Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Piatti a base di pesce / Crostini con polpo in vasocottura su crema di legumi

Crostini con polpo in vasocottura su crema di legumi

17 Marzo 2017 by lemiericetteconesenza

ricette vasocottura

E’ da un po’ di tempo che desideravo provare la vasocottura, ho pensato che il polpo, che richiede una cottura molto lenta e a bassa temperatura fosse l’ingrediente ideale. Sono nati così i crostini con polpo in vasocottura su crema di legumi, la ricetta con la quale parteciperò al contest Ricette in vasetto #ilmiopicnic Le Conserve della nonna in collaborazione con iFood. 
Tutto può essere preparato in anticipo e conservato nei bellissimi vasetti Le conserve della nonna, che con il loro caratteristico tappo a quadretti sono perfetti per essere utilizzati come contenitori da portare nel cesto del pic-nic.
Per preparare questo piatto ho impiegato un vasetto di “armonie di legumi” e la “passata di pomodoro rustica” Le conserve della nonna.
La ricetta è un po’ lunga nei tempi, ma semplicissima, sotto vi mostro tutti i passo passo per realizzarla:

vasocottura a bagnomaria

Crostini con polpo in vasocottura su crema di legumi

Porzioni: 4

Per la realizzazione del polpo in vasocottura
Tempo di preparazione: 2 ore

Ingredienti
1 piccolo polpo da 300 g
4 cucchiai di passata di pomodoro 
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
un pizzico di sale

Preparazione
Per prima cosa pulire il polpo, lavarlo bene sotto l’acqua corrente e privarlo con un coltellino di occhi, sacca e becco (quest’ultimo me lo sono dimenticato e l’ho fatto dopo la cottura con molta facilità).
Se si tratta di polpo fresco va battuto con un batticarne per ammorbidirne le carni, se è un polpo decongelato questa operazione non è necessaria, sciacquarlo nuovamente sotto l’acqua corrente, pulendo bene anche i tentacoli.

Versare in un vasetto l’olio extravergine d’oliva e lo spicchio d’aglio.
Aggiungere la passata di pomodoro ed infine il polpo a testa in giù. Aggiungere un pizzico di sale, chiudere il vasetto e farlo cuocere a bagnomaria in un pentolino d’acqua il cui livello arrivi a circa 2/3 del vasetto.Una volta raggiunta l’ebollizione tenere bassa la fiamma in modo che l’acqua mantenga costante la temperatura.
I tempi di cottura del polpo in vasocottura dipendono dalle dimensioni dello stesso e dai gusti personali, per realizzare questa ricetta mi sono ispirata a quella del tradizionale “polpo alla Luciana” che prevede tempi molto lunghi per ottenere un polpo tenerissimo, quindi per un polpo delle dimensioni indicate sono servite più di un’ ora e mezza. Una volta pronto spegnere la fiamma e lasciarlo raffreddare nel vasetto senza aprirlo. 

polpo in vaso cottura

Per la realizzazione dei crostini con crema di legumi
Tempo di preparazione: 10 minuti

Ingredienti
un filone di pane integrale
un vasetto di legumi misti lessati da 220 g (peso netto dei legumi)
2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
un pizzico di sale
un pizzico di pepe
un mazzetto di finocchietto selvatico

Preparazione
Tagliare il pane a fette e tostarlo in forno.
Sgocciolare i legumi misti, versarli in un recipiente dai bordi alti, aggiungere un pizzico di sale e pepe, l’olio extravergine d’oliva ed il finocchietto selvatico lavato e asciugato.
Ridurre in crema con un frullatore ad immersione, aggiungendo ancora un filo d’olio se necessario.
crostini con crema legumi
Se dovesse risultare troppo densa si può aggiungere un cucchiaio di acqua.
Spalmare il pane con la crema di legumi.

polpo in vasocottura
Tagliare il polpo a pezzetti e disporli sui crostini.
Decorare a piacere con qualche fogliolina di finocchietto o con del prezzemolo fresco.

come cuocere vasocottura

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Vellutata bicolore di barbabietole e legumi con rotolini di brisè ai carciofiVellutata bicolore di barbabietole e legumi con rotolini di brisè ai carciofi
  • Pan brioche al farro, senza impastoPan brioche al farro, senza impasto
  • Spaghetti con ragù di soiaSpaghetti con ragù di soia
  • Verdure invernali al forno con dressing alla crema d’arachidiVerdure invernali al forno con dressing alla crema d’arachidi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Piatti a base di pesce, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Secondi piatti Tagged With: crema di legumi, finocchietto selvatico, ilmiopicnic, polpo in vasocottura, vasocottura a bagnomaria

« Focaccia dolce sofficissima con albicocche sciroppate
Mousse all’avocado dolce bicolore »
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Verdure invernali al forno con dressing alla crema d’arachidi

    Verdure invernali al forno con dressing alla crema d’arachidi

  • 6 anni di blog: il mio bilancio

    6 anni di blog: il mio bilancio

  • Passato di pomodori al forno

    Passato di pomodori al forno

  • Ricetta buddha bowl con avocado e tzatziki

    Ricetta buddha bowl con avocado e tzatziki

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo usati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie consulta la Privacy Policy. Per accettare i cookie clicca su “Accetta cookie”, se vuoi bloccarli clicca invece su “Rifiuta cookie”.Accetta cookieRifiuta cookieLeggi di più (Privacy Policy)