Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Primi piatti / Crema di rape rosse

Crema di rape rosse

17 Aprile 2019 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

La crema di rape rosse è un primo piatto sano, semplice e veloce con un colore intenso che invoglia a mangiarla.

Mi piace molto, soprattutto la sera, preparare delle vellutate, creme o zuppe di verdure, alternando ortaggi di diverso colore e di stagione.

Le rape rosse, oltre ad essere un ortaggio a basso costo e contenuto calorico sono ricche di antiossidanti e minerali, soprattutto ferro, ma anche: potassio, calcio, magnesio e fosforo, tutte sostanze utili nei momenti di particolare stress e stanchezza che in questo periodo dell’anno di fa sentire più del solito.

Crema di rape rosse e patate

Crema di rape rosse

Ingredienti per 4 persone
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti

  • 700 g di rape rosse
  • 400 g di patate
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • 1 piccola cipolla rossa
  • 1 l di brodo vegetale
  • semi oleosi per decorare (zucca o girasole)
  • 4 cucchiai di panna acida (facoltativo)
  • sale qb
  • pepe qb

Preparazione

  1. Lavare, pelare e tagliare a pezzetti le rape rosse.
  2. Lavare e pelare le patate e tagliarle in pezzi.
  3. In una casseruola scaldare l’olio, aggiungervi la cipolla tritata e, prima che inizi a prendere colore, versare le patate e la barbabietola rossa a pezzetti.
  4. Rosolare per qualche minuto mescolando.
  5. Versare il brodo caldo e cuocere a fiamma moderata per circa 15 minuti.
  6. Passare la minestra con un frullatore a immersione, aggiungere se necessario un pizzico di sale e pepe, se dovesse risultare troppo densa, aggiungere ancora acqua o brodo, se troppo liquida, continuare la cottura in modo da farla addensare.
  7. Suddividere la crema di barbabietole rosse nei piatti e servire dopo aver decorato con i semi oleosi.
  8. A piacere aggiungere ad ogni commensale un cucchiaio di panna acida.

Note: Per una crema di rape rosse più saporita aggiungere del parmigiano e servire con crostini di pane.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crescioni di miglio con confettura di zucchineCrescioni di miglio con confettura di zucchine
  • Crema di patate e porri alla curcumaCrema di patate e porri alla curcuma
  • Carciofi e patate in padellaCarciofi e patate in padella
  • Torta sofficissima all’arancia e cannellaTorta sofficissima all’arancia e cannella
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Primi piatti, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Ricette veloci

« Lasagne al salmone e pistacchi
Erba cipollina, proprietà ed usi in cucina »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress