Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina tipica / Fegadini en brodo con le paparele

Fegadini en brodo con le paparele

27 Aprile 2014 by lemiericetteconesenza 7 Comments

Ammetto che dopo aver letto che il tema della sfida dell’MTC di Aprile era il quinto quarto, inizialmente ci sono rimasta un po’ male, mi aspettavo qualche soffice lievitato e invece… interiora…ma quando mai ho cucinato o mangiato delle interiora?
Poi però a mente fredda mi sono tornati alla mente squisiti cibi della mia infanzia, sapori che avevo dimenticato e che non provo ormai da molti anni…perché?
Non so dare una risposta ma alla fine sono contenta del tema del mese dell’MTC perché mi ha dato l’occasione di riprovare e ricordare cibi tipici della mia terra, ricette che mi cucinavano le nonne e che voglio tramandare anch’io ai mie figli.
Ho deciso perciò, come seconda ricetta della sfida, di preparare i “fegadini ( e cuoricini) en brodo con le paparele”.
Per paparele a Verona non si intendono le pappardelle ma dei tagliolini molto sottili, pensandoci bene i nomi della pasta all’uovo nella mia città sono sfasati rispetto al resto d’Italia, non solo per quanto riguarda le paparele ma anche ad esempio le lasagne, noi chiamiamo così le tagliatelle.
Tornando ai fegadini en brodo, sono un primo piatto tipico veronese che viene quasi sempre seguito dalla lingua con la pearà (una salsa veronese a base di midollo di bue, brodo di carne, pane raffermo e tanto pepe).
I due piatti tipici della mia città, quelli che da generazioni vengono consumati durante il pranzo della domenica, contengono ben 4 parti diverse di quinto quarto: fegato e cuore di pollo, midollo di bue e lingua di vitello.
E io che pensavo di non aver mai mangiato interiora, come ho fatto a scordato?

Fegadini en brodo

Ingredienti per 4 persone

200 g di papareline fresche all’uovo (tagliolini molto sottili)
formaggio grana qb
per i fegadini (e cuoricini)
350 g di fegatini e cuori di pollo
30 g di burro
mezza cipolla piccola
2 foglie di salvia
brodo di pollo qb (ne ho usata una tazza abbondante) 
sale qb
per il brodo di pollo (o di gallina)
1 Kg di carne di pollo (o di gallina), comprese le ossa
3 carote
1 piccola cipolla 
2 coste di sedano
5 o 6 pomodorini
3 litri di acqua
sale qb
Preparazione 

del brodo
Il giorno prima ho preparato il brodo, questo per poterlo sgrassare una volta raffreddato, se non lo volete sgrassato potete preparalo e consumarlo subito.
Ho messo in una grossa pentola l’acqua con le verdure lavate e tagliate in grossi pezzi e la carne e ho fatto cuocere per 2 ore e mezza, a fuoco basso, con la pentola coperta, salando a fine cottura. Una volta pronto l’ho filtrato con un colino a maglie sottili e lasciato raffreddare.
dei fegadini
In una casseruola ho fatto sciogliere il burro e soffritto per pochi minuti la cipolla, ho aggiunto la salvia, i fegatini e i cuori di pollo tagliati a pezzetti e lasciato rosolare per circa 5 minuti, rigirandoli di tanto in tanto.
Ho aggiunto una tazza del brodo preparato il giorno prima, bello bollente e continuato la cottura per un quarto d’ora, a fuoco vivace, mescolando ogni tanto, sino a quando il brodo si è consumato, ho assaggiato, aggiustato di sale e spento il fuoco.
della minestra
Dopo aver sgrassato il brodo con un cucchiaio, l’ho portato a ebollizione e vi ho cotto le paparele per un paio di minuti.
Ho versato la minestra nei piatti aggiungendo abbondante grana grattugiato e alcune cucchiaiate di fegadini (e cuoricini).
Taiadele en brodo coi fegadini

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Ravioli tondi con ripieno di sedano di Verona conditi con ragù di casaRavioli tondi con ripieno di sedano di Verona conditi con ragù di casa
  • Lasagne al cacao con zucca, mostarda di mele e amarettiLasagne al cacao con zucca, mostarda di mele e amaretti
  • Risotto col tastasàl su crema al Parmigiano Reggiano e cannella con cialde croccantiRisotto col tastasàl su crema al Parmigiano Reggiano e cannella con cialde croccanti
  • Risotto col tastasàlRisotto col tastasàl
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina tipica, Cucina veronese, Primi piatti, Senza categoria Tagged With: Cucina popolare, Cucina veronese, MTC, Primi piatti

« Spaghettini integrali risottati con asparagi selvatici, pachino e curcuma
Insalatina primaverile saporitissima alla 6 verdure verdi »

Comments

  1. valentina-latte dolce fritto says

    27 Aprile 2014 at 12:16

    Allora ci hai preso gusto 😉
    Grazie per averci regalato una seconda ricetta e che ricetta! La cucina tradizionale è sempre vincente… ora che mi ci hai fatto pensare la mia bisnonna cucinava spesso una minestra con le frattaglie e l'avevo rimosso!
    Un bacio! E spero che questo weekend sia stato più tranquillo del precedente!

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    27 Aprile 2014 at 12:19

    Grazie Valentina, è un piatto che avevo proprio scordato e che non mangiavo da almeno 30 anni.
    Week end piovoso ma per fortuna tranquillo.
    Buona domenica anche a te.

    Rispondi
  3. La Gaia Celiaca says

    27 Aprile 2014 at 20:03

    questo sì che mi piace! bellissimo piatto della tradizione, che mi piacerebbe tanto assaggiare.
    come mi piacerebbe tanto assaggiare la lingua con la pearà, che mi riporta dritta alla mia infanzia, visto che mia nonna, trentina, faceva una salsa per il lesso che si chiamava peverada e che secondo me con la tua pearà ha parecchie parentele.
    come mi piace la tua proposta per l'MTC!!!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Aprile 2014 at 20:12

      Grazie, la cucina delle mie parti ha molte influenze trentine, vengo da un paese vicino al Lago di Garda e il confine è molto vicino…è molto probabile che la salsa di tua nonna sia come la mia pearà.

      Rispondi
  4. Cristiana Beufalamode says

    27 Aprile 2014 at 22:04

    Eccomi qui. Dopo i crostini una bella minestra di casa! Non conoscevo questo tipo di pasta e mi diverte l'idea che ad un formato non corrisponda il nome conosciuto ai più: segno caratteristico ed originale! Spero che verrai accontentata con la prossima sfida…diciamo che il lievitato se lo aspettano tutti: sarà la volta buona? Questa minestra mi sa proprio di corroborante, di piatto della domenica e son felice che tu l'abbia condivisa e che abbia provato a farla tu stessa in modo tale da tramandarla…grazie un abbraccio cri

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      28 Aprile 2014 at 7:18

      Grazie Cristiana, questa è stata proprio una bella occasione per riscoprire sapori del mio passato, di lievitati ne preparo in quantità quindi alla fine è stato più interessante fare qualcosa di diverso.

      Rispondi
  5. Monica Giustina says

    28 Aprile 2014 at 9:21

    Bellissima ricetta, abbinamento interessante e sicuramente da provare, con questo brodo che lega il tutto senza sovrastare il sapore del quinto quarto, che si accompagna perfettamente con la pasta all'uovo. Brava!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress