Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Food photography / Come sfocare lo sfondo nelle foto di food

Come sfocare lo sfondo nelle foto di food

25 Maggio 2016 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Ottenere lo sfondo sfocato nelle foto.

Alcune amiche mi hanno chiesto come  riesco a sfocare lo sfondo nelle foto di food e creare quell’effetto rarefatto che è molto utilizzato in food photography perché permette di dare rilievo al soggetto a fuoco, concentrando l’attenzione su di esso e regalare un’atmosfera molto piacevole, tipo le foto che riporto sotto.

foto fondo sfocato

partenio

Innanzi tutto per ottenere lo sfondo sfocato nelle foto è necessario abbandonare l’impostazione automatica e scattare in manuale o perlomeno in modalità “Priorità di diaframma” (è indicata con il simbolo [A] oppure [Av] sulla ghiera della macchina fotografica).

Come sfocare lo sfondo nelle foto di food: in modo molto semplice e riassuntivo, rimando ai manuali di fotografia o a siti specializzati per una trattazione approfondita della questione, si può dire che i fattori che permettono di regolare lo sfocato nelle foto sono:

Apertura focale. 

Maggiore è il valore dell’f, maggiore è la zona a fuoco. Sotto mostro alcune foto scattate allo stesso soggetto con differenti aperture focali, come potete vedere mano a mano che aumenta il valore dell’f aumenta la profondità di campo, cioè la quantità di spazio in cui il soggetto risulta nitido all’interno della fotografia.apertura focale esempi

Si può notare come con f 1.4 sia appena distinguibile il macina pepe e praticamente non si vedano le venature del legno dello sfondo, che sono invece nitide a f 16.

Personalmente non amo foto di food con aperture focali troppo elevate, mi piace che il soggetto, nel caso della food photography il piatto, sia a fuoco e solo lo sfondo sia sfocato. Per questo motivo pur avendo un obbiettivo molto luminoso che può arrivare ad f 1.4, utilizzo spesso aperture che vanno dai 4 ai 5.6, arrivo al massimo a 8 (quando scatto dall’alto) e difficilmente scendo sotto i 2.8. Ovviamente si tratta di scelte soggettive, essendo miope trovo fastidiose foto che mettono a fuoco solo un piccolo pezzetto del piatto, mi viene da strizzare gli occhi e cercare gli occhiali.  

Ad esempio la foto del Soda Bread e quella dei Rigatoni sono tra le prime che ho scattato in manuale con la reflex ed il 50 mm. A quei tempi mi lasciavo spesso prendere dall’entusiasmo di poter finalmente ottenere lo sfondo sfocato nelle foto ed utilizzavo un’apertura focale esagerata, a mio parere con una zona a fuoco davvero troppo limitata. Nella prima solo un pezzetto della pagnotta è a fuoco, nella seconda solo un rigatone al centro del piatto 🙂 . Entrambe sono scattate impostando f 1.8.

Irish-soda-bread-con-latticello

Come sfocare lo sfondo nelle foto di food

Lunghezza focale.

La lunghezza focale è la distanza che intercorre tra il centro ottico dell’obiettivo e il sensore, la misura del potere di messa a fuoco di una lente, quindi dipende dal tipo di obbiettivo che si utilizza. Più la focale è elevata più è semplice ottenere uno sfondo sfocato. In parole povere è più semplice ottenere sfondi sfocati senza essere costretti ad avvicinarsi troppo al soggetto con un obiettivo da 100 mm rispetto ad uno da 50 mm. Al fine di ottenere delle foto con effetto sfocato viene consigliato in genere di utilizzare una lunghezza focale di almeno 70 mm. Se volete approfondire qui ne parlano in modo più tecnico e dettagliato.

Chi ha un blog di cucina spesso impiega un 50 mm, quindi una focale non elevata, ma considerando che le foto di food ritraggono piccoli soggetti e che si sta piuttosto vicini al piatto quando si scatta, si riesce a sopperire a questo. Ad esempio io utilizzo un obiettivo 50 mm montato su una fotocamera con sensore APS-C, ma scatto ad una distanza che va da 60 cm a 180 cm circa dal soggetto, non potrei realizzare le mie foto con un obiettivo 100 mm perché non ho uno studio fotografico e non avrei lo spazio sufficiente in casa per potermi allontanare dal piatto al fine di poterlo fotografare per intero.

Distanza dell’obiettivo dal soggetto.

Più ci si avvicina al soggetto più si ottiene l’effetto sfuocato sullo sfondo.

Distanza del soggetto dallo sfondo.

Più il soggetto (il nostro piatto) è lontano dallo sfondo più si ottiene l’effetto sfocato sullo sfondo.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Regola dei terzi e sezione aurea in food photographyRegola dei terzi e sezione aurea in food photography
  • Tutorial per sfondo di food photography con texture simile al legnoTutorial per sfondo di food photography con texture simile al legno
  • Food photography dark and moodyFood photography dark and moody
  • Pesto di centocchioPesto di centocchio
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Food photography Tagged With: Come sfocare lo sfondo nelle foto di food, effetto bokeh, Food photography, food photography tutorial, Ottenere lo sfondo sfocato nelle foto

« Tacos vegetariani con fagioli rossi
Involtini di bietole al vapore all’orientale »

Comments

  1. Mary Vischetti says

    25 Maggio 2016 at 15:05

    Grazie Paola, per questi post interessantissimi e “user friendly” sulla fotografia! Mi stai convincendo ad abbandonare la modalità automatica. Chissà perché, ma mi fa una tale paura la modalità manuale che mi viene il panico al pensiero di provare…Sono li li però!
    Un abbraccio grande, Mary

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Maggio 2016 at 19:21

      Mi fa molto piacere Mary che questi post siano chiari e possano esserti utili. Ti consiglio di abbandonare senza timori l’automatico e di provare divertendoti.

      Rispondi
  2. antonietta says

    26 Maggio 2016 at 0:22

    Mi affascinano le tue come quelle di altre spiegazioni sulla fotografia. Non avendo una reflex non riescoa mettere in pratica la teoria, ovvio, però cerco di carpire ugualmente nell’ attesa!!!!!!!!!!!!! Comunque sei bravissima e le foto bellissime. Ciao 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Maggio 2016 at 15:13

      Grazie Antonietta, purtroppo se non si può scattare in manuale è difficile avere libertà di scelta anche se si possono comunque fare belle foto. Un bacio

      Rispondi
  3. Maria Pia says

    30 Maggio 2016 at 19:23

    Sono tornata a seguire le tue “lezioni”, sei molto precisa e gli esempi rendono tutto ancora più chiaro.
    Ti auguro una buona serata e una buona settimana!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      31 Maggio 2016 at 10:29

      Grazie Maria Pia, buona settimana anche a te

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress