Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Fette biscottate leggere e croccanti con olio di riso

Fette biscottate leggere e croccanti con olio di riso

10 Giugno 2014 by lemiericetteconesenza 7 Comments

Come vincitrice di Maggio del contest di Letizia in cucina “una anno di colazioni: il plum cake” non potevo mancare con la mia ricetta, ovviamente fuori concorso, per il mese di Giugno.
Mi piace molto il tema di questo mese che è “pane dolce e fette biscottate“, nel mio blog ho già postato molte versioni di pane dolce quindi ho preferito una ricetta mai pubblicata e realizzare delle fette biscottate.
Si tratta  in realtà di una versione leggera delle fette biscottate perché con olio di riso al posto del burro e senza uova, ma buonissima, il risultato è praticamente uguale (anzi direi più buono) di quelle che si acquistano.
La ricetta è molto simile a quella del pane in cassetta, ho aggiunto un po’ meno liquido in modo da ottenere una mollica un po’ più compatta e utilizzato del malto d’orzo per conferire il sapore tipico delle fette biscottate.
A seconda dei gusti si può aumentare la quantità di zucchero ed eventualmente aggiungere un cucchiaio di miele d’acacia, per rendere le fette più dolci, simili a dei biscotti.

Fette biscottate homemade


Ingredienti


500 g farina per pane
4 g lievito birra secco
230 ml acqua a temperatura ambiente
40 g di zucchero di canna (80 g si se vuole un pane un po’ più dolce)
7 g di malto d’orzo
5 cucchiai di olio di riso
1 cucchiaino di sale fino

Preparazione

Per prima cosa ho sciolto il lievito in 100 ml di acqua con il malto.
Nella planetaria ho messo la farina con lo zucchero, ho aggiunto il lievito sciolto, la restante acqua e ho iniziato ad impastare con il gancio per un paio di minuti, ho versato anche l’olio e il sale e continuato sino a quando l’impasto è risultato liscio ed omogeneo.
L’ho coperto con della pellicola trasparente e lasciato lievitare per circa 1 ora, dopodiché l’ho ripreso, ho formato un salsicciotto e l’ho sistemato in uno stampo da plum cake oliato che ho coperto con la pellicola e lasciato per un’altra oretta a lievitare. Infine ho infornato a 180°C per 30 minuti (i tempi dipendono molto da forno a forno, il mio brucia facilmente).
Una volta sfornato ho sformato il pane e l’ho fatto raffreddare su una gratella.

Fette biscottate senza burro

Il giorno dopo l’ho tagliato a fette spesse 1 cm circa che ho tostato in forno caldo modalità statica a 140 °C per circa 1 ora, rigirandole un paio di volte in modo che la cottura fosse uniforme, la cottura lenta è fondamentale, infatti le fette devono seccarsi pian piano, in modo da ottenere l’effetto biscottato e diventare friabili.

Questa è la mia ricetta fuori concorso per il Contest di Letizia in Cucina:

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Focaccine morbide con avanzi di pasta madre…ho scoperto i pancakes senza uovaFocaccine morbide con avanzi di pasta madre…ho scoperto i pancakes senza uova
  • Pane dolce al caffèPane dolce al caffè
  • Bocconcini all’olio extravergine d’olivaBocconcini all’olio extravergine d’oliva
  • Kugelhupf  o Gugelhupf (o quasi) con canditiKugelhupf o Gugelhupf (o quasi) con canditi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Colazione, Lievitati dolci, Lievitati salati

« L’antica ricetta del Rosolio
KANGAROO piadina per i PIADAMONDIALI »

Comments

  1. Laura L. says

    10 Giugno 2014 at 15:01

    Che belle! A casa mia non mancano mai ma sicuramente le tue sono meglio di quelle comprate!!!

    Rispondi
  2. Martissima says

    10 Giugno 2014 at 19:15

    avevo fatto anch'io le fette anni fa e seppur buone sto ancora cercando la ricetta per farle più friabili, devo provare anche le tue.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      11 Giugno 2014 at 6:52

      A me sono piaciute ma vorrei anch'io che fossero più friabili, penso che fatte con burro e uova lo possano essere di più mentre così risultano più secche.

      Rispondi
  3. Alessandra Gennaro says

    13 Giugno 2014 at 6:19

    commento qui, di corsa (anche se stampo la ricetta, perchè stavo giusto pensando di provare a farle in casa, le fette biscottate) perchè stasera gioca la tua piadinha… avrei bisogno della ricetta e della foto, entro le 18.00. Grazie!!!

    Rispondi
  4. Letizia in Cucina says

    15 Giugno 2014 at 6:34

    che meraviglia!!! Assolutamente da provare! Grazie mille!!!

    Rispondi
  5. Alice says

    13 Maggio 2016 at 17:31

    Ciao Paola,
    Ho preparato la prima volta le fette biscottate usando la tua ricetta, che dire è stato un successone!
    Grazie mille per la ricetta e bellissimo blog!
    Alice

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      13 Maggio 2016 at 21:35

      Sono contenta Alice che ti siano venute bene. Grazie per avermelo fatto sapere mi fa molto piacere. Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress