Lasagne al cacao con zucca, mostarda di mele e amaretti per l’MTC La ricetta del mese di Ottobre per la sfida dell’MTC è lasagna al forno, proposta dalla vincitrice dello scorso mese Sabrina Gasparri del blog “ Les Madeleines di Proust”. Le lasagne al forno sono da sempre a casa mia il piatto di Natale e delle…
Tag: Cucina popolare
Quest’anno niente vacanze al mare, a ferragosto sono andata a trovare i miei genitori a Verona e, tempo permettendo, mi sono concessa qualche gita fuoriporta. La provincia di Verona è ricca di posti meravigliosi, oltre ai conosciutissimi paesini del Lago di Garda, ricchi di storia, cultura e tradizione eno-gastonomica, la zona più bella è secondo…
La zuppa di cicerchie è la minestra a base di legumi che preferisco. Meno dolce dei piselli e più delicata dei fagioli e delle fave, la cicerchia è un legume secondo me un po’ sottovalutato e troppo poco usato dato che è ha un sapore davvero squisito; ieri l’ho cucinata con erbe aromatiche, pomodori maturi…
Il rosolio è un liquore antico, che veniva preparato con i petali di rosa freschi e servito quando c’erano ospiti. Quella che ho preparato è la ricetta della mia bisnonna, con quantità ed ingredienti “tradotti e stimati”, che lo utilizzava anche per aromatizzare i dolci. Il procedimento è molto semplice e quello che si ottiene…
Per partecipare come Bloggallina all’evento de “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015” promosso da INformaCIBO con il patrocinio di Expo 2015 Milano, ho deciso di preparare un piatto tipico veronese a me molto caro perché legato alla mia infanzia: il risotto col Tastasal. Da bambina non vedevo l’ora che arrivasse la sagra del…
Il “risotto col tastasàl” è un piatto tipico della cucina veronese che si prepara con il riso locale, il vialone nano, e appunto il tastasàl, cioè l’impasto del salame fresco. Il nome tastasàl deriva dal fatto che in passato, quando si uccideva il maiale e si facevano i salami in casa, l’impasto ancora fresco, prima…
Ammetto che dopo aver letto che il tema della sfida dell’MTC di Aprile era il quinto quarto, inizialmente ci sono rimasta un po’ male, mi aspettavo qualche soffice lievitato e invece… interiora…ma quando mai ho cucinato o mangiato delle interiora? Poi però a mente fredda mi sono tornati alla mente squisiti cibi della mia infanzia,…
Polenta e renga è un tipico cibo popolare veronese del periodo invernale, soprattutto durante la Quaresima, che ci viene trasmesso da tempi antichi, quando le famiglie numerose riuscivano a sfamarsi con una aringa e tanta polenta. Infatti l’aringa, essendo salata, veniva condita con abbondante olio e tutti, polenta alla mano, ne assaporavano l’aroma intingendo nello…
Da quando ho creato questo blog i miei genitori hanno riscoperto il piacere di preparare le vecchie ricette di casa, questa è quella dei bomboloni che faceva sempre mia nonna, preparata da mio papà e fotografata dalla mamma. Ingredienti 250g farina 00 70g di latte tiepido 60g di acqua minerale gasata 12g di lievito di…
Le ho sentite chiamare in decine di nomi differenti: galani, chiacchiere, bugie, frappe, lattughe…da me si chiamano sossole. Nel mio paese ogni famiglia le prepara in modo diverso, quella che vi propongo è l’antica ricetta di casa preparata e fotografata dalla mia mamma. Ingredienti 250 g di farina 40 g di burro appena liquefatto 4…
Un’altra ricetta, tipica delle mie parti, realizzata oggi dalla mia mamma: polenta e baccalà. In dialetto veronese per “bacalà” si intende lo stoccafisso, questa ricetta è quella che si prepara da sempre a casa mia e assomiglia molto a quella del baccalà alla vicentina. Consiglio di acquistare lo stoccafisso già bagnato, altrimenti, se si utilizza…