Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Piatti a base di carne / Come si fa lo spezzatino?

Come si fa lo spezzatino?

25 Settembre 2017 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Come fare uno spezzatino tenero e saporito 6 consigli utili per non sbagliare

Lo spezzatino è uno di quei piatti un po’ lunghi da preparare come tempi di cottura, ma semplici e di sicuro successo. Con l’aggiunta delle patate o dei piselli oppure con l’accompagnamento della polenta o del purè diventa un piatto unico sostanzioso e saporito che piace sempre a tutti. Può essere preparato in anticipo ed è perfetto quando si hanno ospiti a pranzo o a cena perché fa sempre la sua bella figura.
Ma come si fa lo spezzatino?
La ricetta che propongo oggi è quella dello spezzatino di manzo con patate al vino rosso.

Come si fa lo spezzatino

Oggi vi propongo 6 consigli utili su come fare uno spezzatino tenero e saporito, che possono servire a chi non ha mai preparato questo piatto e non vuole sbagliare.
Per avere uno spezzatino tenero è importante:

  1. Scegliere la carne giusta; per lo spezzatino di manzo sono adatti tagli di carne come il bianco costato di pancia, il cappello del prete o il fusello se si preferisce una carne più magra.
  2. Rosolare bene la carne nell’olio su tutti i lati ad alta temperatura in modo da sigillarne i succhi;
  3. Non avere fretta. Lo spezzatino deve cuocere a fiamma bassa e a lungo sino a quando la carne sarà morbida.

Per avere uno spezzatino saporito:

  1. Sfumarlo con del buon vino rosso o bianco a seconda della ricetta;
  2. Insaporirlo con erbe aromatiche fresche come rosmarino, salvia, maggiorana o timo, dosate con parsimonia;
  3. Utilizzare durante la cottura un brodo vegetale concentrato fatto in casa con verdure fresche (carote, sedano, cipolla, pomodoro).

Le ricette dello spezzatino sono infinite, sia per le tipologie di carne che si possono usare: spezzatino di vitello, di manzo o di carni bianche, sia per gli ingredienti aggiuntivi, la mia versione prevede la realizzazione di un soffritto di verdure realizzato in una pentola a parte facendo rosolare sedano, carota e cipolla con fiamma al minimo sino a quando la cipolla diventa trasparente, senza prendere colore. Nella ricetta dello spezzatino di manzo con patate non ho utilizzato il pomodoro, quindi si tratta di uno spezzatino in bianco, ma se piace può benissimo essere aggiunta a metà cottura una tazza di passata o di polpa di pomodoro.

spezzatino di manzo con patate al vino rosso

Spezzatino di manzo con patate

Tempo di preparazione: 30 minuti

Tempo di cottura: 2 ore e 30 minuti

Porzioni : 4 porzioni

Ingredienti

700 g di carne di manzo per spezzatino
1 cipolla
2 carote
1 costa di sedano
1 bicchiere di vino rosso
1 rametto di rosmarino
Olio extravergine d’oliva qb
Brodo vegetale qb
4 patate di dimensione medio grande
Sale qb
Pepe qb

Preparazione 

Lavare e tagliare a pezzetti le carote ed il sedano, sbucciare la cipolla e tritarla grossolanamente.
Soffriggere le verdure in una padella con due cucchiai di olio, a fuoco bassissimo, per una decina di minuti.
Nel frattempo tagliare a cubetti la carne e rosolarla bene in pentola con 2 cucchiai di olio ed un rametto di rosmarino a fiamma vivace.
Aggiungere il soffritto e sfumare con il vino rosso fino a farlo consumare.
Unire due mestoli di brodo caldo e continuare la cottura a fuoco lento e a pentola coperta per circa 2 ore, controllando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo man mano che si asciuga.
Mentre lo spezzatino cuoce lavare e pelare le patate.
Tagliarle a spicchi e aggiungerle allo spezzatino quando è quasi cotto.
Una volta che la carne è tenera e le patate sono cotte aggiustare di sale e pepe, mescolare e spegnere la fiamma.
Servire lo spezzatino di manzo con patate caldo.

Note: Lo spezzatino di manzo al vino rosso è ottimo anche con le mele caramellate, qui la ricetta.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • I ravanelli ricette, proprietà, coltivazioneI ravanelli ricette, proprietà, coltivazione
  • Pane dolce portoghesePane dolce portoghese
  • Mini soufflé alla ricotta e silene con crema di peperoni e cannellini e pomodorini confitMini soufflé alla ricotta e silene con crema di peperoni e cannellini e pomodorini confit
  • Muffin Kamut e patate con cuore di cioccolatoMuffin Kamut e patate con cuore di cioccolato
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Piatti a base di carne, Piatti unici Tagged With: Come si fa lo spezzatino, ricetta spezzatino, secondi di carne, spezzatino di manzo con patate, spezzatino in bianco, spezzatino tenero

« Peperoni ripieni al forno vegetariani
Pasta al forno alla zucca »

Comments

  1. Margherita says

    26 Settembre 2017 at 0:10

    Ottimo, Paola!! Sono d’accordo in tutto. Soprattutto sulla cottura: Un saluto ed un abbraccio.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      26 Settembre 2017 at 16:24

      Eh lo so, da qualcuno avrò imparato anch’io 🙂

      Rispondi
  2. Mila says

    27 Settembre 2017 at 12:10

    Voglio anzi devo provarlo per il mio amore!!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Settembre 2017 at 15:22

      Fammi poi sapere come ti viene MIla 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress