 Marzo 2018 at 15:01

    Ciao, bellissimo post. Per me che amo anche disegnare è l’ideale! Invece di riempire i cassetti con tanti strofinacci e oggetti, si può cambiare base ogni volta e con comodità !!! Farò tesoro di questi consigli !!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      15 Marzo 2018 at 15:49

      Grazie Patrizia

      Rispondi
  25. Ilenia says

    16 Marzo 2018 at 1:10

    Complimenti,bellissimo tutorial. Potrei utilizzare anche una base chiara per la primavera e ottenere un effetto simile con colori differenti?

    Rispondi
  26. lemiericetteconesenza says

    16 Marzo 2018 at 10:05

    Grazie Ilenia, certo che puoi, basta prendere una base bianca o di un colore molto chiaro a tua scelta e creare lo stesso effetto con un grigio chiarissimo oppure con un azzurrino. Se vai nella mia home page in questo periodo ci sono due ricette fotografate una su base azzurrina (bistecche di cavolfiore) e un’altra su base grigio chiaro (vellutata di patate dolci). Puoi fare una cosa del genere però utilizzando colori più chiari

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress