Coniglio in salmì

Per la preparazione del coniglio in salmì ho utilizzato la ricetta della lepre in salmì che preparava sempre la mia mamma quando ero piccola, quando le portavano la lepre. Io difficilmente riesco a procurarmi la lepre e quindi la realizzo con il coniglio.


Ingredienti


1 coniglio di medie dimensioni pulito
1 l di vino rosso
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
3 spicchi d’aglio
1 rametto di rosmarino
3/4 foglie di salvia
2 foglie d’alloro
5/6 chiodi di garofano
5/6 bacche di ginepro
2 foglie d’alloro
pepe nero qb
sale qb
6 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Preparazione


Ho messo in una terrina capiente il coniglio intero con tutte le spezie, le verdure e le erbe aromatiche lasciate intere ed ho ricoperto di vino rosso, ho lasciato insaporire per 12 ore (se avete tempo potete lasciarlo anche 18 ore), rivoltando ogni tanto la carne.

Preferisco lasciare intero il coniglio e disossarlo una volta cotto in quanto, tagliandolo a pezzi, è facile poi trovare nella carne dei piccoli ossicini rotti.
Ho rosolato la carne con 2 cucchiai d’olio extravergine, ho aggiunto le verdure e il vino, avendo cura di togliere l’alloro, i chiodi di garofano e le bacche di ginepro.
Quando la carne ha iniziato a staccarsi dalle ossa (dopo circa un paio d’ore), l’ho tolta dal fuoco, disossata e messa da parte, ho passato al setaccio le verdure ed ho salato e pepato il sugo.
Ho rimesso sul fuoco il coniglio con il fondo di cottura e lasciato asciugare il liquido.
A fine cottura, ho aggiunto altri 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiustato di sale.
Il salmì è ottimo come sugo per le pappardelle, in questo caso aggiungo un po’ di olio o burro, o servito sopra alla polenta calda.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail