Tag: ingredienti di stagione

Il pisello (Pisum sativum L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Leguminosae. E’ adatto al clima della maggior parte delle regioni d’Italia e può quindi essere coltivato sia al sud che al nord in quanto è in grado di resistere alle gelate. STAGIONALITÀ: A seconda delle varietà si potranno raccogliere i primi frutti…

I cavoletti di Bruxelles, detti anche cavolini di Bruxelles, appartengono alla stessa famiglia dei cavoli e dei broccoli, la famiglia delle crocifere e sono i germogli della Brassica Oleracea gemmifera. A differenza del broccolo, della pianta non si consuma il fiore, ma i germogli. Il loro nome, cavolini o cavoletti di Bruxelles deriva dal fatto che la loro coltura è…

Il carciofo è “l’ortaggio” che preferisco in assoluto. In realtà più che di un ortaggio o di un frutto, si tratta di un’infiorescenza disposta a capolino, quindi un fiore composto da tanti piccoli fiori. Lo consumiamo quando è ancora un bocciolo, se viene infatti lasciato sulla pianta  diventa un bellissimo fiore di colore viola –…

In inverno la natura ci offre frutta e verdura di stagione preziosissime per la nostra salute. Prodotti ricchi di proprietà benefiche che ci consentono di fare il pieno di vitamine, soprattutto vitamina C, utili per affrontare i mesi freddi in forma, proteggendoci così dai malanni invernali. Per potrer fare correttamente la spesa in questo periodo propongo il…

I broccoli, detti anche cavoli broccoli o cavoli verdi, appartengono alla famiglia delle crocifere e sono l’infiorescenza non ancora matura della Brassica Oleracea. Ricchi di proprietà e molto versatili in cucina, sono gli ortaggi invernali per eccellenza. La pianta del broccolo ha un’infiorescenza principale, che a seconda della varietà, può essere simile a quella del cavolfiore, come nel caso…

Ho la fortuna di avere diversi peri appena fuori casa i cui frutti maturano da fine estate sino agli inizi dell’autunno. Sono piante che non subiscono alcun tipo di trattamento e che quindi consumiamo con la buccia per poter beneficiare delle numerose proprietà in essa contenute. Producono pere saporite che una volta colte vanno consumate…

Conoscete l’Asimina triloba? Io l’ho scoperta una decina di anni fa e me ne sono innamorata subito. E’una pianta originaria dell’ area nord orientale degli Stati Uniti, chiamata anche Banano del nord, per il sapore dei suoi frutti che ricordano vagamente quello delle banane e perché cresce in climi temperati freddi ed umidi. E’ chiamata Pawpaw dai nativi americani che utilizzano da sempre i frutti…