Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Contorni / Fagioli alla Bud Spencer

Fagioli alla Bud Spencer

16 Ottobre 2017 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Fagioli in umido al pomodoro con pancetta, ispirati al film “lo chiamavano Trinità”

Da bambina andavo matta per i film di Bud Spencer e Terence Hill. “Lo chiamavano Trinità” era il mio preferito, penso di averlo visto almeno una trentina di volte. Ovviamente la scena dei fagioli in cui si vede Terence Hill divorarne una intera pentola era la mia preferita, anche a mio padre piaceva guardarli con me e ricordo che un giorno ha voluto provare a riprodurli, da allora per noi i fagioli in umido sono sempre e solo i “fagioli alla Bud Spencer“.

Sul web esistono decine di versioni di questi fagioli, la scena è talmente famosa e divertente che ha ispirato molti nella preparazione. La mia altro non è che la ricetta dei fagioli in umido al pomodoro, resi un po’ piccanti grazie alla presenza del peperoncino e insaporiti dalla pancetta.

Fagioli alla Bud Spencer del film lo chiamavano Trinità

Print Recipe
Fagioli alla Bud Spencer
Fagioli alla Bud Spencer del film lo chiamavano Trinità
Porzioni
Ingredienti
  • 500 g fagioli borlotti sgranati freschi o surgelati
  • 1 cipolla
  • 100 g pancetta
  • 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 1 tazza polpa di pomodoro o di pelati
  • sale qb
  • pepe qb
  • 1 peperoncino
  • 2 cucchiai concentrato di pomodoro (facoltativo)
Porzioni
Ingredienti
  • 500 g fagioli borlotti sgranati freschi o surgelati
  • 1 cipolla
  • 100 g pancetta
  • 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 1 tazza polpa di pomodoro o di pelati
  • sale qb
  • pepe qb
  • 1 peperoncino
  • 2 cucchiai concentrato di pomodoro (facoltativo)
Fagioli alla Bud Spencer del film lo chiamavano Trinità
Istruzioni
  1. Lessare i fagioli ricoprendoli di acqua fredda, portare all'ebollizione e cuocerli, con la fiamma al minimo, sino a quando risulteranno teneri (serviranno circa 30 minuti). Scolarli conservando l'acqua di cottura.
  2. In una padella capiente rosolare la pancetta con la cipolla e l'olio. Aggiungere i fagioli scolati ed il peperoncino, lasciare insaporire un paio di minuti, mescolando e versare la polpa di pomodoro, il concentrato ed un mestolo di acqua di cottura dei fagioli. Cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 10-15 minuti. Se i fagioli dovessero asciugarsi troppo aggiungere ancora acqua di cottura.
  3. Salare, pepare, spegnere la fiamma e servire i fagioli alla Bud Spencer caldi in tavola.
Recipe Notes

Se si utilizzano fagioli secchi considerare un peso inferiore di prodotto. Per equiparare il peso di 250 g di fagioli freschi considerare 125 g di fagioli secchi. Prima di essere cucinati vanno messi in ammollo per circa 8 ore in modo da reidratarli. Una volta ammollati vanno sciacquati e scolati. I tempi di cottura aumentano per i fagioli secchi che vanno lessati per più di un'ora.

I fagioli alla Bud Spencer possono essere preparati anche con i fagioli in scatola, in questo caso non è più necessario lessarli, basta scolarli e versarli nella padella con il soffritto. Al posto dell'acqua di cottura dei fagioli si può utilizzare dell'acqua calda, per renderli cremosi basta in questo caso passare parte dei fagioli al setaccio o con un frullatore ad immersione in modo da ridurli in crema.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Passato di fagioli freschi e carotePassato di fagioli freschi e carote
  • Come cucinare le lenticchie e la mia ricetta delle lenticchie in umidoCome cucinare le lenticchie e la mia ricetta delle lenticchie in umido
  • Hosomaki sushi ricetta con pesce crudoHosomaki sushi ricetta con pesce crudo
  • Sugo di pomodoro fresco senza cotturaSugo di pomodoro fresco senza cottura
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Contorni, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Secondi piatti Tagged With: fagioli freschi, fagioli in umido, fagioli ricette, fagioli secchi, fagioli surgelati, legumi ricette

« Minestra di riso e zucca
Pesto di barba di finocchio »

Comments

  1. edvige says

    18 Ottobre 2017 at 19:00

    Ce un sito di cucina che raccoglie tutte le ricette principali dei film che hanno avuto un certo successo. Ottima i tuoi fagioli anch’io adoravo quiei film. Un abbraccio e buona serata

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      18 Ottobre 2017 at 22:28

      Davvero? Devo cercarlo allora. Un abbraccio anche a te

      Rispondi
  2. Margherita says

    9 Novembre 2017 at 22:27

    Una vecchia ricetta di casa mia! Anziché la pancetta si usava il lardo, il buon lardo oggi poco usato. Un piatto squisito.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Novembre 2017 at 23:21

      Immagino

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress