Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Fegato versione finger food con cipolle caramellate e crema di avocado

Fegato versione finger food con cipolle caramellate e crema di avocado

25 Aprile 2014 by lemiericetteconesenza 5 Comments

Per l’MTC di Aprile, essendo il tema del mese il quinto quarto, ho voluto preparare un piatto a base di fegato.
Ammetto che è un ingrediente che raramente utilizzo in cucina, ma nello stesso tempo è anche un cibo che riporta la mia mente all’infanzia, quando la mia mamma me lo preparava semplicemente cotto in padella con un po’ d’olio (o burro) e salvia e condito con un po’ di succo di limone.
Ho pensato di trasformarlo in un antipasto da mangiare caldo appena cucinato e quindi l’ho servito tagliato a pezzetti, con delle cipolle caramellate, su un crostino spalmato di salsa guacamole.
L’avocado è un po’ inusuale accostato al fegato ma la mia idea era quella di contrastare il sapore del fegato con l’agrodolce delle cipolle caramellate e con una salsa delicata ma dal sapore leggermente acidulo. L’abbinamento è piaciuto molto a tutti e penso che d’ora in poi preparerò spesso questi crostini.

fegato e cipolle caramellate


Ingredienti per 12 crostini
1 baguette
300 g di fegato di vitello
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale qb

per le cipolle caramellate
2 cipolle rosse
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
40 ml di aceto di vino bianco
2 cucchiaini di zucchero di canna
sale qb

per la salsa guacamole
2 avocado
1 lime
sale q.b

Preparazione:
della crema di avocado
Ho diviso in due gli avocado ed ho tolto il nocciolo centrale, li ho sbucciati ( erano maturi quindi è bastato scavarli con un cucchiaio e la polpa si è staccata senza fatica) e schiacciato lo polpa con una forchetta riducendola in purea, ho aggiunto il succo e la scorza grattugiata del lime, ho salato e mescolato bene la salsa per renderla omogenea.
La guacamole è semplicissima da preparare, ci vogliono 5 minuti, inoltre è buona proprio per la sua freschezza, quindi sconsiglio di acquistare quella già pronta che viene venduta nei supermercati che contiene di tutto ad eccezione dell’avocado (ne ho vista una che conteneva solo lo 0,3% di avocado e per di più essiccato).
Mentre preparavo gli altri ingredienti ho conservato la salsa guacamole in frigorifero in un contenitore coperto.
delle cipolle rosse caramellate 
A questo punto ho preparato le cipolle caramellate: le ho pelate e affettate, le ho fatte soffriggere a fuoco bassissimo per 10 minuti con l’olio e una volta diventate trasparenti ho aggiunto l’aceto nel quale ho fatto sciogliere lo zucchero.
Ho continuato la cottura per circa 25 minuti aggiungendo ogni tanto un pelo d’acqua perché non attaccassero alla pentola, verso fine cottura ho salato e una volta pronte ho trasferito le cipolle caramellate in un piatto coperto in modo che non raffreddassero.
del fegato
Nella stessa padella utilizzata per le cipolle ho aggiunto 2 cucchiai di olio ed ho cotto il fegato tagliato a striscioline, l’ho salato e spadellato a fuoco vivace per meno di 5 minuti in modo che non diventasse duro.

crostini crema avocado

dei crostini
Ho tagliato la baguette a fettine che ho tostato per pochi minuti nel forno caldo (in modalità grill), vi ho spalmato sopra la salsa guacamole, vi ho messo qualche fettina di cipolla caramellata e dei pezzetti di fegato ancora caldo (abbondate pure perché il sapore del fegato si deve sentire bene) e ho servito subito in tavola.
E’ importante mangiare questo piatto ancora caldo, il crostino deve essere appena sfornato e croccante e il fegato appena uscito dalla padella e quindi ancora tenero.

Fegato e crema di avocado
Con questa ricetta partecipo alla sfida dell’MTC di Aprile sul Quinto quarto, ideata da Cristiana di “Beuf à la mode”.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Bicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e nociBicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e noci
  • Pizzette allo yogurt greco con formaggio e fichiPizzette allo yogurt greco con formaggio e fichi
  • Tramezzini venezianiTramezzini veneziani
  • Torta salata porri e ricottaTorta salata porri e ricotta
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Antipasti, finger food, MTC, Ricette veloci

« Gelato al fiordilatte variegato ai frutti di bosco
Spaghettini integrali risottati con asparagi selvatici, pachino e curcuma »

Comments

  1. valentina-latte dolce fritto says

    25 Aprile 2014 at 15:48

    Eccomi! Non potevo non passare subito! Che meraviglia di crostini! Questi di sicuro piacerebbero anche a me… per il resto del quinto quarto mi impegnerò in futuro 😉
    Baci

    Rispondi
  2. Saparunda says

    26 Aprile 2014 at 7:03

    Uh mamma!! Questa è un altra ricetta che appunterò subito nel mio quaderno della To Do List. Guacamole – cipolle caramellate – fegato, sopra del pane croccante, assolutamente da provare…e a mio rischio e pericolo perché sicuramente uno tira l'altro!!! 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      28 Aprile 2014 at 7:14

      Provala e poi fammi sapere, è semplice e veloce, l'importante è mangiarla appena fatta.

      Rispondi
  3. Cristiana Beufalamode says

    27 Aprile 2014 at 22:00

    Ehi son capitata qui per caso, quando nell'altro post hai parlato di seconda ricetta c'era qualcosa che non tornava…ma questa è inserita nelle ricette degli sfidanti? Hai linkato il post…strano che mi sia sfuggita: sto andando per ordine cronologico. Tutto questo preambolo per dire: per fortuna che non me la sono persa! Mi piace l'accostamento: fegato e cipolle sono un binomio perfetto, in più hai avuto l'accortezza di caramellare le seconde per enfatizzarne la dolcezza. Il tutto l'hai abbinato all'avocado…accostamento insolito, ma sicuramente ben calibrato. Trovo che sia un'idea veloce e stuzzicante…mi piace assai…e dopo l'innovazione vado alla tradizione!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      28 Aprile 2014 at 7:13

      La ricetta c'è è la n. 84, forse ti è sfuggita perché è stata inserita insieme ad altre 2 ricette che penso siano fuori concorso e quindi senza numerazione (hanno l'asterisco).
      Grazie, sono felice che ti sia piaciuta…a casa è stata un successo e mi hanno chiesto di rifarla ancora. Era una vita che non preparavo il fegato e visto che ho scoperto che piace penso che lo rifarò presto.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress