Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Lievitati / Contest “di Cucina in cucina” di Dicembre: i dolci natalizi

Contest “di Cucina in cucina” di Dicembre: i dolci natalizi

1 Dicembre 2014 by lemiericetteconesenza 32 Comments

El Nadalin, il dolce natalizio tipico di Verona

contest di cucina in cucina
Nel mese di dicembre ospiterò sul mio blog, con immensa gioia, il contest Di cucina in cucina, ideato da Barbara del blog Giorni senza fretta.
E’ un simpatico evento mensile che migra di volta in volta da un blog all’altro: il vincitore propone il tema per il mese successivo ospitando il contest. 
Quindi, grazie ad Alessia del blog La cucina del cuore, che ha decretato i miei involtini di melanzane striate con mozzarella di bufala e “sardele” ricetta vincitrice del mese di ottobre/novembre, questo mese tocca a me scegliere il tema ed ospitare il contest.
Dopo essermi guardata i temi passati, ho pensato che era il momento di preparare un dolce e dato che il Natale è ormai vicino perché non proporre un dolce tipico natalizio?
Con dolce intendo qualsiasi tipo di ricetta, dai lievitati come Pandoro e Panettone, ai tronchetti, alle creme, ai biscotti, insomma l’importante è che sia una ricetta natalizia.
 
Ecco le poche e semplici regole per partecipare:
– Valgono le ricette postate da oggi (01.12.2014) fino alle 23:59 del 25 dicembre 2014.
– Entro il 28 dicembre 2014 decreterò e comunicherò il vincitore della sfida.
– Possono partecipare solo i possessori di un blog.
– Possono essere preparate al massimo due ricette.
– Valgono solo le nuove ricette, create e postate per questa sfida.
– Dovrete esporre il banner sia sul vostro blog, sia sul fondo della ricetta con cui parteciperete, linkandolo a questo post.
– Lasciate un commento sotto questo post indicando la vostra ricetta.
 
Spero che vi piaccia il tema e che parteciperete con i vostri dolci, sono curiosa di vedere e imparare nuove ricette natalizie da provare durante le feste.
 
Invito tutti i partecipanti alla pagina facebook del contest, entrando nel gruppo potrete essere aggiornati man mano sulle novità che riguardano questo contest “Di cucina in cucina, dal contest al gruppo facebook” https://www.facebook.com/groups/174036822788791/. 
 
Ecco l’elenco delle ricette partecipanti:

– Torroncini morbidi all’arancia di Ale del blog “Dolcemente inventando”.

– Befanini di Sara del blog “PixeLicious”.

– Kringle estone con cannella, uvetta e noci di Giorgia del blog “Barbie magica cuoca”.

– Biscotti Albero di Natale del blog “Woman’ s fashion and life stile”.

– Makowiec (Rotolo Polacco ai Semi di Papavero) di Sara del blog “PixeLicious”.

– Pandoramisù di Giorgia del blog “Barbie magica cuoca”.

– Couronne de Noël del blog “Giochi di zucchero”.

– Panna Cotta Christmas Tree di Irene del blog “Cupcakes lover “.

– Biscotti pacco regalo di Natale di Stefania del blog “Crema e panna”

Nadalin, dolce natalizio di verona
Mentre aspetto di vedere qual è il vostro dolce natalizio, vi propongo il mio.
Tutti pensano che il dolce tipico di Verona sia il Pandoro, ma i veronesi come me in realtà a Natale festeggiano con un altro dolce, il Nadalin.
Come per il pandoro si tratta di un lievitato, anzi viene definito il progenitore del più noto dolce veronese in quanto ha addirittura origini medievali. 
Gli ingredienti sono simili a quelli del Pandoro ma il procedimento ed il risultato sono molto diversi, il Nadalin ha una lievitazione molto più breve e ciò che si ottiene è un dolce più secco e meno soffice, ma ugualmente delizioso, io a dire la verità lo preferisco.
La ricetta l’ho presa da un ricettario che è stato realizzato diversi anni fa dalla scuola media del mio paese, dove mia madre faceva l’insegnante. Con i suoi alunni hanno raccolto molte ricette tipiche del gardesano, chiedendo a nonni, zie e ristoranti della zona. 
Inizialmente ero un po’ titubante per l’enorme presenza di lievito di birra, che è quasi il triplo di quella che uso abitualmente per i lievitati dolci, ma i tempi ristretti di lievitazione e la grande quantità di burro presente necessitano sicuramente di alte quantità. 
Ho modificato e personalizzato un po’ la ricetta, inoltre ho preferito diminuire di 1/4 le dosi di burro e di circa 1/3 quelle del lievito di birra, prolungando leggermente i tempi di lievitazione.
nadalin
 
 
 

El Nadalin, il dolce natalizio tipico di Verona

Tempo di preparazione: 20 minuti 
Tempo di lievitazione: 4 ore 

Tempo di cottura 40 minuti Porzioni: 1 Nadalin

 

Ingredienti:250 g di farina 00 + 2 cucchiai se necessario
250 g di farina manitoba
150 g di burro (la ricetta ne prevedeva 200)
150 g di zucchero
3 uova
12 g di lievito di birra disidratato o 45 g di quello fresco (la ricetta ne prevedeva 60 g di quello fresco)
Succo di mezzo limone
1 bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
½ tazzina di latte
Pinoli qb
Granella di zucchero qb
Zucchero a velo qbPreparazione

Ho lavorato nella planetaria le uova con la farina, ho aggiunto man mano, sempre impastando lo zucchero,  il succo di mezzo limone, i semini estratti dalla bacca di vaniglia, il lievito fatto sciogliere in poco latte, il burro lasciato ammorbidire a temperatura ambiente ed infine il sale.
Dopo averlo lavorato e amalgamato bene, l’impasto risultava troppo appiccicoso, quindi ho aggiunto un paio di cucchiai di farina ed ho continuato a lavorarlo sino a quando ha iniziato a staccarsi dai bordi della ciotola dell’impastatrice e ho ottenuto un composto omogeneo, morbido ma sufficientemente consistente da poter formare una sorta di palla, pur essendo al tatto ancora un po’ appiccicoso.
Ho lasciato lievitare nella ciotola coperta con pellicola trasparente in un posto tiepido sino a quando il volume è quasi triplicato, ci sono volute 3 ore e mezza abbondanti.
A questo punto se avete uno stampo a forma di stella potete, dopo averlo imburrato, rovesciarci l’impasto. Non avendolo ho cercato io di formare una stella nel seguente modo:
– su di una spianatoia leggermente infarinata, ho rovesciato l’impasto ed ho formato una sorta di pagnotta;
– con un coltello ho praticato due tagli orizzontali e due verticali, ad un terzo e a due terzi dell’impasto in modo tale da ottenere al centro un quadrato;
– tra pollice e indice ho preso ciascuna delle otto parti formatesi attorno al quadro centrale e le ho ruotate di 90°C con delicatezza verso l’alto e verso l’esterno per ottenere la forma di una stella.
Ho cosparso la superficie del dolce di pinoli e granella di zucchero, ho coperto l’impasto per una ventina di minuti, sino a quando il forno è arrivato a 180 °C ed ho infornato e cotto il Nadalin per circa 40 minuti. Una volta sfornato l’ho fatto raffreddare su di una gratella, l’ho spolverizzato di zucchero a velo e servito con un bicchiere di passito.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Bomboloni di carnevaleBomboloni di carnevale
  • Menù di Natale della tradizione veroneseMenù di Natale della tradizione veronese
  • Ravioli tondi con ripieno di sedano di Verona conditi con ragù di casaRavioli tondi con ripieno di sedano di Verona conditi con ragù di casa
  • Lesso e pearà in versione finger food con vinaigrette all’aceto balsamicoLesso e pearà in versione finger food con vinaigrette all’aceto balsamico
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Lievitati, Lievitati dolci Tagged With: Cucina popolare, Cucina veronese, Lievitati dolci

« Tuttomele di Cavour ed il contest “la Melavigliosa”.
Pantacce con pesto di foglie di ravanello e noci… per non buttare via niente »

Comments

  1. Giorgia Riccardi says

    1 Dicembre 2014 at 8:22

    parteciperò con piacere paola! :* complimenti per la vittoria

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Dicembre 2014 at 8:28

      Grazie Giorgia, ti aspetto allora con la tua ricetta 🙂

      Rispondi
  2. Ale says

    1 Dicembre 2014 at 10:52

    ma sai che sono un paio d'anni che lo voglio provare e poi rimando? mi sa che è arrivato il momento giusto! ps. se volessi partecipare, posso? nel senso solo questa volta oppure devo farlo tutti i mesi? Grazie della tua risposta cara Paola! 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Dicembre 2014 at 11:18

      Ciao Ale, puoi partecipare quando vuoi :-).

      Rispondi
  3. Barbara Baccarini says

    1 Dicembre 2014 at 12:03

    Paola mamma mia il Nadalin lo devo assolutamente provare!!in bocca al lupo per l'avventura di questo mese!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Dicembre 2014 at 12:36

      Grazie Barbara, crepi il lupo!

      Rispondi
  4. paola says

    2 Dicembre 2014 at 18:17

    buono,io l'ho preparato con il lievito per dolci,ho aggiunto il banner nella pagina dei contest,a presto con i miei dolci natalizi

    Rispondi
  5. lemiericetteconesenza says

    2 Dicembre 2014 at 19:24

    Allora ti aspetto Paola, mi incuriosisce la ricetta con lievito per torte, anche la mia bisnonna lo faceva così

    Rispondi
  6. Ale says

    2 Dicembre 2014 at 23:52

    ciao Paola, ecco la mia proposta, spero vada bene:

    TORRONCINI MORBIDI ALL'ARANCIA CON CIOCCOLATO BIANCO E PISTACCHI
    http://www.dolcementeinventando.com/2014/12/torroncini-morbidi-allarancia-con.html

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      3 Dicembre 2014 at 8:22

      Meravigliosi Ale, questi torroncini sono dei piccoli capolavori. Grazie per aver partecipato.

      Rispondi
  7. SimoCuriosa says

    3 Dicembre 2014 at 9:42

    conosco bene il contest e gli appuntamenti mensili di cucina in cucina a cui spesso ho partecipato, e complimenti per la tua vincita.
    non sono molto brava con i dolci Natale, forse anche perchè dai noi dolci proprio tipici non ce ne sono..però se riesco partecipo volentieri.
    ps vanno bene anche biscotti?

    Rispondi
  8. SimoCuriosa says

    3 Dicembre 2014 at 9:42

    ops ho letto ora…pure i biscotti, grazie mille!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      3 Dicembre 2014 at 9:47

      Certo Simo, i biscotti sono perfetti per il natale

      Rispondi
  9. Sugar Ness says

    3 Dicembre 2014 at 12:08

    Ecco dov'è andato a finire il contest! L'ho perso di vista per un paio di mesi e non lo trovavo più! Sono felice di essere approdata qui, il tuo volto mi è familiare ma non conoscevo ancora il tuo blog! A tutto c'è rimedio, ora non mi scappi più! 🙂 Un bacio!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      3 Dicembre 2014 at 14:15

      Ciao Vanessa, spero parteciperai con uno dei tuoi splendidi dolci.
      Baci

      Rispondi
  10. Sara (pixelicious) says

    4 Dicembre 2014 at 13:32

    Ciao Paola!
    Ecco la mia ricetta, spero vada bene:
    http://www.pixelicious.it/2014/12/04/befanini-biscotti-dellepifania-con-zuccherini-colorati/
    Grazie mille!
    Sara

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Dicembre 2014 at 14:25

      Grazie Sara per i tuoi simpaticissimi biscotti.

      Rispondi
  11. Giorgia Riccardi says

    5 Dicembre 2014 at 9:50

    eccomi paolaaa! spero di partecipare anche con un'altra proposta! Intanto ti lascio la ricetta del kringle!
    baci baci
    http://barbiemagicacuocagr.blogspot.it/2014/12/kringle-cannella-uvetta-e-noci.html

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      5 Dicembre 2014 at 11:04

      Grazie Giorgia, proprio golosa la tua Kringle estone, la proverò sicuramente. Ti aspetto per la seconda ricetta allora.

      Rispondi
  12. Sofì Dolce says

    7 Dicembre 2014 at 17:05

    Ciao Paola davvero una bella idea la vostra. Volevo partecipare anche io con questa ricetta.http://womansfashion.altervista.org/biscotti-albero-di-natale-con-pasta-di-zucchero/ fammi sapere ..

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Dicembre 2014 at 21:25

      Grazie Sofì, perfetti per questo tema i tuoi biscotti natalizi.

      Rispondi
  13. Sara (pixelicious) says

    9 Dicembre 2014 at 12:02

    Ciao Paola, ecco la mia seconda ricetta: http://www.pixelicious.it/2014/12/09/makowiec-rotolo-polacco-ai-semi-di-papavero/
    Grazie ancora! Sara

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Dicembre 2014 at 13:28

      Grazie Sara, con questo ripieno il tuo rotolo deve essere buonissimo.
      Baci

      Rispondi
    • Sara (pixelicious) says

      9 Dicembre 2014 at 22:41

      Lo è! E' un po' elaborato ma vale davvero la pena provarlo, con i suoi profumi è davvero mooolto natalizio 🙂 Baci!

      Rispondi
  14. Giorgia Riccardi says

    10 Dicembre 2014 at 7:54

    eccomi con la seconda Paola :*
    http://barbiemagicacuocagr.blogspot.it/2014/12/pandoramisu.html

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      10 Dicembre 2014 at 8:30

      Grazie Giorgia, davvero golosissimo e scenografica.
      Baci

      Rispondi
  15. giochidizucchero says

    10 Dicembre 2014 at 8:49

    Eccomi qui! http://giochidizucchero.blogspot.it/2014/12/aspettando-il-natale-couronne-de-noel.html

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      10 Dicembre 2014 at 8:57

      Grazie mille per la tua splendida corona natalizia. Mi sembra di sentirne il profumo irresistibile.
      Ciao

      Rispondi
  16. irene iacobini says

    16 Dicembre 2014 at 19:47

    http://lovercupcakes90.blogspot.it/2014/12/panna-cotta-christmas-tree.html

    ECCOMI partecipo anche io!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Dicembre 2014 at 8:22

      Grazie mille Irene!
      Baci

      Rispondi
  17. Stefania says

    22 Dicembre 2014 at 9:14

    Ciao Paola,
    ti regalo questi biscottini:
    http://cremaepanna.blogspot.it/2014/12/biscotti-pacco-regalo-di-natale.html
    buon lunedì.
    Stefania

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      22 Dicembre 2014 at 9:30

      Grazie per i tuoi deliziosi biscotti Stefania

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress