Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ricette vegetariane / Come riciclare le uova di Pasqua

Come riciclare le uova di Pasqua

5 Aprile 2018 by lemiericetteconesenza 10 Comments

6 idee per utilizzare il cioccolato rimasto delle uova di Pasqua

Esistono 3 tipi di persone, i super golosi che si mangiano subito tutta la cioccolata delle uova di Pasqua, i parsimoniosi che la tengono nel mobiletto della cucina per mesi mangiandone un po’ per volta e i generosi, quelli che si chiedono come riciclare le uova di Pasqua e cercano sempre nuove ricette per poter dare nuova vita al cioccolato e condividere con colleghi, parenti e amici il frutto dei loro lavori culinari. Ci sarebbe una quarta categoria, ma voglio sperare che pochissimi ne facciano parte, quelli che buttano la cioccolata avanzata.

Personalmente vado pazza per l’uovo nocciolato gianduia, penso che abbiate tutti capito di cosa si tratta, l’uovo con 170 nocciole e cioccolato gianduia di una nota marca, quello potrei mangiarmelo tutto in una sola volta  per poi scoppiare, ma per gli altri tipi di cioccolato non impazzisco, faccio parte della categoria parsimoniosa, mi accontento di un pezzetto ogni tanto, quando mi viene voglia. Dato che però quest’anno a me, ma soprattutto ai miei figli, sono state regalate tante, ma proprio tante, uova, penso che realizzarò dolci e torte con le uova di Pasqua avanzate.

Se siete dei generosi, o semplicemente di cioccolato ne avete proprio troppo, vi mostro 6 idee per utilizzare il cioccolato rimasto delle uova di Pasqua. 

Ecco quindi come consumare le uova di Pasqua, con cioccolato fondente o al latte.

1
Torta al cioccolato con farina di farro e latte di nocciole.

La torta al cioccolato con farina di farro e latte di nocciole è un dolce leggero preparato con l’olio extravergine e una ricetta senza latticini. Un’idea per realizzare la glassa di un torta con le uova di Pasqua avanzate, a base di cioccolato fondente. 

torta la cioccolato senza lattosio

2
Torta al cioccolato, panna e fragole

Un’altra torta golosissima con un ripieno cremoso e primaverile a base di panna e fragole. Una torta ricoperta di cioccolato fuso, perfetta con il fondente, può essere preparata, per una versione più dolce, anche con il cioccolato al latte avanzato delle uova di Pasqua.

3
Muffin pere e cioccolato fondente, senza uova

Muffin semplici e veloci al cioccolato con un ripieno di frutta sano e leggero. Senza uova e senza burro.

muffin vegan

4
Brownies velocissimi alle noci e cioccolato fondente

Brownie velocissimi al cioccolato fondente con le noci (che possono essere sostituite con altra frutta a guscio a piacere come nocciole o mandorle).

Brownies semplici con cioccolato e noci

5
Torta morbida al cioccolato senza lievito

La classica torta al cioccolato senza lievito, perfetta per riciclare sia le uova di Pasqua al latte che quelle fondenti. 

torta tenerina

6
Pane dolce al cioccolato al latte e prugne

Un lievitato sofficissimo, un pane dolce che si scioglie in bocca, ottimo per la prima colazione o come merenda per i bambini. Anche questa ricetta può essere utilizzata per riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua al latte o fondente.  

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Ricetta dei muffin al cioccolato di NigellaRicetta dei muffin al cioccolato di Nigella
  • Brownies velocissimi alle noci e cioccolato fondenteBrownies velocissimi alle noci e cioccolato fondente
  • Chiffon cake al cacao con crema alle noccioleChiffon cake al cacao con crema alle nocciole
  • Muffin sofficissimi allo yogurt senza uovaMuffin sofficissimi allo yogurt senza uova
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Dolci, Ricette di riciclo, Ricette vegetariane Tagged With: Cioccolato, Dolci, ricette di riciclo, riciclare cioccolato, torte cioccolato

« Torta salata porri e ricotta
Gnocchi alla romana senza uova »

Comments

  1. Elisa says

    5 Aprile 2018 at 16:19

    Che bontà, vorrei provarle tutte

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Aprile 2018 at 12:15

      Ti consiglio i brownie, sono semplici e veloci ma deliziosi

      Rispondi
  2. Margherita says

    5 Aprile 2018 at 23:16

    Anch’io ho tante uova di Pasqua da riciclare e le tue proposte mi piacciono proprio. Comincerò con il sofficissimo pane dolce.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Aprile 2018 at 12:16

      Te lo consiglio, mettici anche le prugne che ci stanno benissimo

      Rispondi
  3. Mila says

    6 Aprile 2018 at 10:58

    Anche sto anno nonostante le numerose raccomandazioni di “1 solo uovo è più che sufficiente”…nulla da fare una decina, tra fondente, latte e nocciole!!!!
    Dovrò iniziare anche lo smaltimento!!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Aprile 2018 at 12:16

      E’ sempre così anche per me 🙂

      Rispondi
  4. Elena says

    6 Aprile 2018 at 12:40

    Assolutamente un post da salvare, per fortuna di uova ne avevamo solo tre ma posso sempre comprare una tavoletta di cioccolato che dici? Io sceglierei il pane dolce al cioccolato e prugne deve essere divino!!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Aprile 2018 at 12:46

      Sì, te lo consiglio, io lo adoro, soffice soffice e non troppo dolce. Se lo provi fammi sapere. Baci

      Rispondi
  5. Emmettì says

    8 Aprile 2018 at 22:09

    Ciao Paola!!! :-))))))))
    Nonostante non abbia cioccolato da riciclare, sono stata comunque attratta dal titolo di questo post e poi letteralmente rapita dal pande dolce con le prugne…
    Deve essere una delizia unica e cercherò di provarlo quanto prima!!
    Grazie per aver condiviso tutte queste idee cioccolatose, replicabili in ogni momento!
    TI auguro un buon inizio di settimana con un sorriso!
    A presto!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Aprile 2018 at 22:44

      Grazie mille. Il pane dolce te lo consiglio, noi lo adoriamo. Buona settimana anche a te.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress