Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Contacts

Contacts

Realizzo per siti, riviste o aziende foto, ricette e articoli su commissione.
Se ti piacciono le mie ricette e foto e sei interessato ad una collaborazione o se semplicemente vuoi chiedermi qualche informazione inviami una email con le tue richieste, ti risponderò al più presto.

lemiericetteconesenza@gmail.com

Comments

  1. Valentina Scannapieco says

    28 Ottobre 2014 at 21:08

    Ho scoperto solo ora il tuo blog, che dire..realizzi ricette straordinarie :))

    Bravissima!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      29 Ottobre 2014 at 7:52

      Grazie Valentina, il tuo blog lo conosco bene è straordinario e originalissimo

      Rispondi
  2. massimo carli says

    21 Febbraio 2017 at 20:33

    sono amch’io un architetto. Ho trovato per caso il tuo blog, perché cercavo un modo per cucinare un sedano rapa, che avevo affettato crudo e servito come stuzzichino da aperitivo, toccato nel sale e nella paprika dolce ( stuzzichino che non è male, specie per amici a dieta, come nel mio caso). complimenti per questo blog, bello, anche graficamente, con ricette interessanti e, mi sembra, proposte con amore.

    Cari saluti
    Massimo

    )

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      21 Febbraio 2017 at 22:05

      Ciao Massimo, grazie per essere passato di qua, mi fa davvero piacere che ti sia piaciuto il mio blog, cucinare è la mia passione quindi sono felice che ti sia accorto che lo faccio con amore.

      Rispondi
  3. rosella milani says

    10 Giugno 2017 at 18:56

    Da due anni, quasi a formare una siepe, mi è nata quest’erba e sono riaffiorati i ricordi di quand’ero bambina:a volte la mamma faceva tipo delle frittelline che,al primo morso non sembrava fossero buone (prevaleva il gusto amaro )e poi le si mangiavan tutte.Purtroppo non ho la ricetta e avrei piacere di ritrovarla !!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      10 Giugno 2017 at 23:14

      Ciao Rosella, di quale erba parli? Se si tratta dell’ erba amara, sul blog trovi la ricetta per le frittatine, cerca tortel nello spazio a destra per la ricerca e la trovi

      Rispondi
  4. luisa todesca says

    27 Gennaio 2019 at 16:09

    vorrei sapere come portare avanti un esperimento – ho messo in aqua e sale al 2% del riso inegrale basmati sono 10 giorni che se ne sta in bollicine dentro un vetro coperto ora ho messpo un po di zucchewro dentro e un pezzo di frutta secca cosa sta succedendo e come continuare l’esperimento… vorrei trrre una buona rendita in fermentazione ma adesso c’e’ il sale e lo ziucchero che succedera?

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Marzo 2019 at 11:04

      Mi spiace Luisa ma non so aiutarti

      Rispondi
  5. Gloria says

    2 Aprile 2019 at 14:25

    Ciao cara Paola, posso farti qui una domanda sulla tua ricetta “panna cotta con agar agar? Ciao Gloria PS Splendido blog, complimenti

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      2 Aprile 2019 at 15:26

      Grazie Gloria, dimmi pure

      Rispondi
  6. Gloria says

    2 Aprile 2019 at 19:13

    Cara Paola, prima di tutto grazie per avermi fatto scoprire l’agar agar 🙂 Ieri abbiamo preparato la tua panna cotta, e ci siamo trovati benissimo, superlativa! Non sono una cuoca provetta, ho appena iniziato, ma la tua versione di panna cotta farà parte del mio ricettario 🙂 Grazie. Io e le mie cugine Paola e Mariella prepareremo la panna cotta come dessert per una serata di compleanno, ed io ho scelto la tua ricetta 🙂 vorrei chiederti più o meno, indicativamente ( sono una frana in questo 🙁 ) le dosi che dovrei fare singolarmente per questi stampi: stampo diametro 40 cm – stampo 35×35 – stampo leccarda che è 35×30 più o meno. Perdonami se te li chiedo singolarmente ma ancora non sappiamo quale stampo useremo 🙂 grazie infinite, ciao Gloria

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      3 Aprile 2019 at 9:29

      Ciao Gloria, innanzitutto ti ringrazio. Non è facile darti una risposta anche perché dipende anche dall’altezza dello stampo quindi ti consiglio di procedere così: riempi lo stampo che hai scelto di acqua (magari per facilitarti nel misurarla la puoi versare da un contenitore graduato) sino a raggiungere il livello che desideri. A questo punto hai misurato la quantità di liquido che ti serve per preparare la pannacotta,cioè la somma di 3/4 panna + 1/4 latte (se hai usato la ricetta che c’è sul mio libro). Ti faccio un esempio, se vedi che per riempire lo stampo servono 1 litro di acqua, vorrà dire che devi usare 800 ml di panna e 200 ml di latte, poi raddoppi tutte le dosi degli altri ingredienti. Nel dubbio ne fai un po’ di più e quella che avanza la metti in uno stampino monoporzione. Se hai altri dubbi o non mi sono spiegata bene chiedimi pure. Ciao

      Rispondi
  7. Gloria says

    4 Aprile 2019 at 0:05

    Sei una grande, grazieeeeeee Paola!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Aprile 2019 at 9:02

      Grazie a te

      Rispondi
  8. Michela says

    5 Maggio 2019 at 23:18

    Ciao cara, complimenti per il tuo blog, è stupendo! Davvero. Io ti ho conosciuto perché ho letto la tua ricetta di panna cotta sul sito di IFood. Cercavo una ricetta di panna cotta con agar agar, e ho scelto la tua. Grazie. Vorrei chiederti una informazione. L’ho fatta venerdi, anziché versare la panna in mono stampini, l’ho fatto in uno stampo unico, stampo basso di vetro, perché ieri l’ho coppata con varie formine (è stata in frigo per 1 giorno). Solo che le forme non sono venute bene, la panna cotta non era solidissima da poter essere coppata. L’abbiamo mangiata, gusto ottimo, ma secondo te dove potrei aver sbagliato? O è una caratteristica dell’agar agar che è differente dalla colla di pesce? Grazie 1000 ciao Michela

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Maggio 2019 at 9:31

      Ciao Michela ti ringrazio. Non penso tu abbia sbagliato,semplicemente per essere coppata serve probabilmente una consistenza più gelatinosa che si ottiene aumentando la dose di agar agar. Quindi se hai già usato 2 cucchiaini colmi come indicato nella ricetta e non era abbastanza sostenuta, ti consiglio di provare ad aggiungerne, senza esagerare per non ottenere una pannacotta troppo “gommosa”.

      Rispondi
  9. Michi says

    6 Maggio 2019 at 23:01

    Grazie 1000, cara! Aggiungerò agar agar, ok. Quanto pensi che possa essere un totale accettabile, sempre per 1 lt di panna? Grazieeee buona notte ciao Michi

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Maggio 2019 at 9:24

      Ciao Michi, ti consiglio di leggere le indicazioni riportate sulla confezione, mi è capitato che marche diverse avessero potere gelificante diverso a pari quantità. Magari per la marca che hai usato tu ne serve un po’ di più di quanto ho indicato io nella ricetta. Se la pannacotta era ancora tanto morbida ti direi di provare con mezzo cucchiaino. E’ importante farla sciogliere bene senza fare bollire la panna, tenendo la fiamma al minimo. Un’altra cosa che si può fare è prolungare la cottura, la pannacotta raddenserà di più, quindi puoi provare a cuocere per 3 o 4 minuti in più rispetto a quanto dice la ricetta.

      Rispondi
  10. Michi says

    7 Maggio 2019 at 20:57

    Grazie infinite, sei gentilissima, mi hai dato consigli preziosi che non conoscevo! Ciao, buona serata, Michi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress