Come fare gli gnocchi di semolino senza uova Era da mesi e mesi che promettevo ai miei figli di preparare gli gnocchi alla romana e per un motivo o per l’altro rimandavo sempre. Ieri sera, avendo un po’ di tempo finalmente li ho cucinati, in abbondanza in modo da poterli mangiare anche il giorno dopo…
Tag: Cucina popolare
Come si fa il salmì di faraona La faraona in salmì è un piatto che prepara da sempre mia mamma, è un ottimo secondo accompagnato dalla polenta, ma può diventare un primo saporito se utilizzato per condire pappardelle o tagliatelle fatte in casa. Abbiamo cucinato questo piatto lo scorso Natale, pur essendo stato un successone,…
Come fare la Supa ad coi, Zuppa di cavolo verza piemontese La Zuppa di cavolo verza canavesana è un piatto tipico di questa zona del Piemonte che viene preparato per il 1 Novembre, una ricetta antica, sostanziosa e saziante, lunga da preparare, ma buonissima. La zuppa di verze è detta anche Supa ad coi o Supa ‘d Coj o Supa…
Come cucinare le cime di rapa in modo veloce e saporito Le cime di rapa mi piacciono da morire, così come il cavolo nero, il cavolo romanesco, il broccolo, insomma tutte le verdure che iniziano ad essere ora di stagione. Di solito le utilizzo per condire le orecchiette, ma oggi ho voluto provare a realizzare …
Una squisita non ricetta: i tomini elettrici piemontesi. I tomini elettrici sono uno di quegli antipasti che non manca mai nei menù tipici piemontesi, il cui nome deriva dal sapore piccante che li caratterizza. Li preparo spesso, ma non ho mai pubblicato la ricetta sul blog perché è talmente semplice che, a dire il vero, non…
Sulla tavola del pranzo di Natale non manca mai il “pasticcio” della mia mamma, termine con il quale a Verona si chiamano le lasagne al forno con ragù di carne. Un altro piatto sempre presente, che faceva mio padre, è un contorno molto saporito e sostanzioso a base di sedano di Verona. Per me questi…
Come realizzare un polpo tenerissimo in umido Il polpo alla Luciana deriva il suo nome dai vecchi pescatori di Santa Lucia che erano esperti nel cucinare in maniera semplice e squisito i polpi appena pescati. E’ un’antica ricetta napoletana, semplice e poco elaborata ma davvero squisita che permette di ottenere un polpo in umido tenerissimo…
Spaghetti cacio e pepe, la ricetta tradizionale Era da molti anni che desideravo tornare a Roma, ma rimandavo sempre, un po’ per motivi di lavoro, un po’ per i figli, un po’ per pigrizia. A Natale mi sono decisa, ho cercato on-line i treni con le offerte migliori nei giorni che avevo liberi ed ho…
Lesso e pearà in versione finger food Ultimamente ho cucinato e pubblicato poco sul blog perché sono troppo presa dagli impegni famigliari e lavorativi. La vigilia però mi sono un po’ rifatta ed ho preparato nella nuovissima cucina di mia sorelle diverse cosine buone per il giorno di Natale che pubblicherò nei prossimi giorni. …
El Nadalin, il dolce natalizio tipico di Verona Nel mese di dicembre ospiterò sul mio blog, con immensa gioia, il contest Di cucina in cucina, ideato da Barbara del blog Giorni senza fretta. E’ un simpatico evento mensile che migra di volta in volta da un blog all’altro: il vincitore propone il tema per il…
Luccio del Garda in salsa con polenta brustolà Lo scorso fine settimana l’ho passato dai miei genitori sul lago di Garda. Mia mamma mi ha fatto trovare del luccio appena pescato e un bel vasetto di “sardelle” di lago sott’olio che vengono preparate pulendole, sfilettandole, lasciandole riposare per un certo periodo di tempo sotto sale…