Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Crescioni di miglio con confettura di zucchine

Crescioni di miglio con confettura di zucchine

17 Giugno 2014 by lemiericetteconesenza 13 Comments

Ogni anno in questo periodo ho lo stesso problema, se di problema si può parlare, per una ventina di giorni ho una quantità enorme di zucchine fresche dell’orto da utilizzare.
Ormai la domanda quotidiana non è più “cosa volete mangiare oggi?”, ma è diventata ” come volete mangiare le zucchine oggi?”.
Per far meglio comprendere la gravità della situazione, oggi il menu per pranzo prevedeva: pasta alle zucchine, zucchine ripiene, zucchine marinate e torta soffice di zucchine.
Dato che mi serviva una confettura per i miei crescioni dolci, di solito preparo marmellate e confetture solo quando ho tanta frutta fresca disponibile che non viene mangiata tutta, ho pensato di prepararla con le zucchine, devo ammettere che il sapore mi ha piacevolmente sorpreso.

Crescioni con confettura di zucchine

 

Crescioni dolci


Ingredienti per i crescioni

300 g di farina 00

200 g di farina di miglio
125 g di acqua
90 g di latte parzialmente scremato fresco
100 g di strutto
15 g di lievito per torte
10 g di sale fine
1 pizzico di bicarbonato di sodio
 

Ingredienti per 1 vasetto di confettura di zucchine

500 g zucchine
1/2 mela
250 g di zucchero
2 cucchiai di rum
la scorza di 1 limone
il succo di mezzo limoneper decorare
zucchero a velo

Preparazione dell’impasto 

Per la preparazione dell’impasto ho seguito le indicazioni di Tiziana, vincitrice della sfida di Maggio dell’MTC ed eseguito quindi lo stesso procedimento impiegato per le piadine, che trovate qui, l’unica eccezione è stata per il tipo di farine, ho sostituito 200 g di farina 00 con la stessa quantità di farina di miglio, che ha un sapore leggermente dolce e quindi si adatta bene a preparazioni con ripieni di confettura. Inoltre impastando mi sono accorta che la farina di miglio assorbe meno liquidi rispetto alla 00, quindi ho utilizzato un po’ meno latte rispetto alle piadine.

Preparazione della confettura di zucchine

La confettura di zucchine è molto semplice da preparare, basta lavare e tagliare a piccoli pezzi le zucchine, porle in una pentola capiente con il succo e la scorza di limone, la mela lavata e tagliata a pezzetti, lo zucchero e far cuocere, mescolando ogni tanto, lentamente, per 1 ora abbondante.
Dopo mezzora ho aggiunto il rum e passato la confettura con il frullatore a immersione, io ho preferito non frullare troppo e lasciare qualche pezzetto.
Ho utilizzato subito la confettura dopo averla fatta raffreddare ma se si desidera conservarla basta metterla ancora bollente nei vasetti sterilizzati e seguire le abituali procedure di sterilizzazione che si adottano per le confetture di frutta.

confettura di zucchine

Preparazione dei crescioni


Per la preparazione dei crescioni ho seguito le indicazioni di Tiziana, ma ho suddiviso l’impasto in 12 palline anziché in 24, per ottenere dei crescioni un po’ più grandi.

Dopo aver fatto le palline ho atteso mezz’ora ed ho disposto ciascuna sul tagliere appena infarinato, le ho schiacciate con le dita e stese con il mattarello, un po’ più sottili rispetto allea piadine in modo che cuocessero bene anche all’interno e nei bordi.
Su una metà ho disposto la confettura di zucchine, lasciando un pochino di bordo esterno vuoto. Ho chiuso i crescioni rovesciando la parte di pasta senza ripieno sull’altra, sigillato il bordo prima con la punta delle dita, poi con i rebbi di una forchetta facendo attenzione a non forare il crescione, è importante perché altrimenti in cottura il crescione può aprirsi facendo uscire il ripieno, specialmente se è un pochino liquido come avviene per alcune confetture.
Come suggerito da Tiziana non ho piegato perfettamente il crescione a metà in modo da poter rigirare un po’ il bordo su se stesso e ho poi sigillato lo stesso con la forchetta. Infine ho cotto su una pentola antiaderente da entrambi i lati, a fine cottura ho messo i crescioni in piedi in modo che cuocesse anche la parte della piega.
Prima di servire ho spolverizzato i crescioni ripieni di confettura di zucchine con dello zucchero a velo.
 
Con questa ricetta partecipo alla sfida dell’MTC 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Arroz doce al latte d’asina con fichi caramellati alla cannella per l’MTCArroz doce al latte d’asina con fichi caramellati alla cannella per l’MTC
  • Babà analcolico con bagna alla melissa, crema chantilly e ciliegie frescheBabà analcolico con bagna alla melissa, crema chantilly e ciliegie fresche
  • Torta dolce di zucchine e basilicoTorta dolce di zucchine e basilico
  • Torta di mele classicaTorta di mele classica
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Dolci, Ricette estive Tagged With: Dolci, MTC

« Piadina con hummus di barbabietole rosse, zucchine crude marinate e bresaola
Fluffosissima marziana, ovvero chiffon cake lime e zucchine »

Comments

  1. flavia galasso says

    17 Giugno 2014 at 17:11

    vorrei avere il tuo stesso problema ….con i venti giorni di fornitura di zucchie ahahaha…complimenti bellissima idea questi cassoni! Flavia

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    17 Giugno 2014 at 19:45

    Grazie Flavia, te ne regalerei volentieri di zucchine, sono buonissime tenere e dolci ma dopo un po' iniziano a stancare.

    Rispondi
  3. Angela S. says

    18 Giugno 2014 at 6:47

    Ciao Paola 🙂
    Anche noi fortunatamente ogni tanto abbiamo "problemi" simili, tra orticello e frutteto tal volta c'è qualche eccedenza, ma si va di scambio con vicini e parenti, ognuno offre qualcosa.
    Io quando ho molte zucchine le faccio sottilissime grigliate e le congelo, purtroppo così richiedono tempo.
    La tua confettura è un'idea veramente originale, da copiare! Complimenti.
    Buona giornata
    AngelaS

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      18 Giugno 2014 at 6:59

      Grazie Angela, proverò anch'io a congelarle grigliate, lo scorso anno le avevo congelate da crude per usarle nei minestroni ma perdono molto.

      Rispondi
  4. Valentina Profumo di cannella e cioccolato says

    18 Giugno 2014 at 13:39

    stesso problema a casa mia.. le zucchine ci sono per un periodo in grande quantità!! buonissimi i crescioni.. anche il ripieno.. ottimo modo per utlizzare le zucchine!! 😉

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      18 Giugno 2014 at 18:56

      Se si potesse dividerle durante tutto l'anno invece di mangiarle tutte insieme sarebbe una vera fortuna.

      Rispondi
  5. Tiziana M says

    18 Giugno 2014 at 20:23

    Non puoi sapere quanto mi piacciano queste cose, marmellata di zucchine!?!? sempliemente un'idea fantastica nata per necessità e finita per essere una farcitura da leccarsi i baffi!! Il tutto per un crescione che nasconde anche una farina particolare, ho notato che hai dosato i liquidi, complimenti per tutta la ricetta!! PS. mia mamma è sommersa dalle zucchine quindi ti capisco.. oggi mi hai dato una grande idea per come smaltirle!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Giugno 2014 at 7:33

      Grazie Tiziana, a parte qualche ricetta particolare di solito cerco di sfruttare il più possibile quello che la natura mi offre in quel momento, e questo periodo mi offre delle dolcissime zucchine, ma durante l'anno avrò molti altri ingredienti da provare con le tue piadine, non vedo l'ora.

      Rispondi
  6. Lara Bianchini says

    19 Giugno 2014 at 5:58

    una insolita dolcezza davvero golosa, ma tre in così poco tempo, ma quanto sei brava, questo mese povera Tiziana!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Giugno 2014 at 7:35

      Grazie Lara, con questa mi fermo, almeno per l'MTC, ma a casa mi sa che ne preparerò ancora molte perché le piadine piacciono a tutti.

      Rispondi
  7. giocasorridimangia says

    20 Giugno 2014 at 8:26

    Son tornata due volte su questa ricetta, e devo dirti che la confettura di zucchine è una genialata!!!!! Non mi era mai venuto in mente. Perciò ti assicuro che proverò presto. In bocca al lupo, Sonia.

    Rispondi
  8. giocasorridimangia says

    20 Giugno 2014 at 8:27

    Son tornata due volte su questa ricetta, e devo dirti che la confettura di zucchine è una genialata!!!!! Non mi era mai venuto in mente. Perciò ti assicuro che proverò presto. In bocca al lupo, Sonia.

    Rispondi
  9. lemiericetteconesenza says

    20 Giugno 2014 at 8:30

    Crepi il lupo, alla fine quello che da sapore è la scorza di limone,il rum e lo zucchero, la zucchina è abbastanza neutra.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress