Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Cous cous vegetariano

Cous cous vegetariano

28 Gennaio 2016 by lemiericetteconesenza 8 Comments

Un cous cous di verdure invernali sano e saporito

Con mia grande gioia, la famiglia di sapori di questo mese per il contest “Sedici, l’alchimia dei sapori” è quella dei sulfurei.
Li avrei utilizzati tutti! Dovendo scegliere ho preferito preparare una ricetta con broccoli e cavolfiore.
In inverno infatti ne faccio scorpacciate, mi piace cucinarli in modi sempre diversi ed oggi ho voluto utilizzarli per prepararmi un cous cous vegetariano davvero “broccoloso” perché non mi sono limitata a broccolo e cavolfiore, ho aggiunto cavoletti di bruxelles e foglie di verza.

Alle Brassicaceae, tipiche invernali, ho aggiunto una zucchina, evito sempre di utilizzare verdura non di stagione, ma mia figlia ne mangerebbe a quintali ed ho voluto accontentarla, anche perché il sapore dolce e delicato ci sta proprio bene in questa ricetta.

cous cous alle verdure

5.0 from 1 reviews
Cous cous alle verdure invernali
 
Salva Stampa
Preparazione
15 minuti
Cottura
20 minuti
Totale
35 minuti
 
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 360 g di cous cous
  • 12 cavoletti di bruxelles
  • 4 foglie di verza
  • ¼ broccolo
  • ¼ cavolfiore
  • 1 piccolo scalogno
  • 1 zucchina
  • olio extravergine d'oliva qb
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaino di Ras El Hanout (miscela di erbe e spezie per cous cous)
  • sale qb
Preparazione
  1. Ho lavato tutte le verdure, diviso in cimette il broccolo ed il cavolfiore ed affettato sottilmente le foglie di verza, lo scalogno e la zucchina.
  2. In una pentola ho sbollentato per alcuni minuti i broccoli, il cavolfiore ed i cavoletti di Bruxelles. Li ho scolati mettendo da parte l'acqua di cottura.
  3. In una padella ho fatto soffriggere a fuoco bassissimo, senza far prendere colore, lo scalogno con l'aglio con 4 cucchiai di olio extravergine, ho versato la zucchina e lasciato insaporire per qualche minuto a fiamma vivace, ho aggiunto il cavolfiore, i broccoli ed i cavoletti di Bruxelles ed ho continuato la cottura per qualche minuto.
  4. Ho aggiunto la miscela di spezie dopo averla fatto sciogliere in mezzo bicchiere di acqua di cottura delle verdure e fatto cuocere il tutto per 5 minuti.
  5. Nel frattempo ho cotto il cous cous come riportato sulla confezione: in una pentola ho portato all'ebollizione l'acqua, ho aggiunto 1 cucchiaio d'olio, il sale, ho spento la fiamma e versato il cous cous. Ho coperto e lasciato riposare per 5 minuti.
  6. Una volta assorbita l'acqua ho sgranato il cous cous con una forchetta, l'ho versato in un piatto, completato con il condimento a base di verdure e servito in tavola.
3.5.3208

Con questa ricetta partecipo a”sedici, l’alchimia dei sapori” con l’abbinamento broccolo/cavalfiore:
1919081_474483676080248_8666253238464539769_n-300x300

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Zuppa di miso vegana con tofu e funghiZuppa di miso vegana con tofu e funghi
  • Quinoa con verdureQuinoa con verdure
  • Zuppa di noodles vegetariana con verdure di stagioneZuppa di noodles vegetariana con verdure di stagione
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Piatti unici, Primi piatti, Ricette con broccoli, Ricette con cavolfiore, Ricette invernali, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Ricette veloci Tagged With: Cucina di stagione, Cucina etnica, Cucina internazionale, Cucina vegan, Piatti unici, Primi piatti, Ricette invernali, Ricette light, Ricette veloci, Spezie, Zucchine

« Bolo de fubá, un dolce senza burro con farina di mais
Torta morbida al cioccolato senza lievito »

Comments

  1. saltandoinpadella says

    28 Gennaio 2016 at 17:49

    Sai che non ho mai pensato ad un cous cous abbinato ai cavoli? lo faccio spesso in estate ma d’inverno poco. In effetti non c’è ragione

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      28 Gennaio 2016 at 22:33

      Ciao Elena, in estate lo faccio anch’io tipo insalata freddo, in inverno invece mi piace così servito caldo.

      Rispondi
  2. velia says

    29 Gennaio 2016 at 6:42

    Brava Paola, un piatto veramente semplice ma, appetitoso! Poi il cous cous, insieme a tutte quelle verdure mi conquista sempre!!
    A presto!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      14 Febbraio 2016 at 18:33

      Grazie Velia, è un piatto d’una velocità e semplicità incredibile, lo preparo quando ho poco tempo ma tanta fame 🙂

      Rispondi
  3. betulla says

    9 Febbraio 2016 at 17:25

    Cara Paola, penso sempre al cous cous come piatto estivo, invece tu mi hai fatto riconsiderare il tutto…Interpretazione e foto bellissime…

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Febbraio 2016 at 22:23

      Grazie Betulla 🙂

      Rispondi
  4. Alessandra says

    14 Febbraio 2016 at 17:51

    Mi unisco al coro, Paola, perchè è il primo pensiero che ho avuto! Un piatto che anch’io considero prettamente estivo, con le verdure, anche se mi è capitato di accompagnare il cous cous con la carne pure d’inverno. Tu l’hai reso così stagionale e adorabilmente verde (che è un colore che adoro nel piatto!)
    Grazie per la tua partecipazione! 😀

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      14 Febbraio 2016 at 18:31

      Grazie Alessandra, è sempre un grandissimo piacere partecipare, poi questo mese in particolare 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress